Skip to main content

04 Luglio 2025

Per Harvard e London school of economics la redditività di un’azienda è maggiore se è sostenibile

Procedure pubbliche più certe e trasparenti, dove la sostenibilità è un requisito fondamentale nella programmazione e nella realizzazione degli investimenti, e metriche e tassonomie chiare. Di questo hanno bisogno le aziende, soprattutto quelle coinvolte nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture, per accelerare i loro impegni nell’adozione di un modo di fare impresa …
03 Luglio 2025
Il focus dall’assemblea generale di Utilitalia, oggi a Roma

Rifiuti urbani, per centrare gli obiettivi Ue al 2035 servono investimenti da 4,5 miliardi di euro

Nell’ultimo decennio, nel settore dei rifiuti urbani sono stati fatti importanti passi in avanti sul fronte della raccolta differenziata (passata dal 47,5% del 2015 al 67% attuale) e del riciclaggio…
03 Luglio 2025

Verso un mercato unico europeo (anche) per i rifiuti

La Commissione europea ha recentemente presentato una strategia per il mercato unico (in allegato a coda di quest’articolo, ndr) volta a creare un mercato interno europeo più semplice, solido e senza…
02 Luglio 2025

Gpp, solo il 5% dei Comuni italiani dichiara di monitorare i propri acquisti verdi

Nel 2024 su complessivi 283 miliardi di acquisti pubblici italiani sono solo 93 miliardi a rispondere a criteri ambientali, limitando così l’impatto del cosiddetto Green public procurement (Gpp) …

Ultime news da "Green economy"

2 Lug, 2025
L’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) della Toscana pubblica un rapporto annuale sui rifiuti speciali e sui rifiuti speciali pericolosi. Il più recente è aggiornato al 2021. Vale la pena partire dalla definizione (e quindi dalla provenienza)…