Skip to main content

18 Marzo 2025

Il Cmcc: prepararsi all’aumento degli eventi estremi, in aree a rischio il 12% degli europei

Quanto avvenuto lo scorso fine settimane in Toscana ed Emilia Romagna non è né casuale, né un dato isolato. I dati scientifici confermano un marcato peggioramento degli eventi estremi legati alle precipitazioni in Europa, con impatti demografici e infrastrutturali crescenti. Le proiezioni indicano che a causa del riscaldamento globale le alluvioni potrebbero moltiplicarsi e questo aumento esponen…
18 Marzo 2025

Terremoto di magnitudo 4,2 a Potenza, al momento tanta paura ma nessun danno registrato

Mentre scriviamo nessuna segnalazione di danni è giunta alla sala operativa dei Vigili del fuoco, ma resta alta la tensione nell’area di Potenza dopo che alle 10:01 di stamani la Rete sismica naziona…
17 Marzo 2025

Campi Flegrei, l’Ingv: «Legame deformazioni e sismicità. No evidenze di un’eruzione vulcanica a breve»

Quelle appena passate sono state giornate di tensione nei Campi Flegrei, con ripetute scosse che hanno costretto a sgomberare per motivi di sicurezza nei Comuni di Napoli, Pozzuol…
17 Marzo 2025

L’alluvione in Toscana al centro del nuovo appuntamento con il podcast di greenreport

«Sedici mesi, un anno e poco più, e la Toscana torna sott’acqua». Non poteva che aprire così, Maurizio Izzo, il nuovo appuntamento con il podcast di greenreport. «Abbiamo seguito con ansia…

Ultime news da "Prevenzione rischi naturali"

13 Mar, 2025
All’ultima esercitazione della Protezione civile per l’evacuazione d’emergenza hanno partecipato più operatori e volontari (1700) che cittadini (1500)
I Campi Flegrei sono la più grande caldera urbanizzata e attiva nel cuore del continente europeo, dove il bradisismo causa continuamente il sollevamento del suolo, quando non terremoti ed emissioni fumaroliche. Il problema è che nell’area vivono olt…