Skip to main content

15 Gennaio 2025

Etna, in uno studio di antropologi e ricercatori dell’Ingv l’ipotesi «delocalizzazione selettiva»

Promuovere la possibilità di costruire abitazioni e attività lontano da zone situate lungo la faglia sismica dell’Etna e nelle sue immediate vicinanze, evitando la ricostruzione nelle aree già colpite. Questa la linea adottata dalla Struttura commissariale ricostruzione area etnea (Scrae). La decisione è motivata dalla ripetuta sismicità dell'area che rende pericoloso ed economicamente svantagg...
13 Gennaio 2025
La Wmo: evidenti gli effetti dei cambiamenti climatici

A Los Angeles incendi ancora non domati. E tornano a soffiare venti forti

È salito a 24 il bilancio delle persone che hanno perso la vita negli incendi divampati in California ma, come già avevano preannunciato le autorità locali nei giorni scorsi, quando la triste conta...
13 Gennaio 2025
Contro il rischio sismico servirebbero investimenti da 219 miliardi di euro in prevenzione

Nell'ultimo anno in Italia ci sono stati 16.836 terremoti, il più forte in Calabria

La Rete sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato, nel corso del 2024, oltre 46 terremoti al giorno: due in più rispetto al 2023, per un totale di 16.826 scos...
10 Gennaio 2025

Los Angeles: sale il bilancio delle vittime, mentre ancora non si riesce a domare le fiamme

Per il quarto giorno consecutivo Los Angeles è avvolta dalle fiamme, i 1.400 vigili del fuoco accorsi non riescono ad avere la meglio sul fuoco, i racconti che arrivano da oltreoceano parlano di id...

Ultime news da "Prevenzione rischi naturali"