Skip to main content

Federico Maria Butera

Federico Maria Butera

Federico Maria Butera è professore emerito del Politecnico di Milano, già ordinario di Fisica tecnica ambientale. Si è laureato in ingegneria nucleare all’Università di Palermo, dove ha iniziato la sua carriera accademica. Nella seconda metà degli anni ‘70 è entrato a far parte di quel ristretto numero di ricercatori – una comunità internazionale aperta e innovativa fortemente sostenuta dalla International Energy Agency – il cui obiettivo era lo sviluppo di modelli di simulazione delle prestazioni energetiche e di comfort degli edifici. Negli anni ’90, trasferitosi dall’Università di Palermo al Politecnico di Milano, ha introdotto per la prima volta in una università italiana la competenza energetica e un nuovo modello di progettazione integrata in un dipartimento di architettura. È stato responsabile scientifico o coordinatore di progetti europei. Negli ultimi anni, stimolato dalla globalità della problematica del cambiamento climatico, si è impegnato prevalentemente sul tema della sostenibilità a scala urbana e di edificio nei paesi in via di sviluppo, con speciale focus su quelli a clima tropicale, in collaborazione con Habitat, l’agenzia dell’ONU per gli insediamenti urbani.

Archivio notizie di Federico Maria Butera

28 Feb, 2025
Pubblichiamo di seguito, in versione integrale, la relazione prodotta da Federico Maria Butera, professore emerito di Fisica tecnica ambientale al Politecnico di Milano, in occasione dell’audizione alla Camera dei Deputati (Commissioni VIII e X) in merito alla Indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Poiché gli impianti nucleari, nel sistema energetico italiano decarbonizzato, dovrebbero avere la funzione primaria di compensare la variabilità delle fonti solare ed eolica, essi dovrebbero funzionare per la maggior…