Skip to main content

Iren è la multiutility leader del Nord Ovest partner di riferimento per le Comunità e le Pubbliche Amministrazioni nei progetti di sviluppo e valorizzazione dei territori.

L’azienda opera con molteplici servizi quali la produzione di energia elettrica – oggi per l’80% da fonti rinnovabili e ad alto rendimento - e di energia termica per il teleriscaldamento; l’implementazione di soluzioni per l’efficientamento, le comunità energetiche e le smart cities; la gestione del ciclo dei rifiuti, con percentuali di raccolta differenziata fino all’80%; lo sviluppo di soluzioni di economia circolare grazie a oltre 70 impianti per il trattamento dei rifiuti; la gestione del ciclo idrico e delle reti di distribuzione di energia elettrica e gas; lo sviluppo di una rete di supporto e vendita attraverso sportelli fisici, call center e app.

Il Gruppo opera con oltre 11.000 dipendenti, un portafoglio di quasi 2,2 milioni di clienti nel settore energetico, più di 3 milioni di abitanti serviti nel ciclo idrico integrato e oltre 3,8 milioni nei servizi ambientali.

Con una visione a lungo termine, Iren è impegnata a realizzare un Piano Industriale al 2030 che prevede 8,2 miliardi di euro di investimento destinati ai settori regolati delle reti, all’economia circolare, allo sviluppo delle rinnovabili e alla crescita della base clienti. Un’ambizione che poggia su 3 pilastri strategici: la transizione ecologica, l’attenzione al territorio, la qualità del servizio.


Ultime news da "Iren SpA"

19 Giu, 2025
L’analisi presentata da Sei Toscana, Iren, Legacoop e COOB conferma: ogni euro investito nei servizi ambientali affidati alle cooperative sociali genera fino a 2,36 euro di valore Ogni euro investito nei servizi di igiene ambientale affidati a cooperative sociali genera un ritorno sociale tra 1,81 e 2,36 euro. È quanto emerge dai risultati presentati oggi a Siena, nel corso del convegno “Cooperazione sociale e servizi ambientali: valore per il territorio e per le comunità”, promosso da Sei Toscana – Gruppo Iren insieme al Consorzio COOB, con la partecipazione di Legacoop Toscana. Il cuore…

17 Giu, 2025
Nella giornata odierna (aggiornamento ore 18.00) i guasti alla rete di distribuzione elettrica della città di Torino sono sensibilmente calati rispetto agli scorsi giorni con il verificarsi di 4 guasti (rispetto ai 26 del weekend, in diminuzione dell’85%). Nel corso della giornata sono stati inoltre portati a termine oltre 10 interventi di riparazione a cavi di media tensione interessati nei giorni scorsi da guasti ed avarie riconducibili alle alte temperature e alla forte crescita dei consumi. In Ireti è operativa una task force dedicata che, già dal pomeriggio di ieri (lunedì 16 giugno)…

13 Giu, 2025
È stata presentata ufficialmente oggi pomeriggio “The Heard Garden”, un progetto di Davide Boosta Dileo, compositore, sound artist e co-fondatore dei Subsonica, realizzato per The Heat Garden, l’Impianto di accumulo del calore del Gruppo Iren, parte integrante della rete di Teleriscaldamento di Torino. Alla presentazione erano presenti il Sindaco della Città di Torino, Stefano Lo Russo, il presidente del Gruppo Iren, Luca Dal Fabbro, l’amministratore delegato di Iren Energia, Giuseppe Bergesio e Davide “Boosta” Dileo. L’opera si configura come una “architettura sonora” che traduce in musica…

11 Giu, 2025
Affrontare le trasformazioni che coinvolgono gli ambiti economici, sociali ed ambientali delle nostre società con pragmatismo e con la consapevolezza che politica, economia e sicurezza energetica sono dimensioni inscindibili. È questo il monito lanciato da Proteggere il futuro, l’ultimo libro del Presidente del Gruppo Iren Luca Dal Fabbro, edito da Rubbettino. Il volume, introdotto dalla prefazione dell'Ambasciatore Giampiero Massolo, si propone di affrontare in modo analitico i temi cruciali della sicurezza energetica e della resilienza economica, inserendoli nel contesto delle tre transizi…

10 Giu, 2025
Si è concluso negli scorsi giorni l’intervento di ristrutturazione e ampliamento del laboratorio Amiat Gruppo Iren di Torino, e gestito da Iren Laboratori, situato nella storica sede di Basse di Stura, in via Germagnano. I lavori hanno riguardato spazi e attrezzature, con l’obiettivo di rendere la struttura più funzionale, efficiente e rispondente alle attuali esigenze di analisi ambientale e supporto tecnico agli impianti del Gruppo. L’intervento appena concluso permette non solo di migliorare il comfort e la sicurezza degli ambienti di lavoro, ma anche di potenziare le postazioni analitic…

8 Giu, 2025
Grande successo di pubblico ieri, sabato 7 giugno, al termovalorizzatore di Torino per l’adattamento, da parte della compagnia teatrale PoEM, di “Novecento” di Alessandro Baricco. L’opera, prodotta dal Teatro Stabile di Torino, valorizzata dalla regia di Gabriele Vacis e dagli allestimenti e dalla scenofonia di Roberto Tarasco, si è svolta all’aperto, con il pubblico che ha assistito di fronte a un bilico – un pianale industriale trasformato in palcoscenico – da cui ha preso vita la vicenda del leggendario pianista del Virginian.  Hanno assistito allo spettacolo oltre 300 spettatori che…

2 Giu, 2025
Dopo il successo di Prometeo di Eschilo, rappresentato a Trm nel maggio 2024, il grande teatro ritorna nell’impianto del Gerbido. Sabato 7 giugno alle ore 19 la compagnia teatrale PoEM mette in scena al Termovalorizzatore di Torino un adattamento di “Novecento”, tratto dall’omonimo monologo di Alessandro Baricco.  L’opera, prodotta dal Teatro Stabile di Torino, valorizzata dalla regia di Gabriele Vacis e dagli allestimenti e dalla scenofonia di Roberto Tarasco, si svolgerà all’aperto, con il pubblico che assisterà di fronte a un bilico – un pianal…

20 Mag, 2025
Sono stati avviati in queste settimane una serie di lavori, distribuiti tra i quartieri della città, per il rinnovo e l’estensione della rete di teleriscaldamento di Torino: gli interventi consentiranno un ulteriore miglioramento della qualità e affidabilità del servizio, riducendo le dispersioni di calore e ottimizzando la distribuzione dell’energia termica. In particolare, gli interventi di rinnovo della rete puntano ad aumentare ulteriormente l’efficienza del servizio a partire dal prossimo autunno. I lavori, previsti principalmente tra la primavera e l’autunno 2025, permetteranno la posa…