Dal 1° novembre 2021 at gestisce il trasporto pubblico locale su gomma della Regione Toscana gestendo l’integrazione, il monitoraggio e la gestione di oltre 1000 linee, distribuite su 24 mila km di rete e percorse da 2.600 autobus che nei loro tragitti passano per un totale di 37.000 fermate.
La squadra di at è composta da oltre 5.000 dipendenti che, con professionalità ed esperienza, ogni giorno mettono in moto la Toscana.
I nostri valori sono comunità, accessibilità, impatto, facilità e rassicurazione e per questo ogni giorno ci impegniamo non solo per migliorare il servizio e per offrire una mobilità moderna e efficiente, ma anche per cambiare prospettiva e punto di vista sul trasporto pubblico, facendolo scegliere come migliore alternativa al mezzo privato anche in ottica di sostenibilità.
La squadra di at è composta da oltre 5.000 dipendenti che, con professionalità ed esperienza, ogni giorno mettono in moto la Toscana.
I nostri valori sono comunità, accessibilità, impatto, facilità e rassicurazione e per questo ogni giorno ci impegniamo non solo per migliorare il servizio e per offrire una mobilità moderna e efficiente, ma anche per cambiare prospettiva e punto di vista sul trasporto pubblico, facendolo scegliere come migliore alternativa al mezzo privato anche in ottica di sostenibilità.
Ultime news da "Autolinee Toscane"
16 Mag, 2025
Empoli - Arriva il progetto "Va' dove ti porta il bus"
Si sta concludendo l’apprezzato progetto di Autolinee Toscane “Va’ dove ti porta il bus” rivolto alle classi quinte della scuola primaria e alle classi prime della secondaria di 1° grado, realizzato con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale.
60 classi e 1200 bambini che hanno seguito nella Regione Toscana un percorso didattico di 6 ore, finalizzato ad incentivare l'uso dei mezzi pubblici da parte dei più giovani, fornendo gli strumenti di base per muoversi in autonomia e con consapevolezza nella città, sviluppando così un senso di appartenenza al proprio territorio, favorendo l'immag…
15 Mag, 2025
"Va' dove ti porta il bus" passa da Firenze
Si sta concludendo l’apprezzato progetto di Autolinee Toscane “Va’ dove ti porta il bus” rivolto alle classi quinte della scuola primaria e alle classi prime della secondaria di 1° grado, realizzato con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale.
60 classi e 1200 bambini che hanno seguito nella Regione Toscana un percorso didattico di 6 ore, finalizzato ad incentivare l'uso dei mezzi pubblici da parte dei più giovani, fornendo gli strumenti di base per muoversi in autonomia e con consapevolezza nella città, sviluppando così un senso di appartenenza al proprio territorio, favorendo l'immag…
15 Mag, 2025
Con il progetto “Va’ dove ti porta il bus” di at protagoniste le scolaresche
A Firenze ha aderito la 5B della Scuola Primaria San Gregorio
Con il progetto “Va’ dove ti porta il bus” di at protagoniste le scolaresche
Percorso didattico per muoversi in autonomia in città. Adesione grazie a “Le Chiavi della città”.
In tutta la Toscana coinvolte 60 classi e 1.200 studenti.
FIRENZE, 15 maggio 2025 – Si sta concludendo l’apprezzato progetto di Autolinee Toscane “Va’ dove ti porta il bus” rivolto alle classi quinte della scuola primaria e alle classi prime della secondaria di 1° grado, realizzato con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale.
60 classi e 1200 bambin…
12 Mag, 2025
Sicurezza stradale: da Firenze il primo progetto di formazione per autisti professionali su omicidio stradale e lesioni stradali
La sicurezza stradale passa anche dalla formazione e dall’aggiornamento continuo delle norme giuridiche di tutti gli utenti della strada. L’Associazione Gabriele Borgogni ha presentato questa mattina a Palazzo Medici Riccardi, sede della Città Metropolitana di Firenze, il primo progetto in Italia di formazione per autisti professionali e operatori di autoscuole in tema di sicurezza stradale, realizzato in collaborazione con Autolinee Toscane, GEST, UNASCA - Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica ed il Centro Studi Cesare Ferrari.
Tutti gli utenti della strada, dal…
9 Mag, 2025
Prato, nuovi 11 bus Hybrid
Il servizio urbano di Prato si rinnova con 11 nuovi bus ibridi urbani che verranno impiegati sulla linea 2+, per rendere più confortevole e moderna una delle tratte maggiormente utilizzate in città.
I bus sono stati finanziati grazie al Piano Strategico Nazionale Mobilità Sostenibile (PSNMS), attraverso la Regione Toscana. Fondi destinati per le zone con elevati tassi di inquinamento da PM10 e biossido di azoto, proprio con lo scopo di migliorare la qualità dell'aria e della salubrità dell’ambiente urbano ed extraurbano.
Sono arrivati nelle scorse settimane nel deposito pratese di Lazzerett…
30 Apr, 2025
Linea 21, dal 5 maggio capolinea si sposta in Piazza della Libertà
Autolinee Toscane informa che da lunedì 5 maggio il capolinea della linea 21, che collega Querciola (Fiesole) a Firenze, si sposterà da Piazza Edison a Piazza della Libertà.
Il nuovo percorso sarà invariato fino alla zona delle Cure (via Angolo Firenzuola). Poi imboccando il cavalcavia delle Cure, arriverà in Piazza Libertà (nuovo capolinea). In questo nuovo tratto saranno istituite tre nuove fermate tra le Cure e Libertà, prima del capolinea.
Questa modifica – concordata con gli enti locali – consentirà di arrivare direttamente in Piazza Libertà e raccordarsi con la linea T2 della tramvia…
28 Apr, 2025
Montespertoli - Castelfiorentino Linea 373, modifiche al servizio
Variazione di percorso a causa della chiusura della SP 4 Volterrana per lavori di messa in sicurezza
CASTELFIORENTINO, 28 aprile 2025 – Autolinee Toscane informa che, a seguito della chiusura della SP 4 Volterrana per lavori, la linea extraurbana 373, che collega Montespertoli a Castelfiorentino, dovrà subire una modifica del proprio percorso.
Come definito dagli enti locali, da oggi i bus non potranno più percorrere il tratto della SP 4, interrotto per lavori (Che si svolgono dal km 29+000 al km 29+200, nel Comune di Castelfiorentino).
Poiché è prevista la chiusura del transito veicolare…
28 Apr, 2025
Earth Overshoot Day, il calendario delle responsabilità. Come il trasporto pubblico può ridurre il nostro debito verso l'ambiente
Superamento, sforamento, sovrasfruttamento, lo si può tradurre in molti modi, ma il concetto che sta alla base dell'Earth Overshoot Day – la giornata del debito ecologico - resta uno: consumiamo più di quanto sia ecologicamente sostenibile. Il 'noi', in questo caso, è la razza umana - tutta - nel suo complesso, mentre la sostenibilità ambientale è ovviamente riferita al pianeta e alle sue risorse. Il giorno cambia ogni anno e da paese a paese: ovviamente le aree del mondo più antropizzate e industrializzate consumano di più, rispetto a quelle meno abitate, sviluppate o inquinanti.
Il c…