Skip to main content

Ricerca nel sito

Trova l'articolo che ti interessa

Risultati ricerca per "{search_term_string}"

"71" articoli trovati
26 Novembre 2021
"La Venezia cinese dell'età dell’età della pietra", scoperta a Liangzhu nella Cina orientale, è una delle testimonianze più significative della civiltà cinese: più di 5000 anni fa aveva già un sofisticato sistema di gestione dell'acqua, ma poi è cro…
22 Ottobre 2021
Secondo il World Food Program (WFP). «Nel sud del Madagascar più di un milione di persone stanno lottando per avere abbastanza da mangiare, a causa di quella che potrebbe diventare la prima carestia causata dal cambiamento climatico». La regione è s…
12 Ottobre 2021
Lo studio “Aenigmanu, a new genus of Picramniaceae from Western Amazonia”, pubblicato su Taxon da un team di ricercatori statunitensi e brasilian giudati da Wayt Thomas del New York Botanical Garden (NYBG), ha risolto un mistero botanico vecchio di…
23 Agosto 2021
L’insensata e ventennale occupazione Usa/Nato dell'Afghanistan si è conclusa senza gloria e con molti sconfitti e (apparentemente) un solo vincitore: i talebani. Ma, come scrive Thalif Deen, senior editor dell’United Nations Bureau di Inter Press Se…
22 Luglio 2021
Per questo, dalla fine del 2019, non è raro vedere escavatori affiancati dalla polizia antisommossa del Bangladesh al lavoro per demolire forni di mattoni illegali che eruttano fuliggine intorno alla capitale Dhaka soffocata dallo smog. Ma questo st…
20 Luglio 2021
Lo studio “What determines the effectiveness of national protected area networks?”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters da Payal Shah (Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University - OIST), Kathy Baylis (unive…
14 Maggio 2021
In Europa la crescita economica, strettamente dipendente dall’aumento di produzione e dal consumo delle risorse, ha generato e continua a generare effetti dannosi sull'ambiente naturale, erodendo la biodiversità, alterando la stabilità climatica, la…
04 Maggio 2021
Lo studio “A warm jet in a cold ocean”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dall’ oceanografa fisica Jennifer MacKinnon della Scripps Institution of Oceanography, dell’università della Ca…
18 Marzo 2021
Sembra di leggere un libro di fanta-geopolitica e invece lo studio ”Exploring the future of fishery conflict through narrative scenarios”, pubblicato su OneEarth da un team internazionale di ricercatori guidato da Jessica Spijkers dello Stockolm Res…
26 Gennaio 2021
Secondo lo studio “Earth's ice imbalance”, pubblicato su The Cryosphere da un teanm di ricercatori britannici, «La velocità con cui il ghiaccio sta scomparendo in tutto il pianeta sta accelerando» e, tra il 1994 e il 2017, la Terra ha perso 28 trili…
13 Gennaio 2021
Continua, dopo una prima introduzione al più giovane Paese dell’Africa e alla sua travagliata storia, lo speciale in tre puntate dedicato alla guerra “civile” in Sud Sudan e alle sue conseguenze ambientali e per la protezione della fauna selvatica…
19 Novembre 2020
Il lavoro di Mirjam Knörnschild, una ecologa comportamentale del Museum für Naturkunde Leibniz-Institut für Evolutions- und Biodiversitätsforschung (Für Natur) e del suo team di ricercatori del progetto “Culture as an evolutionary force: Does song l…
12 Novembre 2020
Oltre 6mila morti in meno da Covid-19, ovvero il 15% delle vittime: a tante ammontano le vite che la pandemia avrebbe potuto finora risparmiare in Italia se l’aria che respiriamo non fosse inquinata da PM2.5, il particolato atmosferico fine. È quest…
28 Ottobre 2020
Non per tutti i rischi di morire di Covid-19 sono gli stessi e il nuovo studio “Regional and global contributions of air pollution to risk of death from COVID-19”, pubblicato su Cardiovascular Research da un team internazionale di ricercatori guidat…
03 Aprile 2020
I dati relativi all’impatto della pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 sono ancora aleatori, ma quelli che arrivano dalle autorità preposte sono sufficienti a delineare uno scenario inedito nella storia umana: Covid-19 ha già ucciso oltre 50mila perso…
13 Marzo 2020
L'inquinamento atmosferico rende le persone più vulnerabili alle infezioni respiratorie; il cambiamento climatico avvicina le persone agli animali che possono diffondere malattie e medici e ricercatori stanno ottenendo un’immagine sempre più accurat…
19 Febbraio 2020
I microrganismi presenti nella canna da zucchero potrebbero essere una delle chiavi per aumentare la produttività agricola e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, anche in occasione di gravi siccità, che colpiscono diverse colture agricole…
30 Gennaio 2020
Dopo l’annuncio dell’”Accordo del Secolo” dato dal presidente Usa Donals Trump e dal premier uscente israeliano Benjamin Netanyahu – un ballon d’essai utile solo per le campagne elettorali di entrambi – le reazioni dei palestinesi, sia dell’Olp che…
20 Gennaio 2020
Le concentrazioni di inquinanti nell’aria a Roma hanno determinato – tra mille polemiche - la decisione di bloccare, in determinati orari della giornata, veicoli diesel, anche di ultima generazione, fino a Euro 6 e l’ONG Cittadini per l’aria si è sc…
02 Dicembre 2019
Il 30 novembre, la delegazione della Grecia che stava assistendo all’inaugurazione del Trans-Anatolian Natural Gas Pipeline (TANAP), il gasdotto che porterà il gas del giacimento azero di Shah Deniz dal Mar Caspio in Italia e in Europa, ha abbandona…