Ricerca nel sito
Trova l'articolo che ti interessa
Risultati ricerca per "{search_term_string}"
"71" articoli trovati
Il riscaldamento globale sta peggiorando l’inquinamento in Cina (e non solo)
14 Agosto 2019
Il nuovo studio “Impacts of climate change on future air quality and human health in China”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da un team di ricercatori della università Tsinghua di Pechino, della North Carolina State Uni…
Alieni senza confini. Le specie invasive sono un problema globale per salute e biodiversità
31 Maggio 2019
Alieni senza confini è il tema dell’incontro che si è svolto oggi a Trento, nell’ambito del 14esimo Festival dell’Economia, organizzato con i massimi esperti a livello internazionale dalla Fondazione Edmund Mach che spiega: «Facendo tesoro delle com…
Cancro e ambiente, cosa possiamo fare per limitare i danni dell'inquinamento?
24 Settembre 2018
L’aumento dell’incidenza dei casi di cancro non può essere attribuita soltanto all’invecchiamento della popolazione: come si spiegherebbe altrimenti il fatto che «uno su 5-600 nuovi nati si ammalerà di cancro prima del compimento del quindicesimo an…
I cambiamenti climatici provocheranno una migrazione universale
12 Giugno 2018
I cambiamenti climatici provocheranno impatti come l’innalzamento del livello del mare, cattivi raccolti e condizioni meteorologiche estreme più frequenti che costringeranno milioni di persone ad abbandonare le aree dove hanno sempre vissuto. Ma gli…
L’incredibile vita nella profondità del mare di Java occidentale. Trovate più di 12.000 creature marine (FOTOGALLERY)
19 Aprile 2018
Nonostante l’inizio della Deep Sea Biodiversity Expedition 2018 (Sjades 2018) sia stato reso difficile dal mare in tempesta che si era lasciato dietro il passaggio del ciclone Marcus, gli scienziati hanno raccolto in 14 giorni di crociera oltre 12.0…
Ancora 5 anni di glifosato. La Commissione europea spiega perché
13 Dicembre 2017
La Commissione europea ha adottato una comunicazione che risponde all'iniziativa dei cittadini europei (Ice) "Vietare il glifosato e proteggere le persone e l'ambiente dai pesticidi tossici" e si è impegnata a «presentare una proposta legislativa ne…
Earth overshoot day: da oggi la bilancia della Terra è in negativo
02 Agosto 2017
Oggi, 2 agosto, è l’Earth overshoot day, la giornata del superamento delle risorse della terra, in cui l’umanità ha utilizzato ’intero “budget” annuale di risorse naturali. Secondo il lGlobal Footprint Network, «Per soddisfare il nostro fabbisogno a…
CO2 e riscaldamento globale futuro: «Potenzialmente senza precedenti in 420 milioni di anni»
06 Aprile 2017
Lo studio "Future climate forcing potentially without precedent in the last 420 million years", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori britannici e statunitensi guidato dal geochimico Gavin Foster dell’università di Southampto…
Perché Rex Tillerson della Exxon è il peggior segretario di Stato possibile per il clima e gli Usa
19 Dicembre 2016
Di fronte alla prossima terribile amministrazione statunitense messa in piedi da Donald Trump, zeppa di negazionisti climatici, anche diversi media progressisti statunitensi, come Politico, dicono che alla fine la nomina dell’amministrazione delegat…
La lotta al cambiamento climatico fa bene alla pace
27 Luglio 2016
Secondo lo studio “Armed-conflict risks enhanced by climate-related disasters in ethnically fractionalized countries”, pubblicato da un team internazionale di ricercatori su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), le catastrofi clima…
Dal muco di un proto-pesce nasceranno le super fibre del futuro?
06 Luglio 2016
Grazie alle missine, un guizzante e viscido proto-pesce anguilliforme, un giorno potremmo riuscire a produrre e un nuovo tipo di materiale forte e flessibile per produrre giubbotti antiproiettile e parti di automobili robustissime e leggere. Le miss…
L’Accordo di Parigi non manterrà l’aumento delle temperature globali entro i 2 gradi
01 Luglio 2016
Secondo lo studio “Paris Agreement climate proposals need a boost to keep warming well below 2 °C” pubblicato su Nature da un team di ricercatori europei, sudafricani, brasiliani, cinesi ed australiani, guidato dagli scienziati dell’International In…
Il cambiamento climatico miccia per gigantesche migrazioni di uomini, animali e piante
13 Giugno 2016
Secondo lo studio “Potentially Extreme Population Displacement and Concentration in the Tropics Under Non-Extreme Warming” di Solomon Hsiang (Università della California – Berkley) e Adam Sobel (Columbia university), pubblicato su Scientific reports…
Signori della guerra, signori del petrolio
15 Aprile 2016
«Io chiamo il petrolio lo sterco del Diavolo. Porta solo problemi: sprechi, corruzione e debiti che pagheremo per anni» (1975 Juan Pablo Pérez Alfonso, politico venezuelano uno degli ideatori e dei fondatori dell’Opec) «L’età della pietra non è fini…
L’impatto dei cambiamenti climatici sul cibo potrebbe causare 500.000 morti in più nel 2050
04 Marzo 2016
Secondo lo studio “Global and regional health effects of future food production under climate change: a modelling study”, pubblicato su The Lancet da un team di ricercatori dell’Oxford Martin Programme on the Future of Food e dell’ International Foo…
Cop21 di Parigi: «I negoziati Onu sul clima vanno riprogettati con la scienza della cooperazione»
13 Ottobre 2015
Lo studio “Price carbon — I will if you will” pubblicato da Nature non è molto fiducioso si quanto accadrà a dicembre alla 21esima Conferenza della parti dell’Unfccc: «I negoziati al vertice sul clima delle Nazioni Unite a Parigi, il prossimo dicemb…
Airgun: fermiamolo per salvare i cetacei #StopOilAirgun
08 Luglio 2015
Legambiente ha lanciato su change.org la petizione contro l’airgun, la rumorosa tecnica di ricerca petrolifera e gasiera che ha forti impatti sulle popolazioni di cetacei. Anche la redazione di greenreport.it invita a firmare. Ecco il testo che si p…
L'inquinamento atmosferico può danneggiare le funzioni cognitive e provocare ictus
24 Aprile 2015
Da tempo è stato riconosciuto che l'inquinamento atmosferico, anche a livelli moderati, è un fattore che aumenta il rischio di ictus, ma ora il nuovo studio “Long-Term Exposure to Fine Particulate Matter, Residential Proximity to Major Roads and Mea…
Negazionismo climatico, l’Australia taglia i fondi agli scienziati ma finanzia l’ecoscettico Lomborg
20 Aprile 2015
Il parlamentare Adam Bandt, uno dei leader dei Greens Australia e portavoce per le relazioni scientifiche ed industriali, ha chiesto oggi al governo conservatore australiano di avere per gli scienziati la stessa considerazione che ha per il militari…
Lca, l'analisi del ciclo di vita per le decisioni green di enti e aziende
10 Aprile 2015
Abbiamo raccontato cos’è la metodologia LCA, quali sono la sua storia, le norme che la regolano e le fasi per realizzarla. Al puzzle manca la risposta ad un’altra domanda: perché un ente o un azienda dovrebbero realizzare una valutazione del ciclo d…