Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

15 Ott, 2015
I Paesi del Mediterraneo devono rinnovare i loro sistemi economici, sociali e produttivi
“La Regione mediterranea e la sfida ai cambiamenti climatici” è l’ultimo dei tre seminari che Edison Open 4Expo ha dedicato, in vista della COP21 Unfccc di Parigi,  alla riflessione sul riscaldamento globale e sulle ripercussioni che ha sugli assetti economici, sociali e ambientali e ha posto al centro il Mare nostrum e le sue coste: «Uno degli ecosistemi che più risentono del surriscaldamento terrestre». Il primo appuntamento ha trattato il tema della risorsa idrica e dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla disponibilità e sulla qualità dell’acqua. Mentre il secondo ha analizzato il leg…

15 Ott, 2015
Non è possibile imporre a impianti di trattamento delle acque già esistenti limiti di rumorosità propri delle zone residenziali, tali da determinarne la sostanziale impossibilità di esercizio. Lo afferma il Consiglio di Stato (CdS) – con sentenza n.4405 – in relazione alla questione sollevata dalla società pubblica che gestisce un impianto di potabilizzazione e distribuzione di acqua. La società ha contestato il Piano di zonizzazione del Comune di Valmandrera nella parte in cui suddivide la zona dove sorge l’impianto in due classi acustiche, una delle quali (la III) penalizzante per lo stesso…

13 Ott, 2015
I governi potrebbero avere grandi difficoltà a sostenere i fornitori di servizi non lucrativi a livello locale
Secondo il rapporto “Public Services Under Attack - Ttip, Ceta, and the secretive collusion between business lobbyists and trade negotiators” gli accordi commerciali dell’Unione europea con Usa e Canada «potrebbero mettere in pericolo I diritti dei cittadinbi ai servizi di base come l’acqua e la salute» anche perché i negoziatori della Transatlantic trade and investment partnership (Ttip) e del Comprehensive Economic e Trade Agreement (Ceta) starebbero lavorando con le più potenti lobbies economiche dell’Ue per far approvare un’agenda che consenta un’apertura dei servizi pubblici al mercato a…

13 Ott, 2015
Un’innovazione europea che potrebbe trasformare l’industria di boiler e distributori automatici
I boiler tradizionali impiegano diverso tempo per raggiungere le temperature desiderate, sprecando quindi acqua ed energia, ma il progetto RAPIDHEAT, finanziato dall’Unione europea, ha sviluppato una  nuova soluzione: uno scaladacqua istantaneo, riuscendo a ottimizzare le tecnologie per il riscaldamento e il controllo, per sviluppare «uno scaldaacqua leggero, con una massa termica bassa, che fornisce la piena temperatura di uscita dopo soli due secondi dall’accensione». In un’intervista al bollettino scientifico dell’Ue Cordis, il coordinatore del progetto RAPIDHEAT, Peter Duncan della Cressa…

12 Ott, 2015
Ferruzza confermato presidente. Cambia l’organizzazione del Cigno Verde della Toscana
Quella avvenuta al decimo congresso regionale di Legambiene Toscana, tenutosi a Villa Montalvo a Campi Bisenzio, è stata una rivoluzione, con un cambio radicale dell’organizzazione degli organismi dirigenti, ma che è avvenuta con grande tranquillità, con un’associazione che ha mostrato le sue molte facce e sensibilità ma anche un’invidiabile unità - rara in questi tempi confusi e pieni di gente che sgomita – che deriva da una capillare presenza di circoli sul territorio e dalle competenze riconosciute (e a volte temute) che i dirigenti toscani e territoriali di Legambiente dimostrano quotidia…

9 Ott, 2015
L'Internet festival ha appena aperto le porte a Pisa (la kermesse sarà protagonista nella città toscana fino a domenica), e le tematiche hanno già trovato la loro occasione per conquistare la scena. «Le nuove tecnologie sono un alleato fondamentale per la difesa del suolo e la mitigazione del rischio idrogeologico – ha dichiarato l'assessore all'Ambiente Federica Fratoni, intervenendo oggi presso la Scuola Superiore Sant'Anna – La Regione le sta utilizzando a più livelli, con la consapevolezza che questa è la strada più idonea da perseguire». A passare in rassegna sono state soprattutto le pr…

8 Ott, 2015
Con l’arrivo dell’autunno rischio idraulico e dissesto idrogeologico tornano a essere protagonisti delle cronache toscane, e questa purtroppo non è una novità. La Regione prova però a muovere d’anticipo, destinando altri 12 milioni di euro a opere per la tutela del territorio. Si tratta di risorse divise in due tranche: la prima (7,5 milioni di euro per il solo 2015, con analoghe risorse previste per il 2016 e il 2017) è volta a garantire l’efficienza delle briglie idrauliche, la seconda (4,5 milioni di euro) include progetti di sistemazione idraulico-forestale, in particola modo nelle aree m…

1 Ott, 2015
Ma non risolverà i problemi della cattiva urbanizzazione e le conseguenze del cambiamento climatico
Il video è già diventato famoso sui social network: una gigantesca betoniera scarica un diluvio di acqua su un parcheggio, ma quello che sembra asfalto e miracolosamente l’acqua scompare: 1.056 galloni, qualcosa come 4.000 litri, assorbiti in un minuto. Se i materiali per le pavimentazioni esterne non sono una novità, il TopMix Permeable, così si chiama il miracoloso calcestruzzo-spugna prodotto dalla britannica Termac, è il primo a poter essere utilizzato come il cemento, cioè in grado di sostenere più peso di primi marciapiedi permeabili utilizzati per percorsi pedonali i a basso carico. E…