Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

27 Nov, 2013
Realacci: «Rispetto per i morti è anche lavorare per evitarne altri»
La commissione Ambiente della Camera ha sentito oggi in audizione il capo del dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli, in merito all’alluvione che ha colpito nei giorni scorsi la Sardegna. Il prefetto ha introdotto dicendo che le questioni principali riguardanti la tragedia vissuta in Sardegna sono sostanzialmente tre: la prima è inerente il governo dissennato del territorio, che è stato violato tra abusivismi, condoni e tombamenti di corsi d’acqua. La seconda questione riguarda l’eccezionalità dell’evento: in 12-15 ore sono caduti 467 mm di pioggia quanti ne cadono in 6 mesi…

27 Nov, 2013
L’evento venerdì a Firenze, ore 9.30-13.30 in Palazzo Medici Riccardi – sala Pistelli
Il progetto Rischio idrogeologico e calamità: dalla chimera della messa in sicurezza alla cultura della prevenzione che Legambiente, Cesvot e Regione Toscana hanno realizzato con il coinvolgimento di GiovaniSì va al cuore di questo problema che è essenzialmente una questione culturale e di democrazia. All'iniziativa hanno lavorato giovani esperti che, intorno alla tutela degli ecosistemi fluviali, hanno aiutato le comunità a comprenderne il valore, a proteggersi dei rischi, a fare una corretta manutenzione del territorio. Questa iniziativa è un progetto di empowering democratico, di presa di…

26 Nov, 2013
Riqualificazione ambientale di piccoli corsi d’acqua per rendere più sicuro il territorio dal punto di vista idraulico. Con il progetto Life Rii presentato dalla Regione Emilia-Romagna si tengono insieme, come prevedono le direttive europee (Acque ed Alluvioni), gli obiettivi qualitativi degli ecosistemi e la prevenzione del rischio di esondazione. Il Progetto ha quale ambito di intervento i bacini dei rii Arianna, Bertolini, Bottazzo, Enzola, Lavezza e Quaresimo che si trovano nella  fascia pedemontana dei Comuni di Albinea, Bibbiano, Quattro Castella e San Polo d'Enza (che partecipano tutti…

26 Nov, 2013
Sono molti i filmati e le foto che ricordano la drammatica alluvione che colpì Firenze nel 1966. Si tratta di immagini fondamentalmente in bianco e nero visto che solo pochi potevano permettersi pellicole a colori. Uno di questi era Joe Blaustein, pittore, pubblicitario, fotografo, filmaker e professore all’Università della California Ucla, che nel novembre di 47 anni fa si trovò per caso in città e con il suo obiettivo colse distruzione, allagamenti, disperazione ma anche la voglia di futuro della città. Si tratta di 102 scatti a colori, inediti e originali (qui a fianco qualche esempio, ndr…

22 Nov, 2013
Negli ultimi 4 anni 1 miliardo di euro per le emergenze e 350 milioni per la prevenzione
Oggi è la giornata di lutto nazionale per le 16 vittime dell’alluvione in Sardegna e il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, la celebra ricordando che «Eventi come quello di Olbia lasciano il segno e nessun intervento sarà mai in grado di colmare il vuoto lasciato dalle persone che hanno perso la vita nell’ennesima tragedia italiana di maltempo e dissesto. Il tempo per prevenire è già scaduto, che nessuno si senta assolto, sappiamo bene che cosa si deve fare e come dobbiamo intervenire per risolvere il problema. Bisogna garantire subito maggiore sicurezza a quei 5 milioni di ci…

22 Nov, 2013
In occasione dell’anno internazionale della cooperazione per l’acqua, l’Università di Pisa e il Museo di Storia Naturale di Calci, hanno organizzato “Dolce acqua. L’acqua nella ricerca, nella salute, nell’arte”, due giornate di riflessione sulla risorsa acqua, con appuntamenti scientifici e stand divulgativi che si alterneranno con spettacoli teatrali, giochi, mostre e, a conclusione dell’iniziativa, l’incontro con il navigatore Giovanni Soldini. La manifestazione coordinata dal professor Roberto Barbuti, si terrà martedì 26 e mercoledì 27 novembre 2013 nell’Aula Magna del Polo Fibonacci, con…

21 Nov, 2013
Il WWF suggerisce alle istituzioni un Piano in quattro mosse che consenta di dare una risposta immediata per garantire condizioni minime di sicurezza ai Comuni e alla popolazioni a rischio a costi contenuti visto che il ripetersi di eventi estremi, amplificati dall’incuria e dal dissesto territoriale, è ormai diventata quotidiana emergenza e che la programmazione degli interventi per la manutenzione del territorio e per l’adattamento ai cambiamenti climatici, che pur devono essere avviati al più presto, implica interventi con un orizzonte a 20 anni, con un impegno di risorse a 40 anni. 1. Pre…

20 Nov, 2013
Oggi Areva, Auchan e Veolia hanno ricevuto un premio del quale avrebbero volentieri fatto a meno: il prix Pinocchio assegnato da tre associazioni francesi: Les Amis de la Terre, Peuples solidaires e Centre de recherche et d’informations pour le développement (Crid). Le tre multinazionali sono risultate prime in una votazione iniziata il 15 ottobre su internet ed alla quale hanno partecipato 41.000 persone che le hanno scelte tra le imprese accusate di avere comportamenti nefasti, spesso in contraddizione con un’immagine e discorsi virtuosi. Vanessa Gautier, di Peuples solidaires, spiega che i…