Skip to main content

Lorenzo Cecchi è il presidente

A Firenze rinasce il Circolo di Legambiente

 |  Approfondimenti

Sembra incredibile, ma Legambiente, la più presente e diffusa associazione ambientalista Toscana, che ha circoli anche in piccoli centri, dal 2009 non aveva più un circolo proprio nel capoluogo toscano, Firenze. Una "stranezza" frutto di divisioni del vecchio gruppo dirigente che erano anche il riflesso delle divisioni politiche in città e che sembrano ormai far parte di un passato dimenticato, così il primo  marzo nella sede del Regionale toscano del Cigno Verde, in via Orsini 44, alla presenza del Presidente Nazionale Vittorio Cogliati Dezza e del Presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza, un'assemblea congressuale  ha deciso la riapertura del Circolo di Legambiente di Firenze.

La partecipata assemblea ha eletto all'unanimità presidente del rinato circolo fiorentino Lorenzo Cecchi. Nel comitato promotore ci sono anche Gisella Pisana, Marco Bausi e Simona Ferrari.

Cecchi assicura che  «la riapertura del Circolo di Firenze avrà come linea guida il binomio ambientalismo scientifico ambientalismo popolare che è la cifra caratteristica dell’associazione: una stretta interconnessione con il territorio, i bisogni e le sollecitazioni che arrivano dalle persone” ha dichiarato. Al tempo stesso è opportuno ragionare in termini di città metropolitana in un’ottica policentrica, bellezza e vivibilità non dovrebbero più essere patrimonio esclusivo del centro storico».

Per informazioni e contatti:

Lorenzo Cecchi, presidente Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 3283596695

Gisella Pisana, vicepresidente Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 3473388267

Marco Bausi, segretario Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 3474222353

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.