Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

2 Dic, 2021
«La posizione italiana è importante per assicurare che gli investimenti per la finanza sostenibile vadano davvero per la decarbonizzazione»
Con un appello congiunto, Wwf, Greenpeace, Legambiente e Transport and Environment (T&E)  chiedono al presidente del Consiglio Mario Draghi e al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani di «Difendere la tassonomia europea come strumento trasparente e corente per la finanza sostenibile,  respingendo gli assalti di chi vuole allargare le maglie e far rientrare tra gli investimenti sostenibili anche tecnologie che sostenibili non sono affatto, come gas e nucleare»- Le 4 organizzazioni ambientaliste ricordano che «In questi giorni si decide la sorte della Tassonomia per la finan…

2 Dic, 2021
L’utilizzo di questi gas serra dannosi per il clima è leggermente aumentato nell’Ue
Secondo il nuovo  briefing “Fluorinated greenhouse gases 2021” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA) «Nel 2020, l'offerta e l'uso di gas fluorurati ad effetto serra (gas fluorurati) che provocano il riscaldamento del clima sono leggermente aumentati in tutta l'Unione europea e nel Regno Unito nel 2020». Dagli ultimi dati del 2019I emerge che gas fluorurati contribuiscono al cambiamento climatico e rappresentano il 2,3% delle emissioni totali di gas serra dell'Ue. L’EEA ricorda che «Queste sostanze chimiche sintetiche sono utilizzate principalmente nei frigoriferi, nei condizi…

2 Dic, 2021
Sostegno all’emergere una nuova economia energetica globale. Ma la trasformazione è ancora troppo lenta per arrivare al net zero
Secondo il nuovo rapporto “Renewables 2021 - Analysis and forecasts to 2026” dell’International energy agency (Iea), «La crescita della capacità mondiale di produrre elettricità da pannelli solari, turbine eoliche e altre tecnologie rinnovabili accelererà nei prossimi anni, con il 2021 che dovrebbe stabilire un nuovo record assoluto per le nuove installazioni». È la conferma di quanto aveva rivelato l’ultimo Renewables Market Report Iea: «Nonostante l'aumento dei costi per i materiali chiave utilizzati per realizzare pannelli solari e turbine eoliche, si prevede che  l'aggiunta di nuova capac…

2 Dic, 2021
300 miliardi di euro per la strategia dell'Unione europea per promuovere legami sostenibili in tutto il mondo
Con una comunicazione congiunta, la Commissione europea e l'alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Ue hanno lanciato il "Gateway globale", «La nuova strategia europea per promuovere una connettività intelligente, pulita e sicura in materia digitale, di energia e di trasporti e rafforzare i sistemi sanitari, dell'istruzione e della ricerca in tutto il mondo». Si tratta di un’opr erazione che somiglia molto alla Nuova via della Sta Cinese e che punta con tutta evidenza a fare concorrenza alla penetrazione di Pechino in quelli che furono gli imperi coloniali eu…

2 Dic, 2021
I migranti internazionali sono solo il 3,6% della popolazione mondiale
Il World Migration Report 2022 pubblicato dall’ International Organization for Migration (IOM) rivela «Un drammatico aumento degli sfollamenti interni a causa di disastri, conflitti e violenze in un momento in cui la mobilità globale si ferma a causa delle restrizioni ai viaggi del Covid-19». L’11esimo World Migration Report dell'OIM, attinge agli ultimi dati provenienti da tutto il mondo per spiegare le principali tendenze migratorie e le questioni che stanno emergendo nell'orizzonte delle politiche migratorie e la sua redattrice Marie McAuliffe, evidenzia che «Questo rapporto è diverso da q…

1 Dic, 2021
L'aumento della capacità rinnovabile all’interno del mix produttivo sembra essere l’unica possibilità. Ma queste fonti devono fare i conti con i blocchi autorizzativi
Secondo lo studio "Ridurre le bollette accelerando la transizione ecologica. Le scelte per una strategia integrata per la generazione distribuita da rinnovabili e l'efficienza in edilizia", presentato oggi durante la nella prima giornata del XIV Forum QualEnergia, organizzato da Legambiente, Kyoto Club e La Nuova Ecologia, «ridurre le bollette è possibile, accelerando la transizione ecologica che già ci ha permesso di limitare l’impatto in questi mesi dell’aumento del costo del gas. Ma serve una strategia integrata che permetta di cogliere i vantaggi della generazione distribuita e condivisa…

1 Dic, 2021
Il Manifesto Lavoro e Energia per una Transizione Sostenibile
Lavoro ed energia insieme fanno da apripista a una transizione sostenibile che raggiunga tutti gli obiettivi del Fit for 55 Ue, senza perdere di vista gli aspetti sociali ed economici  e Confindustria Energia, Filctem-CGIL, Femca-CISL, Uiltec-UIL e Flaei-Cisl, con il supporto del Ministero della Transizione Ecologica hanno messo insieme proposte concrete, condivise e partecipate per «Una transizione giusta (adeguata alle caratteristiche sociali e strutturali del Paese) e sostenibile (in difesa delle fasce più deboli e della tutela delle istanze ambientali)». Secondo Sindacati e Confindustria…

1 Dic, 2021
Spedizione internazionale a guida CNR alla ricerca del clima che fu
Prende ufficialmente il via in questi giorni in Antartide la prima campagna di carotaggio del progetto Beyond Epica Oldest Ice che ha l’obiettivo, attraverso il campionamento e l’analisi del ghiaccio profondo, di tornare indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni, alla scoperta delle temperature e della concentrazione dei gas serra del passato, un lavoro senza precedenti per gli studi di paleoclimatologia. Al CNR spiegano che «Finanziato dalla Commissione europea con 11 milioni di euro, il progetto si estende per sette anni (a partire dal 2019) ed è coordinato da Carlo Barbante, direttor…