Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

17 Feb, 2015
«Non è più un’opzione valida per produrre elettricità». Gli incentivi sempre meno importanti per le fonti pulite
Il greggio Brent è sceso dai 100 dollari al barile dell’agosto 2014 ai 58 dollari al barile a febbraio 2015, e in molti temono che questo rappresenti una battuta di arresto per le font energetiche rinnovabili, ma l’Annual Global Power and Energy Outlook di Frost & Sullivan è convinto che «gli investimenti nelle energie rinnovabili si manterranno forti e il petrolio difficilmente tornerà alla ribalta per la generazione di energia elettrica», dando ulteriori argomenti a una tesi che già a trovato spazio su queste pagine. Dall'agenzia di consulenza internazionale Frost & Sullivan si sott…

16 Feb, 2015
Entro il 2050 sarà peggio che nelle devastanti siccità del XII e XIII secolo
Un nuovo studio,  “Unprecedented 21st century drought risk in the American Southwest and Central Plains” pubblicato su Science Advances da Benjamin Cook (NASA Goddard Institute for Space Studies) da Toby Ault (Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University) Jason Smerdon (Cornell University), che si basa su una recente ricerca  (Assessing the Risk of Persistent Drought Using Climate Model Simulations and Paleoclimate Data) pubblicata dal giornale dell’American Meteorological Society,  prevede che nella seconda metà del XXI secolo, il Southwest e le Great Plains statunitensi affron…

16 Feb, 2015
Aiuti contro malnutrizione, insicurezza alimentare e per i profughi dei conflitti
Nel 2015 l'Unione europea fornirà 156 milioni di euro di aiuti umanitari alla regione del Sahel, dove la fame rischia di essere il futuro prossimo di 20 milioni di esseri umani, tra i quali almeno 5 milioni di bambni che soffrono già di malnutrizione acuta. La Gran Bretagna contribuisce con 45 milioni di euro a questo finanziamento che dovrebbe permettere di affrontare una situazione umanitaria sempre più a rischio. Nell’annunciare il nuovo aiuto in un’area resa instabile a nord dalla guerra civile in Libia e a sud dall’avanzata di Boko Haram in Nigeria, Ciad, Niger e Camerun,  Christos Styli…

16 Feb, 2015
Oggi è il compleanno del Protocollo di Kyoto: esattamente 10 anni fa, il 16 febbraio 2005, è entrato in vigore un trattato che è già storia - in tutti i sensi, essendo “scaduto” con la fine del 2012 - e che dovrà trovare quest’anno il suo (degno?) erede alla Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici in programma a Parigi. L’Italia come si presenta all’appuntamento? Gli accordi siglati – secondo i dati diffusi da Ispra – sono alla portata, ma potranno essere raggiunti solamente grazie a meccanismi di compensazione. Ciononostante i miglioramenti del sistema-Paese in questi anni rimangono…

16 Feb, 2015
I Climate Change Talks, ai quali hanno partecipato rappresentanti di 194 Paesi,  hanno raggiunto a Ginevra un accordo sul testo negoziale che verrà discusso alla Conferenza delle parti dell’ United Nations Framework on Climate Change (Cop Unfccc) di Parigi a dicembre che, come ricorda l’Onu, dovrebbe entrare in vigore nel 2020. I Climate Change Talks fanno seguito  Cop Unfccc di Lima del 2014 che aveva approvato il testo negoziale “Appello di Lima”. La segretaria esecutiva dell’Unfcccc, Christiana Figueres, ha detto: «Sono estremamente incoraggiata dallo spirito costruttivo e dalla velocità c…

11 Feb, 2015
In Emilia Romagna Pioneers into Practice, aperto fino al 23 marzo
La quinta edizione del Pioneers into Practice punta a far «acquisire capacità gestionali e conoscenze tecniche per affrontare il cambiamento climatico e creare una società a ridotte emissioni di CO2». Si tratta di un à programma di mobilità professionale sui temi della sostenibilità promosso in Emilia-Romagna da Aster, il consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale e partner della Climate-KIC, la più grande comunità europea dell’innovazione sul tema della lotta ai cambiamenti climatici. Pioneers è aperto sia a enti di ricerca, università, imprese, enti pubblici, Ong   ma an…

11 Feb, 2015
Multa da 50.000 dollari al sito del National Post e deve rimuovere tutti i commenti offensivi
Al National Post è costata cara la campagna lanciata contro Andrew Weaver, un importante climatologo canadese. Weaver, che è anche leader del Green Party of British Columbia, che ha vinto la causa intentata contro il giornale conservatore ecoscettico, che è stato condannato per diffamazione, e si è visto riconoscere un risarcimento da 50.000 dollari. Secondo la British Columbia Supreme Court Justice  il Post ha  pubblicato diversi articoli inesatti e diffamatori contro Weaver, cercando di diminuirne la sua credibilità come scienziato, dipingendolo falsamente come incompetente. Gli imputati, t…

10 Feb, 2015
Utilizzate le onde sismiche della coda dei terremoti per scoprire un nucleo “interno-interno”
Un team guidato dal cinese Xioadong Song, che lavora anche per l’università dell’ Illinois at Urbana-Champaign, e composto anche da Tao Wang ed Han H. Xia, come Song della School of Earth Sciences and Engineering dell’università di Nanjing, ha utilizzato le onde sismiche per guardare all’interno del nucleo della Terra ed hanno scoperto  che ha una struttura e comportamenti sorprendentemente complessi. Ne è venuto fuori , lo studio “Equatorial anisotropy in the inner part of Earth’s inner core from autocorrelation of earthquake coda”, finanziato dalla  National Science Foundation Usa e dalla N…