Skip to main content


Ultime news da "Eventi"

25 Ott, 2022
E’ fissato per giovedì 17 novembre alle ore 21.00 presso il Monastero Vallombrosano dei Santi Pietro e Paolo in Follonica (Via Madre Teresa di Calcutta, 20) l’incontro pubblico sul tema delle energie rinnovabili e delle comunità energetiche. La nostra Diocesi, con questo incontro, intende iniziare una formazione ed una in-formazione rivolta alle istituzioni, alle parrocchie e alle comunità locali su un tema di sicura e grande attualità, in linea con quanto proposto dalla Conferenza Episcopale Italiana durante la Settimana Sociale dei Cattolici Italiana, svoltasi a Taranto nello scorso autunno…

21 Ott, 2022
Nei giorni 22 e 23 ottobre, Il Parco industriale di Rosignano si aprirà al pubblico con l’evento “Il Futuro ha le Porte Aperte” organizzato dalle Società insediate nel polo, SOLVAY, INEOS, INOVYN, ENGIE, OFFICINA 2000, SIAD. Lo scopo è mostrare come si lavora nei vari impianti produttivi. Saranno i dipendenti delle aziende, durante il tour all'interno del sito, a illustrare le varie attività in appositi stand allestiti per l’occasione. Presso l’Area di Addestramento Antincendio i visitatori avranno anche la possibilità di svolgere esercitazioni pratiche. All’interno dei percorsi della visita…

12 Ott, 2022
Roma, Auditorium Pontificio Collegio Maria Mater Ecclesiae - Largo Girolamo Minervini 3  Venerdì 14 ottobre, dalle 9, il primo di un ciclo di incontri organizzato da Greenaccord Onlus, per dialogare sulle maggiori questioni inerenti la vita della Città Valido come corso di aggiornamento per giornalisti «Nella gestione dei rifiuti comunemente si è interessati a ciò che resta dei prodotti dopo l’uso, e a come allontanarli dalle case e dalle strade e trovargli una congrua destinazione finale. Ma questo non è sufficiente. Per l’Unione Europea la gestione dei rifiuti è l’elemento chiave affinché s…

20 Set, 2022
Roma, 14 Ottobre 2022. Auditorium Pontificio Collegio Maria Mater Ecclesiae Largo Girolamo Minervini, 3 In vista del Giubileo del 2025 intende promuovere una serie di incontri perché Roma avvii un cammino di conversione ad una ecologia integrale sotto l’aspetto ambientale, sociale e culturale, così come definita nell’enciclica “Laudato si’”. Per decenni la città di Roma, per la sua importanza storica e culturale, per la universalità datale dall’esser sede della Chiesa Cattolica e per l’importanza politica dell’essere la capitale dello Stato, è stata oggetto di aspre contese politiche che ne h…

20 Set, 2022
Giornata dedicata al birdwatching partecipando al più grande censimento europeo degli uccelli selvatici. L’appuntamento per domenica 2 ottobre alle ore 09:00 nel Parco Nazionale della Sila presso il lago Ariamacina in agro del comune di Casali del Manco (CS). Si svolgerà domenica 2 ottobre, a partire dalle ore 09:00, la 30esima edizione dell’Eurobirdwatch, il più importante evento dedicato al birdwatching in programma in oltre 30 Paesi europei organizzato da BirdLife Europacon il coordinamento di BirdLife Slovacchia. Un evento speciale che cade nel centenario dalla fondazione di BirdLife Inte…

16 Set, 2022
Dal 15 al 25 settembre torna il Festival della Biodiversità al Parco Nord Milano. La sedicesima edizione del Festival, dedicata alla Foresta amazzonica, si aprirà con una festa di inaugurazione giovedì 15 settembre alle ore 18 in Cascina Centro Parco. All’inaugurazione saranno presenti i membri del comitato promotore, il comitato scientifico e artistico del Festival, oltre alle istituzioni che supportano la manifestazione e agli ospiti speciali di questa edizione. Quest’anno il tema che ne declinerà la proposta culturale è stato scelto prendendo spunto dagli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo…

14 Set, 2022
Mercoledì 21 settembre alle ore 10:00 si terrà il webinar organizzato nell’ambito della campagna “Emissioni di carbonio incorporate nel settore delle costruzioni” di Legambiente e Kyoto Club Le emissioni dei materiali di costruzione (dette anche emissioni incorporate) contribuiscono al 10-20% dell’impronta di carbonio totale degli edifici dell’UE. Affrontare le carenze strutturali del settore edile, dato il suo contributo sostanziale a emissioni di gas serra e consumo di energia, è un trampolino di lancio verso il raggiungimento degli obiettivi climatici. Lo chiedono anche Legambiente e Kyoto…

31 Ago, 2022
Dal 7 settembre ritorna CIRCONOMIA, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica che da sette anni racconta gli intrecci virtuosi tra sostenibilità ambientale e “buona” economia. Dopo la sessione primaverile andata in scena tra maggio e giugno, il programma di settembre – con gli Aperitalk, tutti i mercoledì alle 18 e la tre giorni “live” ad Alba presso la sala convegni di Palazzo Banca d’Alba dal 22 al 24 settembre – vede in calendario numerosi eventi e ospiti di eccezione: tra gli altri Stefano Ciafani, Monica Frassoni, Marco Frittella, Nicola Lanzetta, Giovanna Melandr…