Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

21 Nov, 2023
Testa (Assoambiente): «L’industria del riciclo richiede un adeguato sostegno da parte dei decisori politici affinché vengano rimossi tutti gli ostacoli normativi, giuridici ed economici che ne frenano il pieno sviluppo»
La sezione Unicircular di Assoambiente – l’associazione delle imprese private attive nell’economia circolare – ha pubblicato oggi l’aggiornamento del rapporto annuale L’Italia che ricicla, definendo un’agenda di lavoro 2024-25 dedicata alle istituzioni nazionali ed europee: una roadmap che mette in fila le priorità per rafforzare l’industria italiana dal riciclo. Si parte dal presupposto che quest’ultima «si conferma leader in Europa ed è ormai vicina al raggiungimento degli obiettivi di recupero di materia fissati a livello U al 2025-2035. Il riciclo dei rifiuti urbani – riporta il rapporto…

21 Nov, 2023
I servizi d’igiene urbana, raccolta differenziata e ritiro degli ingombranti stanno tornando alla normalità
Il 2 novembre scorso le tempeste portate in Toscana dal ciclone Ciaran hanno lasciato alle loro spalle oltre 100mila tonnellate di materiali alluvionati, rifiuti che Alia – il gestore unico dell’igiene urbana nell’Ato centro – è stata incaricata di rimuovere. Un lavoro ciclopico che vede impegnate in media più di 200 squadre e circa 160 mezzi in azione ogni giorno, grazie ai quali oltre 1.500 tonnellate di rifiuti vengono avviati in discarica per essere smaltiti in sicurezza: si tratta infatti di rifiuti dai quali non è possibile ricavare nuova materia o energia, e lo smaltimento controllato…

21 Nov, 2023
Porzano: «Mi rallegra il riconoscimento della correttezza dell’operato della società e dei suoi funzionari. Credo che sia doveroso un ringraziamento al Rup, Stefano Donati»
A due anni dalla gara europea per la progettazione del nuovo biodigestore di Cermec, la società partecipata dai Comuni di Massa e Carrara attiva nell’economia circolare, il Consiglio di Stato ha messo fine alla diatriba legale che ha seguito l’aggiudicazione a favore del raggruppamento temporaneo dei professionisti Cube-Cga-Mascitti. La seconda classificata ha infatti depositato ricorso sia al Tar Toscana sia al Consiglio di Stato. Il primo tribunale ha confermato la regolarità della gara indetta da Cermec già nell’estate 2022, e di stesso avviso è la sentenza pubblicata adesso dal Consiglio…

21 Nov, 2023
Termine: «Ecco i cinque punti cardine delle linee guide approvate dall’assemblea dei soci»
Negli ultimi giorni ho letto uscite pubbliche prive di qualsivoglia fondamento di verità sulla situazione del CoSviG, bene quindi chiarire il percorso che ha avviato il consorzio. Nell’ultima assemblea dei soci sono state approvate le linee guida del piano di riorganizzazione della società, primo atto propedeutico alla riorganizzazione vera e propria dopo questi anni di grande difficoltà. In questa situazione ritengo necessario chiarire la mia posizione, con la credibilità di chi dal 2018 (forse il primo) afferma la necessità di un cambio di prospettiva e di direzione per non far morire la so…

20 Nov, 2023
Inaugurato il bike box, al via la “call to action” per sviluppare la rete insieme ai cittadini
Nel giardino dell’SMS Rifredi (in via Vittorio Emanuele II, 303) è stata inaugurata la prima Biclostazione dell’area fiorentina: un parcheggio sicuro per bici e ebike. Il progetto pilota è della cooperativa impresa sociale Biclò in collaborazione con SMS Rifredi ed è stato presentato dal presidente della cooperativa impresa sociale Biclò Jacopo Ammendola e dal presidente dell’SMS Rifredi Claudio Bellanti. La Biclostazione è un “bike box” prodotto da un’azienda olandese, che contiene 6 biciclette e le protegge da furti, atti vandalici ed agenti atmosferici. Si tratta di un modello di box molto…

17 Nov, 2023
Un problema da 11,7 miliardi di euro all’anno, ma i progressi sono troppo lenti. Ogni anno si potrebbero prevenire oltre 10 mila decessi
In occasione della Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day - EAAD) realizzata in collaborazione con la World AMR Awareness Week (WAAW) dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che si svolge tra il 18 e il 24 novembre di ogni anno, l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) ha rilanciato l’allarme sulla crescente minaccia della resistenza antimicrobica: oltre 35.000 persone muoiono ogni anno a causa di infezioni resistenti agli antibiotici nell’Unione europea e  in Islanda e Norvegia. Uno studio condotto dall'OCSE per…

17 Nov, 2023
Da Alia ecco la procedura da seguire per le utenze non domestiche che vogliono chiederne la rimozione
A quindici giorni dall’alluvione che ha devastato la Toscana centrale, lasciandosi alle spalle circa 100mila tonnellate di rifiuti, circa un quinto – ovvero più di 20mila tonnellate – di materiali alluvionati sono stati portati via dalle strade. Si tratta di una montagna di rifiuti domestici, tra ingombranti e indifferenziati di ogni genere, ma anche rifiuti elettrici ed elettronici e materiali pericolosi, accumulati in diversi Comuni nelle province di Firenze, Prato e Pistoia. A questo impegno, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana sul territorio – ovvero Alia – si aggiunge adesso anc…

16 Nov, 2023
Dal panel organizzato dalla Fondazione Ewa coi massimi esperti di settore è emersa la proposta di realizzare una Comunità energetica termica a partire dall’area di Novoli
La geotermia rappresenta la principale fonte di energia rinnovabile per la Toscana, dove già oggi produce l’equivalente del 34% del fabbisogno elettrico della regione e teleriscalda le abitazioni di oltre 12mila cittadini nonché 30 ettari di serre. Un risultato frutto delle risorse geotermiche ad alta entalpia presenti nelle province di Pisa, Siena e Grosseto, che Enel green power (Egp) coltiva proseguendo una tradizione con oltre cento anni di storia. Si tratta però di risorse particolarmente pregiate, dove i fluidi geotermici superano i 120°C, non disponibili ovunque. Gli impianti che potre…