Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

28 Set, 2022
I dati della nuova indagine Park Litter di Legambiente. La 30esima edizione di Puliamo il Mondo al via questo week-end
A pochi giorni dalla 30esima edizione di Puliamo il Mondo, Legambiente torna a denunciare il problema dei rifiuti abbandonati che non risparmia neanche i parchi urbani, come dimostrano chiaramente i dati della nuova indagine park litter 2022: «Sono 31.961 rifiuti raccolti e catalogati da 697 volontari di volontari di Legambiente nei 66 transetti eseguiti in 56 parchi urbani di 28 città, circa 5 rifiuti ogni metro quadrato monitorato». A farla da padrone i mozziconi di sigarette che rappresentano il 42,2% dei rifiuti raccolti (13.483 su 31.961 totali), seguiti da tappi di bottiglia o di baratt…

27 Set, 2022
Riceviamo e pubblichiamo
La CGIL Provincia di Livorno e la Cgil Provincia di Grosseto, pur ribadendo la necessità di sviluppare un progetto green per Piombino partendo dalle rinnovabili e dall’idrogeno, a valle dell’incontro svolto con la società Snam il giorno 21/09/2022, sono nuovamente a segnalare le criticità evidenziate durante l’incontro ovvero: 1. operatività del porto di Piombino; 2. raggio di rischio eventuali incidenti gravi Per quanto riguarda l’operatività del porto ad oggi non risultano ancora sciolti nodi per noi fondamentali durante le manovre di arrivo e partenza delle navi metaniere e durante il peri…

27 Set, 2022
L'assessora Bonciani: «Livorno è diventata un buon esempio europeo sulle politiche di integrazione fra città e porto»
L’assessora  al Porto e all’Integrazione Porto - Città del Comune di Livorno,  Barbara Bonciani, parteciperà al 36esimo meeting “Modelos de convivencia entre las ciudades y las grandes infaestructuras de transporte” organizzato da RETE e Puerto de Huelva, in Spagna, dal 29 al 30 settembre RETE è un’associazione internazionale per la collaborazione fra porti e città della quale il Comune di Livorno fa parte della giunta di governo e il meeting di Huelva avrà un focus sui modelli di coesistenza fra le città e le grandi infrastrutture dei trasporti. Il Comune di Livorno evidenzia che «In questo…

27 Set, 2022
L’inviata Onu: «Ad Haiti tre crisi si intrecciano in modo spaventoso»
Intervenendo davanti al Consiglio di sicurezza, Helen La Lime, rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per Haiti, ha una situazione umanitaria catastrofica, nella quale ad Haiti «Per diverse settimane tre crisi si sono aggrovigliate in modo spaventoso». La La Lime  ha sottolineato che «La crisi dovuta principalmente alle gang haitiane ha causato la fuga di 20.000 persone, aggravando una crisi economica che sta strangolando il Paese, alle prese con l'impennata dei prezzi alimentari e la carenza di carburante, mentre gli attori politici lottano per trovare una soluzione, un acc…

26 Set, 2022
Alessandra Scognamiglio dell’ENEA alla presidenza della l’ottava World Conference on Photovoltaic Energy Conversion
Ha preso il via oggi a Milano, e proseguirà fino al 30 settembre l’ottava World Conference on Photovoltaic Energy Conversion (WCPEC), la più importante conferenza internazionale sul fotovoltaico che riunisce le tre principali manifestazioni a livello mondiale: European Photovoltaic Solar Energy Conference (EUPVSEC), Photovoltaic Specialist Conference (IEEE PVSC) e International PV Science and Engineering Conference (PVSEC). Alla conferenza milanese partecipano scienziati, espositori, rappresentanti di 180 imprese e del mondo della ricerca provenienti da oltre 50 Paesi, si confronteranno su pr…

26 Set, 2022
L’Istituto Vallauri di Fossano premia la mobilità sostenibile
Sarà operativo da lunedì 3 ottobre il progetto “Ride to school”, realizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore “G. Vallauri”, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Sacco e l’Istituto Comprensivo Paglieri di Fossano (CN), che ha l’obiettivo di incentivare la mobilità dolce creando una virtuosa economia circolare e locale. “Ride to school” è finanziato dalla Fondazione CRC e dall’Ascom Fossano ed è realizzato con il sostegno della Gemini Project srl. Gli organizzatori spiegano che «Grazie ad un precedente percorso di candidatura, sono stati selezionati circa 60 studenti e 40 tra docen…

23 Set, 2022
Bravi: «Le imprese che si rivolgono a Sestalab stanno chiedendo sempre più progettualità sull’idrogeno, la transizione è già in corso»
A Colle Val d’Elsa si sono celebrati nei giorni scorsi gli oltre trenta nuovi giovani diplomati nei corsi Ener Tech e Build Tech, proposti dalla Fondazione Its Energia e Ambiente, l’istituto tecnico per l’alta formazione post-diploma che guarda alla transizione energetica della Toscana. Una scelta alternativa all’università particolarmente premiante sul mercato occupazionale, dato che oltre il 90% degli studenti che diplomati all’Its trova un lavoro coerente con le proprie competenze, e con contratto a tempo indeterminato. Un dato che dà la misura di quanto la transizione energetica possa por…

23 Set, 2022
Tutti gli edifici scolastici del Comune allacciati all’infrastruttura alimentata dall’energia rinnovabile
Nel Comune amiatino di Piancastagnaio, a partire da quest’anno scolastico tutti gli edifici adibiti a scuola – prima infanzia, infanzia, primaria e secondaria di primo grado – vengono riscaldati grazie alla geotermia, come annunciato dall’Amministrazione comunale. Un risultato reso possibile dall’implementazione del teleriscaldamento geotermico, inaugurato nel febbraio di quest’anno, che trasporta e mette in comune i cascami termici delle centrali geotermoelettriche PC 4 e PC5, che usano una fonte rinnovabile come la geotermia per produrre energia elettrica. Un impiego combinato del calore na…