Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

12 Giu, 2024
La sola introduzione di dazi, se non accompagnata dalla conferma dell’obiettivo 100% zero emission al 2035, sarebbe autodistruttiva
Il 4 ottobre 2023 la Commissione europea aveva a avviato formalmente un'indagine antisovvenzioni sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria per passeggeri, in arrivo dalla Cina. Qualsiasi indagine deve essere conclusa entro un massimo di 13 mesi dall'avvio. I dazi compensativi provvisori possono essere pubblicati dalla Commissione entro 9 mesi dall'apertura (ossia entro il 4 luglio). Le misure definitive dovranno essere imposte entro 4 mesi dall'istituzione dei dazi provvisori. Oggi, nell’ambito dell’indagine in corso, la Commissione europea ha provvisoriamente concluso che «La caten…

12 Giu, 2024
Lasagni: «Solo con un costante miglioramento è possibile affrontare le sfide che le norme europee ci chiedono»
La recente collaborazione tra “Zero spreco” di Aisa impianti e Confartigianato imprese Arezzo  rappresenta un passo significativo verso la promozione di pratiche sostenibili tra le imprese locali, le due organizzazioni stanno lavorando insieme per migliorare la gestione dei rifiuti e promuovere l'economia circolare nella regione. La prima delle iniziative previste dal protocollo sottoscritto si è tenuta pochi giorni fa presso la sala convegni dell’impianto di recupero integrale di San Zeno; le imprese del verde affiliate a Confartigianato hanno partecipato al corso di formazione sul tem…

12 Giu, 2024
Il futuro delle esplorazioni spaziali in uno studio dell’università di Pisa nell’ambito del progetto europeo ASCenSIon
Grazie a una nuova classe di veicoli orbitali che utilizzano propellenti “verdi”, la sostenibilità può arrivare anche nello spazio. A dirlo è lo studio “Performance comparison of green propulsion systems for future Orbital Transfer Vehicles”, pubblicato su Acta Astronautica da Alberto Sarritzu e Angelo Pasini del Dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa e realizzato nell’ambito di ASCenSIon, un progetto europeo che ha visto la partecipazione di molti partner i taliani e internazionali, tra cui il Politecnico di Milano e Università La Sapienza di Roma in Italia…

12 Giu, 2024
In questa puntata sono con noi Stefano Ciafani, Elena Pampana, Gaia Corsini, Marco Giusti, Rossano Rossi e Paolo Basile
È appena uscito il secondo episodio del nuovo podcast realizzato da greenreport, una produzione Sicrea a cura del direttore responsabile Maurizio Izzo. In 7 minuti e 37 secondi diamo voce a molti protagonisti della transizione ecologica, con cui la nostra redazione collabora da tempo. Con Stefano Ciafani (presidente nazionale di Legambiente) e Elena Pampana (responsabile Ufficio studi di Acli Toscana) parliamo di crisi climatica e negazionismo; con Gaia Corsini (Fridays for future) dei giovani e del loro coinvolgimento nella battaglia ambientalista; grazie al professor Marco Giusti approfon…

12 Giu, 2024
Unicef: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro
In occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile, l’Unicef ha presentato il primo rapporto statistico "Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro", realizzato nell'ambito delle attività dell'Osservatorio Unicef per la prevenzione dei danni alla salute da lavoro minorile - coordinato da Domenico Della Porta -  e curato dal "Laboratorio di Sanità Pubblica per l'analisi dei bisogni di Salute delle Comunità" del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria "Scuola Medica Salernitana"- Università degli Studi di…

11 Giu, 2024
Quasi un quarto delle nuove auto immatricolate in Europa erano elettriche
In Europa i trasporti rappresentano circa un quarto delle emissioni di gas serra e circa i tre quarti di questi derivano dal trasporto su strada. L’obiettivo dell’Ue è ridurre le emissioni di gas serra derivanti dai trasporti del 90% entro il 2050 rispetto ai livelli del 1990. Per tutte le auto e i furgoni nuovi l’obiettivo è raggiungere le emissioni zero dal 2035 in poi. Secondo i nuovi dati provvisori pubblicati dall’ European Environment Agency (EEA), «Le emissioni medie di CO2 di  tutte le nuove auto immatricolate in Europa nel 2023 hanno continuato a diminuire e sono state inf…

11 Giu, 2024
T&E: 'elettrificazione delle auto aziendali ferma al 4,9% nel 2023, uno dei tassi più bassi in Europa
Secondo Transport & Environment (T&E) «Nel 2023, la penetrazione delle BEV (Battery Electric Vehicle) nelle flotte aziendali in Italia è diminuita (-3,5%), a differenza di tutti gli altri Paesi dell'UE-27 (ad eccezione di Malta). Nonostante quello italiano sia il terzo mercato automobilistico in Europa, esso ha uno dei tassi più bassi di adozione delle auto elettriche nel segmento delle auto aziendali (4,9%).  La ricerca “Unveiling Europe’s corporate car problem - How the EU can unlock the potential of company fleets” pubblicato oggi da T&E dimostra che «In Italia cresc…

10 Giu, 2024
In Italia vince FdI, ma il PD si avvicina e l’alleanza Verdi Sinistra è una realtà. FI sorpassa la Lega. Flop M5S
Lo tsunami annunciato c’è stato in Francia, dove l’estrema destra batte da una parte Macron e una sinistra divisa, e in Germania, dove Alternative für Deutschland (Afd) supera i socialdemocratici strabattuti dai democristiani, i verdi hanno una netta perdita. i liberali sprofondano e la sinistra diventa rosso-bruna, ma il terremoto non c’è stato in gran parte del resto dell’Europa, dove i socialdemocratici reggono restando la seconda forza del Parlamento Europeo (e indispensabili per fare una maggioranza) e i liberali e il Partito Popolare fanno da argine all’avanzata della destra che esce in…