Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

4 Gen, 2016
Krugman: «Investimenti pubblici necessari per infrastrutture, istruzione, tecnologia, ambiente»
Non inizia al meglio l’anno 2016 per l'Italia, quantomeno sotto il profilo economico. Le ultime rilevazioni del Centro studi di Confindustria, diffuse oggi, affermano che «la fiducia tra le imprese manifatturiere è diminuita di 0,3 punti in dicembre rispetto a novembre», anche se rimangono comunque sui «livelli più elevati degli ultimi quattro anni». La produzione industriale è calata in dicembre dello 0,4% rispetto al mese di novembre, seppur la media annuale è cresciuta dell'1,9% rispetto al 2014 (+1,2% a parità di giorni lavorati). L’economia dei decimali continua dunque ad essere la cifra…

30 Dic, 2015
Riassumendo le tappe di questo 2015 durante la conferenza stampa di fine anno, nel Comune di Piombino, l’ambiente non ha rivestito un ruolo marginale. Ieri è stato l’assessore Marco Chiarei (nella foto) a sintetizzare il suo lavoro in due obiettivi strategici, avviati nel 2015 ma che contrassegneranno anche il 2016: il passaggio di Asiu per i servizi di raccolta e spazzamento dei rifiuti urbani al gestore unico di Ambito ovvero la società Sei Toscana, e la partecipazione del Comune di Piombino al Piu (Piano integrato urbano). Proprio i primi di gennaio – ricordano dal Comune – verrà consegnat…

30 Dic, 2015
Col finire del 2015 ancora non si è consumata la pièce drammatica che ormai ruota attorno alle ben più serie sorti dell'Aamps, la municipalizzata livornese dedita all’igiene urbana. In compenso non mancano colpi di scena e fuochi d’artificio. Ieri abbiamo dato nota della querela, da parte degli amministratori grillini, contro i vertici di RetiAmbiente, il futuro gestore unico (di cui lo stesso Comune di Livorno è socio). In tarda serata è poi arrivata notizia della stabilizzazione di 33 addetti Aamps alla raccolta porta a porta, ingombranti, carta e cartone. Richiesta con forza dall’amministr…

30 Dic, 2015
Il Messico, secondo l'ultimo aggiornamento delle tabelle IGA(International Geothermal Association) si colloca, in termini di potenza installata, al quarto posto tra i paesi “geotermici”, con ben 1.017 Mwe, pari a circa l'8% del totale globale. Un valore che, tuttavia, nel caso messicano, è -secondo le stime dell'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA)- destinato a crescere del 27,9% a livello globale entro il 2035. Finora questo settore è stato sotto la responsabilità della Commissione Federale dell'Energia elettrica (CFE), la cui capacità installata rappresenta quasi il 2% della capacità…

28 Dic, 2015
I picchi nell’inquinamento dell’aria si ripresentano puntuali, a mancare sono piuttosto volontà politica e investimenti
Nel Bel Paese lo smog non è un’emergenza, non lo è mai stato. O per lo meno, non ha niente del fenomeno estemporaneo cui si può definitivamente rimediare tramite interventi una tantum. Si provi a cliccare due volte sulla parola “emergenza”, in questa pagina; prontamente il dizionario Zanichelli darà la definizione di “circostanza o difficoltà imprevista, che richiede un intervento rapido”. Una concomitanza di fattori, tra i quali spicca un dicembre primaverile che schiaccia gli inquinanti sopra le nostre teste, richiedono certamente “interventi rapidi”, ma sono tutt’altro che imprevisti. Di m…

28 Dic, 2015
Il Piano di riconversione e riqualificazione industriale (Prri) rappresenta un’importante cornice istituzionale per il rilancio di un’area riconosciuta da tempo come “di crisi complessa”. Nel concreto, si sostanzia in decine di milioni di euro volte a incentivare all’insediamento, ampliamento e trasformazione delle iniziative industriali nell’area di Piombino, un intervento che vede dunque nella collaborazione delle imprese un tratto fondamentale. Per questo oggi il Comune di Piombino comunica di aver siglato un protocollo d’intesa con Confindustria per individuare al meglio problematiche ed…

23 Dic, 2015
Il Consiglio comunale di vota all’unanimità la delibera per incoraggiare l'uso della geotermia negli edifici pubblici
Il Consiglio comunale di New York ha votato all'unanimità l’approvazione di una delibera che intende promuovere l'uso di sistemi geotermici per il condizionamento degli edifici in tutta la città. Una decisione presa considerando l’analisi dei costi-benefici dell'impatto a lungo termine delle emissioni di carbonio degli edifici di proprietà del Comune. «Questo disegno di legge rappresenta una svolta nella storia della città, infatti si stabilisce che anche il costo sociale del carbonio deve essere considerato in fase di attuazione di una politica ambientale - ha dichiarato il relatore della de…

18 Dic, 2015
Scuole troppo vecchie e manutenzione straordinaria al palo. Sulle rinnovabili c'è ancora da fare
Secondo Legambiente, per quanto riguarda la scuola in Toscana sono ancora tante le questioni da affrontare in tema di qualità del patrimonio edilizio scolastico, di investimenti, servizi e buone pratiche sostenibili. A confermarlo è ancora una volta il  XVI Rapporto Ecosistema Scuola, l’indagine annuale di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi scolastici della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di 96 capoluoghi di provincia. Il Cigno Verde Toscano sottolinea che «La graduatoria di Ecosistema Scuola quest'anno presenta una gra…