Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

29 Set, 2015
«Difendere la specializzazione del CfS in difesa di ambiente, paesaggio e territorio»
I due presidenti delle Commissioni ambiente e agricoltura della Camera, Ermete Realacci e Luca Sani, entrambi del Partito democratico, hanno critto al presidente del Consiglio Matteo Renzi  per chiedere che «siano salvaguardate professionalità, specificità e unitarietà delle funzioni del Corpo Forestale». Nella lettera  Realacci e Sani sottolineano che «Per affrontare le sfide contemporanee, a partire da quella ambientale, il Paese ha bisogno di istituzioni e amministrazioni rinnovate ed è importante che vengano assicurati e rafforzati gli attuali livelli di presidio dell'ambiente e del terri…

29 Set, 2015
Nel Kermadec Ocean Sanctuary saranno proibite la pesca e le estrazioni minerarie
Il primo ministro conservatore della Nuova Zelanda, John Key ha scelto l’Assemblea generale dell’Onu per annunciare la creazione di un Ocean Sanctuary di 620.000 km2, una Area marina protetta grande più o meno come la Francia,  nella regione delle isole Kermadec, uno degli ambienti più incontaminati e unici sulla Terra. «Il Kermadec Ocean Sanctuary – ha detto Key - sarà una delle zone integralmente protette più grandi e più importanti del mondo, preserva importanti habitat per gli uccelli marini, balene e delfini,  e tartarughe marine in via di estinzione e migliaia di specie di pesci ed altr…

29 Set, 2015
Legambiente: «Perché non si fa un senso unico? Salvaguardare gli alberi monumentali»
Che i pini siano un’ossessione per qualsiasi amministrazione comunale – di qualsiasi colore e sfumatura – di Campo nell’Elba è noto e oggi l’amministrazione del Sindaco Lorenzo Lombardi (PD) non si è smentita con l’abbattimento di 3 pini in via Pietri a Marina di Campo, perché inclinati verso le case e, quindi, dichiarati pericolosi. «Chiaramente – dicono gli attivisti campesi di Legambiente - nessuno ricorda analoghi casi in cui Pini inclinati, molto di più di quelli di via Pietri, sottoposti a prove di trazione si sono rivelati assolutamente sicuri. Forse una perizia dell'ufficio tecnico co…

29 Set, 2015
Uno studio su uomini, mammiferi terrestri e cetacei che compiono immersioni profonde
Secondo lo studio  “Apoglobin Stability Is the Major Factor Governing both Cell-free and in VivoExpression of Holomyoglobin”, pubblicato sul  Journal of Biological Chemistry un team della texana Rice University, le  proprietà ultra-stabili delle proteine ​​che consentono ai cetacei di rimanere attivi mentre fanno immersioni profonde e trattengono il fiato per un massimo di due ore, potrebbe aiutare i biochimici a terminare con successo una ricerca ventennaleper creare sangue sintetico per salvare la vita a pazienti umani. Rispetto alla mioglobina che si trova nei muscoli degli esseri umani, q…

29 Set, 2015
Un’importante novità per difendere gli stock di merluzzi e scampi. Plauso degli ambientalisti
La pesca a strascico, particolarmente distruttiva per gli ecosistemi dei fondali marini, è vietata nell’area della Fossa di Pomo (Adriatico centrale) dal 1998, quando parte della Fossa venne designata come Zona di tutela biologica; da allora però la mancanza di regolamenti attuativi e la difficoltà di far applicare lo stesso divieto anche alla flotta croata, hanno di fatto vanificato la norma, consentendo che le attività illegali di pesca a strascico continuassero indisturbate. Da ieri qualcosa è finalmente cambiato. I governi di Italia e Croazia hanno adottato delle misure aggiuntive per imp…

29 Set, 2015
L’appello e le proposte degli ambientalisti al Consiglio Regionale della Lombardia
Oggi il Consiglio Regionale della Lombardia approverà la legge che regola le funzioni della Città Metropolitana di Milano e che contiene un articolo che impone l’unificazione immediata del Parco Nord con l'Agricolo Sud Milano in un unico parco metropolitano, ma  Acli Anni Verdi, Associazione Parco Sud, Fai, Italia Nostra, Legambiente e Lipu  sottolineano che  se questa norma non venisse radicalmente modificata dal Consiglio Regionale, «rischia di diventare una grande occasione sprecata: anziché realizzare il parco di cintura, verrebbe scattata un'istantanea della situazione esistente di terri…

28 Set, 2015
In Italia, gli ultimi siti di nidificazione in Toscana, Sardegna e Viterbese. A Sud solo in Puglia
Apulia, come hanno chiamato i volontari Lipu la giovane albanella minore (Circus pygargus)  nata tra le colline della Capitanata, in provincia di Foggia, è partita per l’Africa e i ragazzi della Lipu di Foggia, che hanno dedicato molto tempo alla sorveglianza e alla protezione del nido di questo splendido e delicato rapace, costruito nel bel mezzo di un campo di frumento e minacciato dalla mietitura, sperano proprio che ritorni in primavera. Ora Apulia  sta affrontando il  suo primo e più pericoloso viaggio verso l’Africa,  insieme ad adulti della sua specie e Enzo Cripezzi, responsabile Lipu…

28 Set, 2015
10 tappe nelle aree marine protette per parlare di Marine Strategy, rifiuti e specie aliene
La Goletta Verde quest’anno non si ferma e riparte per una crociera autunnale a difesa dei mari italiani dai rifiuti e dalla perdita di biodiversità. Un viaggio che prende il via oggi Portovenere nella Cinque Terre, e reso possibile grazie alla collaborazione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e al contributo del ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e che si avvale del sostegno anche delle Aree marine protette Isole Egadi, Tavolara, Secche di Tor Paterno, Cinque Terre e Parco nazionale del Cilento. Un tour per mare, coste ed isole che affronterà la (purtro…