Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

8 Feb, 2022
Nel Mediterraneo è già stata superata la soglia massima di pericolosità dell’inquinamento da microplastiche
Il nuovo rapporto del Wwf  “Inquinamento da plastica negli oceani – impatti su specie biodiversità ed ecosistemi marini”, la cui versione in italiano è stata presentata oggi,  analizza oltre 2.590 studi sull’inquinamento da plastica negli oceani  e il suo impatto sula vita marina, quella che l’Onu ha definito una crisi planetaria. Il report realizzato dal Wwf International in collaborazione con l’ Alfred-Wegener-Institut, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI), «Rileva una situazione grave e in peggioramento che richiede un’azione concreta e immediata a livello internazionale»…

8 Feb, 2022
Dopo la colonizzazione europea, le specie di uccelli minacciati di estinzione sono scomparse da quasi il 70% dell'Australia
Lo studio “Creating past habitat maps to quantify local extirpation of Australian threatened birds”, pubblicato su  Environmental Research Letters da un team di ricercatori australiani delle università del Queensland (UQ) e Charles Darwin e di Australian Wildlife Conservancy e Wwf Australia,  ha mappato gli habitat degli uccelli più minacciati di estinzione dell'Australia prima della colonizzazione europea (1750)’e li ha confrontati con gli habitat attuali. Secondo la principale autrice dello studi, Michelle Ward, della School of Earth and Environmental Sciences dell’UQ e del Wwf Australia, «…

8 Feb, 2022
Necessari e urgenti il ripristino e conservazione delle coste a livello globale. Un nuovo dataset globale a libero accesso
Il nuovo studio “Global rarity of intact coastal regions”, pubblicato su Conservation Biology da un team internazionale di scienziati guidato da Brooke Williams della School of Earth and Environmental Sciences e del Centre for Biodiversity and Conservation Science dell’università del Queensland, ha rivelato che «solo il 15% delle aree costiere di tutto il mondo rimane intatto, evidenziando la necessità di un urgente ripristino e conservazione delle coste su scala globale». Lo studio ha mappato l'impatto delle pressioni causate dall'uomo sulle regioni costiere per identificare quelle che sono…

8 Feb, 2022
Legambiente: intervento necessario ma che andava spiegato meglio. Sotto la “duna” artificiale sono finiti alberi, piante pioniere e un’imbarcazione
In questi giorni a Legambiente giungono numerose segnalazioni sui lavori di ripascimento in corso lungo la costa dei Magazzini a Portoferraio, un intervento sicuramente necessario e importante, che viene realizzato con mezzi pesanti e che ha certamente un impatto visivo notevole e che forse l’amministrazione comunale avrebbe dovuto presentare in una iniziativa pubblica, spiegandone le ragioni e le metodologie. Le segnalazioni sono aumentate in questi ultimi giorni con la realizzazione, dentro quella che fino a poco tempo fa era un Sito di interesse regionale della Regione Toscana, la più impo…

7 Feb, 2022
Prevenire le pandemie con misure di conservazione della natura costa 1/20 delle perdite subite finora per il Covid
Lo studio “The Costs and Benefits of Primary Prevention of Zoonotic Pandemics”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori, che confronta i costi per prevenire una pandemia con quelli sostenuti per controllarne una, arriva a una semplice conclusione: «Possiamo pagare ora o pagare molto di più in seguito». Il principale autore dello studio, lo statunitense Stuart Pimm della Nicholas School of the Environment della Duke University, spiega: «Abbiamo scoperto che la prevenzione è davvero la migliore medicina. Stimiamo che potremmo ridurre notevolmente la probabilità d…

7 Feb, 2022
L'obiettivo principale delle tasse ambientali deve passare dalla produzione di entrate al raggiungimento degli obiettivi ambientali e climatici
L’European Green Deal riconosce il ruolo cruciale della tassazione nella transizione dell’Unione europea verso la sostenibilità, ma il nuovo briefing  “The role of environmental taxation in supporting sustainability transitions” dell'European Environment Agency (EEA) pubblicato oggi, dimostra che «Le entrate derivanti dalle tasse ambientali possono sostenere gli investimenti nella transizione, ma i futuri flussi di entrate derivanti da queste tasse si eroderanno man mano che gli obiettivi della politica ambientale e climatica dell'Unione europea (Ue) saranno raggiunti. Anche la quota relativa…

7 Feb, 2022
I consigli di Selvatica contro allarmismo e fake news sui lupi
Visto il susseguirsi di notizie allarmistiche, castronerie pseudoscientifiche e fake news che continuano a circolare sui lupi e sulla loro “pericolosità”, Selvatica-natura e cultura, un’associazione che si occupa di divulgazione, escursioni, trekking, conferenze, incontri, citizen science, didattica, momenti di condivisione e partecipazione, ha messo insieme quelle che ritiene le migliori indicazioni di comportamento per chi vive o si muove in una zona in cui sono presenti lupi. Eccole:   La maggior parte degli incontri avviene senza che le persone se ne accorgano. Dobbiamo però ricordare ch…

7 Feb, 2022
Oltre alle misure sanitarie, adeguati indennizzi e iniziative strutturali di rilancio per il mondo dell'outdoor
A inizio gennaio, le Istituzioni sanitarie hanno confermato la presenza della peste suina africana (PSA) in Piemonte e Liguria, individuando la “zona infetta” in un’area che ricomprende 78 Comuni piemontesi e 36 Comuni liguri. Ad oggi, sono 14 le carcasse di cinghiali risultate infette in Piemonte e 15 in Liguria e, con un’ordinanza del Ministero della salute, sono scattate le misure di controllo della malattia e le conseguenti ordinanze emanate dalle Regioni Piemonte e Liguria, individuando la “zona di sorveglianza” e la “zona infetta”. Secondo Legambiente «Se da una parte le misure intrapre…