Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

21 Gen, 2022
La presa di posizione di 6 associazioni del territorio
Riceviamo e pubblichiamo   Alcune associazioni del territorio, al fianco di Legambiente, desiderano esprimere il loro parere riguardo alla scelta dell’Amministrazione di Cecina di accogliere il Palio della Costa Etrusca su un tratto di spiaggia nel proprio territorio comunale e di proseguire quindi con questa giovanissima tradizione (nata solo da pochi anni), che continua ad incentrare tutti i suoi obiettivi su una breve gara di cavalli sulla battigia. Ricordiamo che l’Amministrazione di San Vincenzo ha deciso di non volere più ospitare questa gara sulle proprie spiagge perché l’ha considerat…

21 Gen, 2022
Il disastro dovuto anche alla cattiva gestione della raffineria di La Pampilla, che ora deve bonificare rapidamente e rischia una forte multa
Il 17 gennaio il ministro dell'Ambiente Rubén, ha valutato i danni ambientali sulle spiagge di  Cavero e Bahía Blanca. Durante il sopralluogo tecnico Ramírez ha detto che  : "C'è un grave danno alla biodiversità, può anche incidere sulla salute umana, ed è stato ordinato che questa zona sia isolata a tutti i tipi di attività.  Cn tutte le informazioni raccolte, verrà redatto un atto per avviare i lavori di pulizia, decontaminazione e bonifica dell'area interessata. Sono state avviate indagini per accertare le relative responsabilità. Abbiamo effettuato un sopralluogo con la polizia ecologica»…

21 Gen, 2022
Studio globale: dove la pesca a strascico è gestita in modo sostenibile i fondali sono in buona salute
Lo studio “Trawl impacts on the relative status of biotic communities of seabed sedimentary habitats in 24 regions worldwide”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Science (PNAS) da un team internazionale di ricercatori è il primo ad analizzare  i dati provenienti da 24 grandi regioni marine in tutto il mondo per stabilire una relazione tra la distribuzione e l'intensità delle attività di pesca a strascico e la salute delle comunità dei fondali marini. I ricercatori, hanno valutato la vita sul fondale marino attribuendo un punteggio di status compreso tra 0 e 1, d…

21 Gen, 2022
Wwf: «Questi ennesimi episodi di bracconaggio sono il frutto di disinformazione e di una ingiustificata campagna di odio»
Nei giorni scorsi, tre lupi sono stati trovati uccisi nelle campagne in provincia di Ancona: uno al laccio, uno colpito da arma da fuoco e un terzo probabilmente avvelenato. Due dei lupi uccisi erano dotati di radiocollare. Il Wwf denuncia: «Tre barbari atti frutto di campagne di odio e disinformazione cui il lupo è stato sottoposto negli ultimi tempi. Ogni anno si stima che dai 200 ai 400 lupi vengano uccisi dai bracconieri e gli ultimi casi nelle Marche non fanno che confermare un trend che purtroppo non accenna ad arrestarsi». L’associazione ambientalista ricorda che «Il lupo non rappresen…

21 Gen, 2022
Legambiente scrive a Comune di Campo nell’Elba, Parco Nazionale e Soprintendenza: cosa sta succendendo?
Negli ultimi anni, dopo una intricata compravendita dei terreni intorno al faro di Capo Poro, nel Comune di Campo nell’Elba, Legambiente Arcipelago Toscano ha più volte segnalato l’apertura di nuove strade e la chiusura di tratti di sentieristica escursionistica da parte di un’”agriturismo” che avevano il chiaro intento di trasformare in vani abitabili ex strutture militari e manufatti agricoli. Intenti che parevano essersi bloccati dopo l’intervento del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dell’Amministrazione Comunale di Campo nell’Elba. Ma in questi giorni diversi soci di Legambiente…

21 Gen, 2022
Come una nuova tecnica di volo affronta la strana fisica del volo in miniatura
Volare è un’impresa complicata, ma se sei lungo meno di un millimetro, le cose diventano ancora più difficili: con dimensioni così piccole la fisica del volo cambia, eppure gli insetti hanno sviluppato strategie per volare in miniatura. Lo studio “Novel flight style and light wings boost flight performance of tiny beetles”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori russi, tedeschi e giapponesi  ha scoperto e descritto dettagliatamente  meccanismi alla base del volo insolitamente veloce dei microinsetti: i più piccoli coleotteri piumati della famiglia Ptiliidae. Al Dipartimento di entomol…

20 Gen, 2022
Si estende a profondità tra 30 e 65 metri e sembra completamente intatta. Nuove speranze per i coralli nel mare sempre più caldo
Un team di esploratori marini guidati dall’UNESCO  che partecipano alla missione globale di mappatura dei fondali marini “Seabed2030 Project”, ha scoperto una barriera corallina "incontaminata" che si estende per 3 km a una profondità tra i 30 e i 65 metri. La direttrice generale dell’Unesco, Audrey Azoulay ha sottolineato che «Ad oggi, conosciamo la superficie della luna meglio del profondo oceano. Solo il 20% dell'intero fondale marino è stato mappato. Questa straordinaria scoperta a Tahiti dimostra l'incredibile lavoro degli scienziati che, con il supporto dell'Unesco, ampliano la nostra c…

20 Gen, 2022
Il Covid-19 è un preallarme? EEA: il tempo del cambiamento è ora
La pandemia di Covid-19 ha sollecitato azioni rapide e energiche da parte di governi e società di tutto il mondo e il 2020 è stato un anno di cambiamenti involontari e volontari e oggi l’European Environment Agency (EEA) ha pubblicato il briefing “COVID-19: lessons for sustainability?” che riflette su queste risposte e sul legame tra la pandemia e l'ambiente per trarre insegnamenti che potrebbero essere utilizzati per rendere le società più sostenibili. Sebbene non ci  sia ancora un consenso unanime su come sia emerso l'agente infettivo SARS-CoV-2, il briefing EEA, che fa parte della serie “N…