Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

14 Ott, 2021
La crisi dell'inquinamento da microplastiche sta minacciando la biodiversità più di quanto si creda
Il nuovo studio “Animal contests and microplastics: evidence of disrupted behaviour in hermit crabs Pagurus bernhardus”, pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori della Queen's University di Belfast evidenzia «l'impatto che le microplastiche stanno avendo sui paguri, che svolgono un ruolo importante nell'equilibrio dell'ecosistema marino». I ricercatori nord-irlandesi hanno scoperto che «Le microplastiche stanno influenzando il comportamento dei paguri, vale a dire la loro capacità durante i combattimenti con le conchiglie, che sono vitali per la loro sopravvivenza» e…

14 Ott, 2021
La Kunming Declaration dimostra l'impegno globale per un ambizioso post-2020 global biodiversity framework
L’High-Level Segment dell’United Nations Biodiversity Conference (COP15 CBD) in corso a Kunming, in Cina, si è concluso con l'adozione della Dichiarazione di Kunming,  con la quale le parti della Convention on biological diversity (CBD) si sono impegnate a «Sviluppare, adottare e attuare un efficace post-2020 global biodiversity framework  che metta la biodiversità su un percorso di recupero al più tardi entro il 2030 e verso la piena realizzazione della Visione 2050 di "Vivere in armonia con la natura"». Il post-2020 global biodiversity framework   dovrebbe includere anche «La fornitura dei…

13 Ott, 2021
Finanzierà la protezione della biodiversità nei Paesi emergenti
Intervenendo alla 15esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) in corso a   Kunming, il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato l’istituzione del Kunming Biodiversity Fund, al quale la Cina fornirà un finanziamento iniziale di 1,5 miliardi di yuan (circa 233 milioni di dollari) e ha detto che .«Il fondo verrà utilizzato per sostenere la protezione della biodiversità nei Paesi emergenti». Dopo aver evidenziato che «La pandemia di Covid-19 ha minato lo sviluppo globale e ha inasprito le sfide all'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Uni…

13 Ott, 2021
Più di 150mila volontari e 1milione e mezzo di utenti. Ma le organizzazioni di volontariato sono il 21% in meno, tra chiusure e trasformazioni in APS
Dalla rilevazione promossa da Cesvot e pubblicata nel Quaderno “Le organizzazioni di volontariato. Identità, bisogni e caratteristiche strutturali in Toscana”, a cura di Irene Psaroudakis e Andrea Salvini dell’università di Pisa, emerge che quello toscano «E’ un volontariato “reattivo, adattivo, incerto e sospeso”, capace di farsi carico dei bisogni dei più vulnerabili e fronteggiare nuove esigenze nonostante una situazione di instabilità della propria presenza sul territorio anche rispetto al futuro». La ricerca, che sarà presentata il dì 15 ottobre in occasione del sesto Meeting regionale C…

13 Ott, 2021
Il portafoglio ordini finale ha superato i 135 miliardi di euro, sottoscrizioni 11 volte superiori all'offerta
La Commissione europea ha emesso le prime obbligazioni verdi NextGenerationEU, raccogliendo così 12 miliardi di euro da utilizzare esclusivamente per investimenti verdi e sostenibili nell'Ue. Si tratta della più grande emissione di obbligazioni verdi al mondo. La Commissione spiega che «Le obbligazioni a 15 anni hanno una cedola dello 0,40% ed un rendimento di riofferta dello 0,453%, con uno spread di -8 punti base rispetto al tasso mid-swap, pari a 31,6 punti base rispetto al Bund a 15 anni con scadenza a maggio 2036 e a -4,6 punti base rispetto all'OAT a 15 anni con scadenza a maggio 2036…

13 Ott, 2021
A Campo ai Peri nel Comune di Portoferraio e in località Serrantone a Rio Marina
In questi giorni a Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni sulla  chiusura di due sentieri a Campo Peri, nel Comune di Portoferraio e in  località Serrantone a Rio Marina e il Cigno Verde isolano ha scritto ai sindaci Zini e Corsini per chiedere chiarimenti ed eventuali interventi La strada di Campo ai Peri è la traversa tra la provinciale per Porto Azzurro e la provinciale per Lacona. Come si legge in una delle segnalazioni arrivate a Legambiente,   «La stradina è stata chiusa. Ci sono ciclisti e camminatori che continuamente vedono sulle carte il passaggio ma poi d…

13 Ott, 2021
Aumentano critiche e perplessità dopo la debacle dell’accordo miliardario tra Indonesia e Norvegia
Secondo Global Forest Watch, dato che  la perdita della foresta pluviale tropicale rappresenta circa l'8% delle emissioni annuali di anidride carbonica «La protezione degli alberi è la chiave per raggiungere obiettivi climatici ambiziosi» e Frances Seymour, esperta di selvicoltura del World Resources Institute aggiunge che «Questo è il fattore decisivo per il clima globale», Il meccanismo REDD+,  sostenuto dall’Onu e che prevede che vengano pagati fondi pubblici e privati ​​ai Paesi in via di sviluppo per ridurre le emissioni riducendo la deforestazione, è stato a lungo considerato uno strume…

12 Ott, 2021
Sono responsabili del 79% di tutte le emissioni di gas serra e dell'88% di tutti i costi di adattamento
Il  nuovo rapporto  “Infrastructure for climate action”, pubblicato da United Nations Office for Project Services (UNOPS, United Nations environment programme (Unep) e università di Oxford in vista della 26esima Conferenza delle parti Onu sui cambiamenti climatici (COP26 Unfccc), chiede «Un cambiamento radicale nel modo in cui i governi pianificano, forniscono e gestiscono le infrastrutture», sottolineando «Il ruolo spesso trascurato che le infrastrutture svolgono nella lotta al cambiamento  e negli sforzi di mitigazione e adattamento». Lo studio alla base del rapporto esamina in dettaglio l'…