Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

16 Ago, 2021
Un’alternativa africana al 30X30 basata sul coinvolgimento dei popoli indigeni e delle comunità locali
Lo studio “Integrate biodiversity targets from local to global levels”, pubblicato recentemente su Science da un team di scienziati,  ambientalisti e leader di comunità africani  guidato da David Obura (CORDIO East Africa e università di Pwani e del Queenslad), evidenzia che «Negli "spazi condivisi", come i sistemi agricoli, ittici e pastorali, è necessario un nuovo paradigma per un'azione di conservazione che sia  positiva  per la natura e centrata sulle persone. per invertire il declino della natura, iIn questo decennio sono necessari un aumento senza precedenti dell'ambizione e una maggior…

16 Ago, 2021
«Non possiamo pensare che la bufera planetaria non colpirà l’Elba, o che siamo immuni o troppo piccoli per dover contribuire alla salvezza della nostra casa comune»
Prima della stagione turistica 2021 – che tutti sapevamo, ammaestrati dal 2020, sarebbe stata più affollata, incasinata e problematica – quasi tutta l’Elba imprenditoriale e associativa che conta ha firmato il manifesto “Elba 2035”, promosso dagli amici di Acqua dell’Elba (con i quali Legambiente ha collaborato e continuerà a collaborare a numerose iniziative) ma che porta l’impronta forte della Gestione Associata del Turismo (GAT) che si può riassumere più o meno così “L’Isola d’Elba è già sostenibile. Deve diventare solo più sostenibile, ma con prudenza, senza scossoni e senza farsi cattiva…

13 Ago, 2021
Come gli esseri umani, bonobo e scimpanzé sembrano dirsi "ciao" e "arrivederci" per iniziare e terminare le interazioni
Secondo lo studio “Assessing joint commitment as a process in great apes”, pubblicato su iScience. Da un team internazionale di ricercatori  guidato da Raphaela Heesen dell’université de Neuchâtel (UniNE)  e ora alla Durham University, «Le grandi scimmie usano gesti specifici per avviare e terminare l'interazione sociale. I loro sforzi di comunicazione variano a seconda dei rapporti di potere e di affinità tra i partner che potrebbero essere paragonati alla gentilezza negli esseri umani. Condividere le intenzioni e lavorare insieme verso un obiettivo comune genera un senso di obbligo reciproc…

13 Ago, 2021
«È stata consumata la battaglia simbolo contro gli incendi, entro questa sera il fuoco potrebbe essere definitivamente spento»
È stata consumata la battaglia simbolo contro gli incendi, quella attorno alla Valle Infernale, dove insiste la Faggeta Vetusta, patrimonio Unesco. Nella serata di ieri l’incendio è stato domato e non si registrano danni significativi alla Faggeta, salvaguardata insieme alla quercia millenaria “Demetra” e ad altre due querce antichissime dell’area. Tutto ciò è stato possibile grazie all’impegno di uomini e strutture dei Carabinieri ambientali del reparto Biodiversità di Reggio Calabria, che sotto il comando del Colonnello Alessandra D’Amico, gestiscono la riserva. Fondamentale l’impiego di uo…

13 Ago, 2021
Diva Amon: «Stiamo operando in un buco nero di informazioni. Ora l'estrazione mineraria commerciale sarebbe un errore»
Nei fondali oceanici più profondi ci sono enormi depositi di noduli di metalli delle dimensioni di una patata che potrebbero aiutarci nella nostra lotta contro il cambiamento climatico, ma la loro estrazione potrebbe anche danneggiare un mondo di cui sappiamo molto poco. Come ricorda Horizon – The EU Research & Innovation Magazine, le tecnologie green, come le batterie per le auto elettriche, le turbine eoliche e i pannelli solari richiedono vari tipi di risorse rare che possono essere trovate nei fondali marini, «Tuttavia, allo stesso tempo, estrarli potrebbe rappresentare una maledizion…

13 Ago, 2021
La scelta delle infrastrutture verdi o delle piante in ambiente urbano è fondamentale in quanto permette di massimizzarne i benefici, o servizi ecosistemici forniti, e di ridurne gli impatti
Il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc) ha recentemente presentato il primo volume del VI rapporto di valutazione. Il rapporto fornisce nuove stime sulle possibilità di superare il livello di global warming di 1.5 gradi centigradi nei prossimi decenni in quanto il riscaldamento climatico, determinato dalle attività antropiche, e gli impatti connessi stanno procedendo molto velocemente. Tuttavia il nuovo rapporto evidenzia una situazione di emergenza climatica già tristemente nota. Si raffigura, inoltre, l’assenza di nuovi elementi o di scenari scientifici di supporto rispe…

13 Ago, 2021
Facciamo Eco e Sinistra Italiana: il cambiamento climatico è qui e dobbiamo intervenire subito
Dopo aver ricordato che «Tra le aree del mondo maggiormente interessate dagli incendi segnalate dalla Fire Information for Resource Management System della NASA figurano anche le regioni del Sud Italia, ormai da settimane sconvolte da una serie di roghi che stanno progressivamente fagocitando migliaia di ettari di macchia mediterranea e minacciando le abitazioni» e che «L’European Forest Fire Information System (EFFIS) che fornisce alla Commissione e al Parlamento europei dati giornalieri sugli incendi boschivi nell’Unione segnala anche che, solo ieri, sono andati in fumo 4.700 ettari di bosc…

13 Ago, 2021
Nanoplastiche, acidificazione e clima potrebbero essere un mix che sconvolgerà la catena alimentare marina antartica
«L'inquinamento da plastica, combinato con l'acidificazione degli oceani, ostacola lo sviluppo del krill antartico nell'Oceano Antartico». A rivelarlo è lo studio “The effects of combined ocean acidification and nanoplastic exposures on the embryonic development of Antarctic krill” pubblicato recentemente su Marine Frontiers da un team di ricercatori britannici. Al British Antarctic Survey (BAS) spiegano che «Il krill antartico (Euphausia superba) sono crostacei simili a gamberetti che svolgono un ruolo fondamentale negli oceani polari. Sono la dieta principale di balene, pinguini e foche e s…