Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

16 Ott, 2019
La geologia, la biodiversità e l’eredità scientifica di Alexander von Humboldt
La vita sulla Terra è incredibilmente diversificata e mostra sorprendenti modelli geografici globali nella biodiversità. Due Studi - “Humboldt’s enigma: What causes global patterns of mountain biodiversity? “ e “Building mountain biodiversity: Geological and evolutionary processes”. pubblicati sul numero speciale di Science dedicato alla “Mountain Life” da due team di ricerca internazionali guidati dal danese Carsten Rahbek, rivelano che le regioni montane, in particolare quelle tropicali, sono luoghi di una straordinaria e sconcertante biodiversità. I ricercatori sottolineano che «Sebbene le…

16 Ott, 2019
Dal 4 all’8 novembre a Caramanico Terme, con la partecipazione di esperti nazionali e internazionali
Le relazioni intercorrenti tra uomini e animali selvatici sono in continua e dinamica evoluzione nelle aree protette, nei contesti rurali e ultimamente, in modo sempre più significativo, in rapido cambiamento anche nei contesti urbani. Il know how sulle catture degli animali selvatici e, ancor di più, sulle diverse tecniche da applicare nei diversi contesti gestionali e da relazionare agli aspetti biologici e comportamentali delle diverse specie, diventa un tema sempre di maggior interesse sia per gli enti gestori della fauna, sia per le diverse professionalità impegnate in attività di ricerc…

16 Ott, 2019
Il più lungo percorso ciclopedonale in via di realizzazione in Toscana: 400 km
Il sistema integrato Ciclovia dell'Arno - Sentiero della Bonifica è non solo l'asse portante del sistema delle vie ciclabili della Toscana ma anche il più lungo percorso ciclopedonale in via di realizzazione in Toscana. La Ciclovia dell'Arno, integrata con il Sentiero della Bonifica, è la principale tra le grandi vie ciclabili tracciate dalla Regione per coniugare lo sviluppo di una mobilità sostenibile, sana e amica dell'ambiente, con lo sviluppo turistico ed in particolare del cicloturismo, cresciuto del 405 in Italia negli ultimi anni. E’ nata sull'esempio delle grandi ciclovie fluviali eu…

15 Ott, 2019
Rossi: «Tutelare cittadini e unità del Paese». Ai negoziati parteciperà l’assessore Bugli
Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, è molto soddisfatto dell'incontro che ha avuto oggi con il nuovo ministro per gli affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia:«Siamo di fronte ad un evidente cambiamento di metodo, con il ministro che viene qui a confrontarsi con noi e che dà alla questione un'impostazione che condivido: costruire una legge quadro a tutela di tutti cittadini e a salvaguardia dell'unità del Paese. Così come è importante fissare meccanismi certi per fare in modo che le risorse vadano a colmare le differenze tra le aree forti e le aree deboli all'interno d…

15 Ott, 2019
Le osservazioni di Matteo Tollini
Legambiente Toscana ha inviato alla Regione Toscana le “Osservazioni all’istanza di proroga dei termini contenuti nel provvedimento conclusivo del procedimento di VIA “Progetto di coltivazione della cava Fratteta Castelbaito” Comune di Fivizzano (MS), di cui alla Determinazione di Pronuncia di Compatibilità Ambientale (PCA) n. 22/2014 rilasciata dal Parco Regionale Alpi Apuane. Proponente: Marmi Walton Carrara S.r.l.”, ecco cosa scrive Matteo Tollini, responsabile regionale aree protette e biodiversità di Legambiente Toscana: In relazione all’istanza in oggetto della Marmi Walton Carrara srl…

15 Ott, 2019
Grazie ai controlli dei guardiaparco sul Lago di Massaciuccoli
Maximulta e maxisequestro a due gruppi di pescatori di frodo fermati domenica 13 ottobre dai Guardiaparco appostati nella zona del lago di Massaciuccoli, più precisamente in località “La Cava” e in località “Botolo” nel Comune di Massarosa. Stavano utilizzando sistemi di pesca non consentiti e, dopo aver catturato numerose carpe anche di taglia minima, le stavano conservando in grosse vasche con ossigenatori per portarle via e consumarle, contravvenendo all'ordinanza dei Comuni di Massarosa, Viareggio e Vecchiano che ammettono nel lago solo la pesca “no kill” con rilascio del pescato e uso so…

15 Ott, 2019
Survival: La Chiesa Cattolica complice dell’invasione e nella distruzione coloniale, ma la sua ala progressista svolge una funzione cruciale (spesso l’unica) per la giustizia sociale nell’America Latina
Con la nona Congregazione Generale ha avuto inizio la seconda delle tre settimane del Sinodo speciale per la Regione Panamazzonica che si concluderà il 27 ottobre. Riassumendo i lavori, Vatican News sottolinea che «Il Sinodo è un Kairos, tempo di grazia: la Chiesa si pone in ascolto, in atteggiamento empatico e cammina accanto ai popoli originari della selva: periferie geografiche ed esistenziali che hanno ricevuto il dono di contemplare quotidianamente il “Fiat”, la prima parola pronunciata da Dio. La creazione è infatti una Bibbia verde che svela il Creatore e nella celebrazione dei sacrame…

15 Ott, 2019
Le neo-mamme non sembrano emettere “up call” e comunicano con i loro cuccioli a “bassa voce”
Come le megattere  (Megaptera novaeangliae), dopo aver partorito e mentre allattano le femmine di balena franca nordatlantica  (Eubalaena glacialis) attenuano le loro vocalizzazioni sottomarine e "sussurrano" ai loro cuccioli per evitare di attirare i predatori, in particolare le intelligenti e micidiali orche (Orcinus orca). E’ quanto emerge dallo studio “Acoustic Crypsis in Communication by North Atlantic Right Whales Mother-Calf Pairs on the Calving Grounds” pubblicato su Biology Letters da un team di scieenziati statunitensi delle università di Syracuse e Duke University e del 'Northeast…