Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

2 Mag, 2019
«Si tratta del più grande fossile di balena mai descritto e, forse, della più grande balena che abbia mai solcato le acque del Mar Mediterraneo»
Il gigantismo è un fenomeno che è comparso e si è affermato, in maniera indipendente e in tempi diversi, in molte linee evolutive di vertebrati: l’esempio più celebre – e oggi più visibile – è quello evoluto dai misticeti, quei cetacei (comunemente noti come balene) che nel corso della loro evoluzione hanno sostituito i denti con i fanoni per filtrare dalla massa d’acqua i piccoli organismi di cui si nutrono. Molti aspetti di questo fenomeno rimangono però ancora oggi oscuri, anche se un nuovo e importante tassello viene posto da una scoperta tutta italiana: quello di uno scheletro fossile di…

2 Mag, 2019
La "sindrome della foresta vuota": La caccia nelle foreste tropicali costituisce una minaccia per il clima
Il progetto Reducing emissions from deforestation and forest degradation (REDD+) è al centro delle iniziative della comunità internazionale per combattere il cambiamento climatico ponendo fine alla deforestazione e proteggendo le foreste. Il REDD, che stato negoziato per la prima volta quasi 15 anni fa e nel 2015 ha preso l’attuale forma del REDD+, è un ambizioso, programma planetario verso il quale non sono mancate critiche di ambientalisti e scienziati ma che è stato comunque un risultato politico straordinario. Ma secondo lo studio  . “Not Seeing the Forest for the Trees: The Oversight of…

2 Mag, 2019
La vita marina è più sensibile al riscaldamento e meno in grado di sfuggire al caldo
Il riscaldamento globale colpisce il doppio del numero di specie che vivono nell'oceano, rispetto alle specie terrestri, facendole scomparire dai loro habitat. A dirlo è lo studio “Greater vulnerability to warming of marine versus terrestrial ectotherms” pubblicato su Nature da un team di ricercatori delle università Rutgers, McGill University, Caliofornia -  Santa Barbara, Stanford University e di Oslo secondo i quali  «La maggiore vulnerabilità delle creature marine potrebbe avere un impatto significativo sulle comunità umane che si affidano a pesci e molluschi per l’alimentazione e le atti…

2 Mag, 2019
Sport e ambiente siano alleati naturali: si può e si deve fare
Dopo il recente Rallye dell’Elba a Legambiente sono arrivate numerose segnalazioni di rifiuti lungo il percorso, dell’impossibilità degli escursionisti di accedere per lunghi periodi ai percorsi trekking a causa della chiusura di strade che attraversano il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, di clienti di alberghi e B&B e cittadini di località come Lavacchio costretti a restare nelle strutture ricettive in attesa del passaggio delle auto in competizione. In molti hanno fatto notare la scelta sbagliata di organizzare una manifestazione di questo tipo durante il lungo ponte primaverile…

30 Apr, 2019
Le aree marine protette coprono circa l’11% dei mari dell’Ue: una superficie più che raddoppiata negli ultimi sei anni. E ora?
Tra le questioni ambientali che in questo momento stanno sfidando e incalzando le politiche degli stati il mare, la sua tutela e gestione è senz’altro tra quelle più drammatiche. Inquinamento, pesca, navigazione, erosioni richiedono ormai sul piano legislativo, normativo, progettuale, gestionale, dei controlli politiche nuove non più rinviabili. Se la sfida non esclude nessun soggetto è evidente che in particolare essa riguarda aree e territori protetti come i Parchi e tra questi le aree marine protette, che coprono circa l’11% dei mari dell’Ue. Una superficie più che raddoppiata negli ultimi…

30 Apr, 2019
3 nuove aree barbecue, 6 zone per la sosta ordinata, cartelloni con la mappa dei sentieri
Secondo il presidente del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Giovanni Maffei, con gli interventi avviati nella tenuta di San Rossore l’area protetta punta a fornire «Migliore accoglienza, percorsi più definiti e ordinati, maggiori possibilità di fruizione» e il direttore Riccardo Gaddi spiega che i lavori prevedono: «Aree parcheggio ben definite per una sosta più ordinata, zone specifiche per il barbecue in sicurezza, cartellonistica che mostra i sentieri percorribili» . E’ stato approvato il progetto esecutivo, che prevede un investimento di 320mila euro, e sono in cors…

30 Apr, 2019
Il mondo sta affrontando un'emergenza sia naturale che umana, sociale ed ecologica
Alla settima sessione plenaria dell’Intergovernmental panel for biodiversity and ecosystem services (Ipbes),in corso a Parigi verrà presentato, discusso, emendato e approvato dai rappresentanti di 132 governi il “2019 Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services” - una nuova e definitiva sintesi globale dello stato della natura, degli ecosistemi e dei contributi della natura alle persone - il primo rapporto di questo genere dopo il Millennium Ecosystem Assessment pubblicato nel 2005 e il primo rapporto intergovernativo in assoluto su questa materia. Definito spesso l’Ipcc d…

30 Apr, 2019
Quando collezionare farfalle rappresenta una vera minaccia per la loro sopravvivenza
Dopo il grande successo dell’inaugurazione della nuova area del Santuario della Farfalle dell’Isola d’Elba a San Piero, arriva la conferma di una brutta notizia che riguarda proprio le farfalle dell’Elba (e non solo) e in particolare la  Zerynthya cassandra linnea alla quale il santuario è dedicato. Infatti, risultano sparite diverse piante nutrici (Aristolochia rotunda) tra quelle censite dal team di biologi dell’università di Firenze e in particolare quelle con molte uova della sottospecie di lepidottero endemico di un’area dell’Elba grande solo 5 Km2.  Non si tratta delle poche aristolochi…