Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

27 Nov, 2018
Survival International e gli antropologi chiedono di non recuperare il corpo del missionario americano ucciso
Negli ultimi giorni, militari e funzionari indiani si sono avvicinati ripetutamente a North Sentinel Island  per tentare di recuperare il corpo del missionario statunitense John Allen Chau  che il 17 novembre è stato ucciso dagli indigeni che non vogliono che nessuno sbarchi sulla loro isola remota North Sentinel (Uttar Senteenel dveep in indi) di 59,67 Km2  nel distretto Andaman meridionale del Territorio indiano delle Isole Andamane e Nicobare. Dependera Pathak, direttore generale della polizia delle Andamane e Nicobarde ha detto che i sentinelesi «Sono preziosi. Non possiamo farci strada c…

27 Nov, 2018
A Portoferraio, nella sede del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano all'Enfola
Legambiente Circolo Arcipelago Toscano, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed ExpeditionMed organizzano, per Sabato 1 Dicembre 2018, dalle ore 9.00 alle ore 18.30,  nella sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (Ex Tonnara dell’Enfola) il  Corso “Pelagos Plastic Free” destinato a docenti di ogni ordine e grado. Per i partecipanti è previsto un coffee breack e una pausa pranzo/buffet. Per consentire una migliore organizzazione si invita ad iscriversi entro la serata di giovedi 29 novembre. Il corso, riconosciuto dal MIUR. È gratuito ed è inserito sulla piattaforma SOFIA,  prev…

26 Nov, 2018
La Cassazione: è vietato detenere esemplari vivi di mammiferi che costituiscano pericolo per la salute (anche per Natale)
Deve considerarsi vietata la detenzione di animali che costituiscano pericolo per la salute o la pubblica incolumità, a prescindere da ogni valutazione sulla loro concreta nocività e sulle specifiche modalità della loro custodia (fattispecie relativa ad una renna detenuta dall’imputato per un allestimento natalizio) RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza del 4 dicembre 2017 il Tribunale di Asti ha assolto Antonio Vico dal reato di cui all’art. 6, comma 1, della legge 7 febbraio 1992, n. 150, perché il fatto non costituiva reato stante la mancata dimostrazione della pericolosità della renna, detenu…

26 Nov, 2018
Ogni pochi anni le balene cambiano melodie. La chiave per capire il meccanismo dell’apprendimento culturale umano?
Le megattere (Megaptera novaeangliae) sono note perché cantano canzoni sempre più complesse, ma lo  studio “Cultural revolutions reduce complexity in the songs of humpback whales”, pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences dagli australiani Jenny Allen, Rebecca Dunlop e Michael  Noad dell’università del Queensland e dalla britannica Ellen C. Garland della School of biology dell’università di St Andrews, ha scoperto qualcosa di eccezionale: queste balene possono pasare improvvisamente a qualcosa di più semplice, innescando quella che in termini umani definiremmo un…

26 Nov, 2018
Un progetto dal duplice obiettivo: arricchire l’esperienza dei turisti e aumentare il radicamento identitario delle comunità locali
Nell’appena concluso primo meeting nazionale delle Riserve della Biosfera MaB è stato da più parti sottolineata la necessità di estendere la conoscenza di queste, dando soprattutto modo al pubblico e ai soggetti territoriali coinvolti di ritrovarsi nelle nuove geografie socio-ambientali che queste realtà stanno disegnando nel panorama delle piattaforme ambientali nazionali. Un’esigenza che è emersa soprattutto perché l’attuale situazione riguardante l’accesso, anche solo cartografico, alla descrizione dei siti UNESCO MaB italiani non è quella che ci si potrebbe attendere per beni di questa sc…

26 Nov, 2018
Altri spiaggiamenti di 12 ferese, un capodoglio e una cogia di De Blainville
Il Department of consevation – Te Papa Atwabai (Doc) della Nuova Zelanda ha annunciato che  due branchi di globicefali (Globicephala melas) si sono arenati all'estremità meridionale di Mason Bay, a circa 2 km di distanza l’uno dall’altro. I globicefali spiaggiati sono stati trovati da un’escursionista I cetacei in difficoltà erano stati segnalati al Doc alle 22.30  e Ren Leppens,  direttore delle operazioni del Doc sulla spiaggia di Rakiura a Stewart Island, ha detto che «Purtroppo, metà dei cetacei era già morto quando sono stati trovati. A causa delle condizioni dei  cetacei superstiti e de…

26 Nov, 2018
«Valorizzare Giannutri non significa né alterarla in maniera permanente né tanto meno farla assomigliare ad un parco cittadino»
A leggere il progetto di “Valorizzazione dell’Isola di Giannutri” che vorrebbe realizzare il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sembrerebbe quasi che Giannutri non sia un’area protetta, una Zona di protezione speciale (Zps – Direttiva uccelli) e una Zona speciale di conservazione (Zsc – Direttiva hanbitat) ma una sorta parco cittadino, come quelli che si possono trovare sotto casa. Emanuele Zendri, responsabile Giannutri di Legambiente Arcipelago Toscano, spiega che «Il progetto di “Valorizzazione dell’Isola di Giannutri” prevede di trasformare i sentieri dell’Isola in strade facilmente…

24 Nov, 2018
«Soluzione estrema per salvare l’Area protetta dall’oblio»
A seguito delle ultime prese di posizione, oggi più che mai siamo convinti che il ministro dell'Ambiente Costa debba azzerare i vertici del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano e commissariare l'Ente. Le criticità gestionali evidenziate prima dalla Corte dei Conti e certificate poi dal Ministero dell'Ambiente nei confronti del Consiglio Direttivo, del Direttore facente funzioni, di alcuni funzionari e del Collegio dei Revisori dei conti dell'Ente Parco non danno adito a dubbi. Ma soprattutto, ciò che ci interessa maggiormente è che i rilievi del Ministero confermano le valutazioni politiche…