Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

31 Mag, 2018
Passeggiata, spuntini, magnifici panorami in fiore e molte novità
I volontari di Legambiente hanno sostituito tutti i cartelli del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati di Monte Perone ed è tutto pronto per l’ormai tradizionale Festa dedicata che si terrà il 2 giugno, con ritrovo alle 10,30, a Monte Perone, al confine tra i Comuni di Marciana e Campo nell’Elba Lo scenario quest’anno, grazie anche alle piogge primaverili, è davvero magnifico: il luogo dell’appuntamento – l’area picnic di Monte Perone è una distesa verdeggiante, mentre il sentiero delle farfalle, arrivati sulla cresta di Monte Maolo è disseminato di rarissime ed endemiche viole dell’Elba c…

30 Mag, 2018
A Marina di Vecchiano la campagna incrocia e accoglie il progetto “Arcipelago Pulito”
Oggi a  Marina di Vecchiano, si è svolta l’iniziativa di punta regionale di "Spiagge Pulite e fondali puliti 2018". Grazie alla collaborazione tra Legambiente, Comune di Vecchiano, Unicoop Firenze, Liceo Artistico Porta Romana di Firenze ed Ente Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli l’iniziativa ha visto la partecipazione di centinaia di cittadini e studenti. Gli organizzatori spiegano che «Le attività di pulizia si sono svolte in uno dei pochi tratti litoranei sabbiosi della Toscana che ancora mantengono caratteristiche naturali ed è pertanto tutelato come riserva integrale e sito Na…

30 Mag, 2018
Il più grande sistema di barriera corallina del mondo ha subito cinque eventi mortali, ma potrebbe non sopravvivere al sesto
Secondo lo studio “Response of the Great Barrier Reef to sea-level and environmental changes over the past 30,000 years” pubblicato su  Nature Geoscience ,da un team internazionale  di ricercatori  guidato da Jody Webster , del Geocoastal research group della School of geosciences dell’università di Sidney,  la  Grande Barriera Corallina australiana «E’ resiliente ai principali cambiamenti ambientali, ma è estremamente sensibile all'aumento di input di sedimenti e alla scarsa qualità dell'acqua». Infatti,  negli ultimi 30.000 anni il più grande sistema di barriera corallina del mondo ha subit…

30 Mag, 2018
La raccapricciante verità sulle gare di tiro per abbattere la fauna selvatica negli Stati Uniti
Spesso i media e i social network si scandalizzano per gli abbattimenti dei cani randagi nei Paesi dell’Est Europa o perché si continua a macellarli per farne cibo in alcuni Paesi asiatici, ma c’è una strage di canidi che avviene nell’indifferenza di quasi tutti e praticamente sconosciuta ai più: le gare di uccisione del coyote che si svolgono nei civilissimi Stati Uniti d’America e nelle quali i concorrenti gareggiano per sparare il maggior numero di animali e ci sono siti internet, pagine Facebook e profili personali che espongono e conteggiano fieramente l’eliminazione dei i coyote, o "par…

29 Mag, 2018
Un team internazionale di ricercatori ha svelato il mistero di un cranio intrappolato nella roccia, scoperto nella prima metà del ‘900
Nel Plio-Pleistocene, circa 1,5 milioni di anni fa, la splendida fetta di Toscana che oggi corrisponde al Monte Argentario doveva apparire piuttosto diversa da come la vediamo adesso. Di sicuro lo erano i suoi abitanti: già nella prima metà del ’900 venne rinvenuto in loco un cranio di felide, rimasto a lungo un mistero per i paleontologi. Il reperto oggetto dello studio è in buona parte racchiuso in un blocco di roccia rossastra molto compatta, impossibile da rimuovere senza danneggiare il fossile stesso, che impedisce l’osservazione dei dettagli anatomici utili per la determinazione tassono…

29 Mag, 2018
Economia circolare, buone pratiche e lotta alla plastica in mare e sulle coste
Il 30 maggio, a partire dalla 16.30, a Grosseto dDoppio appuntamento con il mondo dei rifiuti con Legambiente e Comune di Grosseto nell’ambito della due giorni della Festa dell’educazione ambientale promossa dall’assessorato all’ambiente del Comune. Legambiente porta nella sala contrattazione della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno il tema della “rigenerazione” dei rifiuti, della ricerca e dell’innovazione delle bioplastiche e l’emergenza ambientale della plastica in mare il cui peso si stima che nel 2050 supererà quello dei pesci. Un appuntamento sentito dal Cigno Verde perché…

29 Mag, 2018
In Cina e a Taiwan ormai la sterna di Bernstein nidifica insieme al beccapesci veloce
La sterna più minacciata di estinzione al mondo, la sterna di Bernstein (Thalasseus bernsteini) . che i cinesi chiamano sterna di Oriente -  a causa del basso numero di animali riproduttivi, è a rischio ibridazione con una specie sorella: il beccapesci veloce o sterna crestata (Thalasseus bergii) A lanciare l’allarme sono stati sono gli ornitologi cinesi e Chen Shuihua, direttore aggiunto del Museo di storia naturale di Zhejiang, spiega che «L'ibridazione delle due specie strattamente legate potrebbe erodere il loro patrimonio genetico e accelerare l’estinzione di questo uccello raro». Il  Mu…

29 Mag, 2018
Un nuovo censimento della biomassa terrestre rivela anche il nostro insostenibile impatto sulla biosfera della Terra
Quali sono gli animali più abbondanti sulla Terra?  Quanto pesano le piante rispetto a funghi, animali o batteri? In che modo la massa della vita negli oceani è paragonabile a quella terrestre? A rispondere a queste domande ci ha provato lo studio “The biomass distribution on Earth”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Yinon M. Bar-On e Ron Milo del del Department of plant and environmental Sciences del Weizmann Institute of Science e da Rob Phillips del Department of physics del California Institute of Technology,  che riferisce i risultati di un nuovo tip…