Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

29 Mag, 2018
Un team internazionale di ricercatori ha svelato il mistero di un cranio intrappolato nella roccia, scoperto nella prima metà del ‘900
Nel Plio-Pleistocene, circa 1,5 milioni di anni fa, la splendida fetta di Toscana che oggi corrisponde al Monte Argentario doveva apparire piuttosto diversa da come la vediamo adesso. Di sicuro lo erano i suoi abitanti: già nella prima metà del ’900 venne rinvenuto in loco un cranio di felide, rimasto a lungo un mistero per i paleontologi. Il reperto oggetto dello studio è in buona parte racchiuso in un blocco di roccia rossastra molto compatta, impossibile da rimuovere senza danneggiare il fossile stesso, che impedisce l’osservazione dei dettagli anatomici utili per la determinazione tassono…

29 Mag, 2018
Economia circolare, buone pratiche e lotta alla plastica in mare e sulle coste
Il 30 maggio, a partire dalla 16.30, a Grosseto dDoppio appuntamento con il mondo dei rifiuti con Legambiente e Comune di Grosseto nell’ambito della due giorni della Festa dell’educazione ambientale promossa dall’assessorato all’ambiente del Comune. Legambiente porta nella sala contrattazione della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno il tema della “rigenerazione” dei rifiuti, della ricerca e dell’innovazione delle bioplastiche e l’emergenza ambientale della plastica in mare il cui peso si stima che nel 2050 supererà quello dei pesci. Un appuntamento sentito dal Cigno Verde perché…

29 Mag, 2018
In Cina e a Taiwan ormai la sterna di Bernstein nidifica insieme al beccapesci veloce
La sterna più minacciata di estinzione al mondo, la sterna di Bernstein (Thalasseus bernsteini) . che i cinesi chiamano sterna di Oriente -  a causa del basso numero di animali riproduttivi, è a rischio ibridazione con una specie sorella: il beccapesci veloce o sterna crestata (Thalasseus bergii) A lanciare l’allarme sono stati sono gli ornitologi cinesi e Chen Shuihua, direttore aggiunto del Museo di storia naturale di Zhejiang, spiega che «L'ibridazione delle due specie strattamente legate potrebbe erodere il loro patrimonio genetico e accelerare l’estinzione di questo uccello raro». Il  Mu…

29 Mag, 2018
Un nuovo censimento della biomassa terrestre rivela anche il nostro insostenibile impatto sulla biosfera della Terra
Quali sono gli animali più abbondanti sulla Terra?  Quanto pesano le piante rispetto a funghi, animali o batteri? In che modo la massa della vita negli oceani è paragonabile a quella terrestre? A rispondere a queste domande ci ha provato lo studio “The biomass distribution on Earth”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Yinon M. Bar-On e Ron Milo del del Department of plant and environmental Sciences del Weizmann Institute of Science e da Rob Phillips del Department of physics del California Institute of Technology,  che riferisce i risultati di un nuovo tip…

29 Mag, 2018
Nuove speranze per la sopravvivenza di una specie che si credeva destinata all’estinzione
Nel novembre 2017, grazie alle foto trappole utilizzatre nell'ambito di un'attività di monitoraggio e valutazione della biodiversità finanziata dall’US Agency for International Development (Usaid), gli scienziati del Leibniz-Institut für Zoo- und Wildtierforschung (IZW) e il Wwf Việt Nam hanno scattato nella provincia di Quang Nam, nel Vietnam centrale, le foto di uno dei specie di mammiferi più rari e più minacciati del Sud-Est asiatico: il muntjak gigante o muntjak dalle grandi corna (Muntiacus vuquangensis -  Mang Vũ Quang  o Mang lớn in vietnamita). Il muntjac delle grandi corna è stato s…

28 Mag, 2018
Ma tenere un delfino in cattività solo per il nostro intrattenimento non può essere giustificato
La presenza di delfini in cattività che danno spettacolo nei delfinari è sempre stata denunciata dalle associazioni animaliste che denunciano condizioni di vita innaturali, sfruttamento e scarso benessere dei cetacei, Ora lo studio “Looking forward to interacting with their caretakers: dolphins’ anticipatory behaviour indicates motivation to participate in specific events”, pubblicato su Applied Animal Behaviour Science da un team del Laboratoire d’Ethologie Expérimentale et Comparée dell’Université Paris 13, del Parc Asterix e dell’Université Clermont Auvergne, tenta di capire come si senton…

28 Mag, 2018
Successo di Operazione Spiagge e Fondali Puliti all'Elba
Nonostante la magnifica spiaggia di Schiopparello Le Prade – che orla una della ultime zone umide dell’Isola d’Elba – fosse stata ripulita solo qualche settimana fa da un massiccio spiaggiamento di rifiuti, i volontari di Legambiente  che  hanno partecipato a Operazione Spiagge e Fondali Puliti hanno trovato innumerevoli frammenti di plastica (e altri materiali) che hanno riempito molti sacchi di rifiuti. prontamente ritirati da Esa nonostante la giornata festiva. Una vera e propria invasione dei frammenti di plastica che i volontari hanno prima catalogato insieme ai volontari provenienti da…

28 Mag, 2018
Uno studio sul comportamento, la dinamica sociale e la variazione genetica dei delfini residenti delle isole di Punta de Choros e Chañaral
Lo studio “Home sweet home: social dynamics and genetic variation of a long-term resident bottlenose  dolphin population off the Chilean coast”, pubblicato recentemente su Animal Behavior da un team di ricercatori cileni e colombiani  rivela che  nell’area di Chañaral e Punta de Choros, isole che fanno parte della Reserva Nacional Pingüino de Humboldt, un’area protetta nel centro del Cile che però non si estende a mare, arrivano dei tursiopi (Tursiops truncatus)”srtranieri” che si accoppiano con le femmine della popolazione residente. I ricercatori cileni guidati dal veterinario  Maia José Pé…