Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

17 Ago, 2016
Le gatte sono in grado di capire istintivamente i contenuti emotivi dei richiami
«Le femmine dei gatti domestici adattano la loro risposta ai richiami dei gattini a seconda di quanto suonino urgenti». E’ quanto emerge dallo studio “Female cats, but not males, adjust responsiveness to arousal in the voice of kittens” pubblicato su  BMC Evolutionary Biology da un team di ricercatori tedeschi della scuola medica e dell’università di medicina veterinaria di Hannover, secondo il quale, indipendentemente dell’esperienza di una gatta nell’allevare cuccioli, le femmine sanno distinguere tra i diversi livelli di urgenza dei richiami dei cuccioli e reagire di conseguenza, mentre i…

17 Ago, 2016
Calambrone: ancora stupidi danni e rifiuti per le spiaggiate di Ferragosto
Nonostante gli sforzi educativi e soprattutto i controlli delle forze dell'ordine, anche quest'anno le cosiddette "spiaggiate di Ferragosto" al Calambrone hanno mostrato il lato peggiore dell'essere umano. La sera del 14 diversi soggetti che ritenevano indispensabile accendere un fuoco sulla spiaggia (cosa di per sé già proibita) non hanno trovato di meglio che utilizzare come combustibile il legno della passerella costruita dal Parco per l'accesso sostenibile alla spiaggia. Per Ferragosto dunque centinaia di turisti hanno trovato pericolosissimi buchi nel pavimento e nei corrimano della pass…

17 Ago, 2016
L’eccezionale metodo con cui le femmine di tordo ocellato scelgono il padre della loro prole
Lo studio “Ovarian fluid allows directional cryptic female choice despite external fertilization”, pubblicato su Nature Communications  dalle biologhe Suzanne Alonzo e Kelly Stiver, della Yale University, e da Susan Marsh-Rollo, dell’università della California - Santa Cruz, rivela l’incredibile metodo “contraccettivo” delle femmine di tordo ocellato (Symphodus ocellatus), un piccolo labride del Mediterraneo, che per accoppiarsi scelgono maschi più anziani, attraenti e che sono interessati ed abili a costruire nidi di alghe e poi a difenderli strenuamente, prendendosi cura  uova della coppia…

17 Ago, 2016
I moderni livelli di ossigeno atmosferico sono stati raggiunti tra 420 a 400 milioni di anni fa
Secondo lo studio “Earliest land plants created modern levels of atmospheric oxygen” l'evoluzione delle prime piante terrestri, compresi i  muschi, può spiegare un mistero di lunga data: come l'atmosfera terrestre si sia arricchita di  ossigeno, secondo uno studio internazionale condotto dall'Università di Exeter. La ricerca del  team internazionale pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) è stata finanziata da  Leverhulme Trust, Natural environment research council, Royal society Wolfson merit award e  Villum foundation ed ha coinvolto scienziato delle università…

17 Ago, 2016
Legambiente: «Imbecilli al lavoro anche a Ferragosto»
Un socio di Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato al Cigno Verde isolano delle foto, scattate in una delle 2 calette di Ischia (o Istia), nel Comune di Campo nell’Elba,  che da sole dicono tutto: «Turisti idioti. E’ imbrattato lo scoglio che divide le 2 calette. Il graffito è visibile e  accessibile da quella più a ovest, quella raggiungibile a piedi scendendo dalla strada bianca». E’ l’ennesimo sfregio alle scogliere elbane perpetrato da imbecilli senza rispetto per la bellezza: era già successo all’Omo a Marciana Marina, a Capo Bianco a Portoferraio, a Sant’Andrea nel Comune di Marciana…

16 Ago, 2016
Quelle rimaste dovranno essere monitorate almeno per una settimana. I volontari di Sea Shepherd sul posto
Allertati nella notte dell'11 agosto da Patrizia Maiorca in contatto con Michele Sudato, il cittadino che ha avvistato i primi piccoli, i volontari di Sea Shepherd si sono recati alla spiaggia del Lido Arenella a Siracusa. Era in corso uno scenario magico: la schiusa di uova di tartaruga purtroppo proprio nel mezzo di ombrelloni, lettini e spiaggia affollata. Il science department di Sea Shepherd Italia ha immediatamente contattato il centro recupero tartarughe di Lampedusa - Lampedusa Turtle group e la responsabile Daniela Freggi per avere indicazioni sulle procedure per mettere in sicurezza…

16 Ago, 2016
Le coste maremmane sono la zona più a nord del Mediterraneo per la nidificazione della specie
Bia, la tartaruga marina ospite del centro di recupero per le tartarughe marine all’interno dell’acquario di Talamone, è stata rimessa in libertà nei giorni scorsi. Curata e recuperata dopo il ritrovamento degli scorsi mesi, la Caretta Caretta ha ripreso la via del mare grazie alla Capitaneria di Porto che, con la collaborazione del Parco della Maremma e di Legambiente, l’ha rilasciata a largo del porto di Talamone. Il rilascio della tartaruga marina, organizzato all’interno di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che si è chiuso ieri, arriva in un momento importante per la spec…

16 Ago, 2016
I Boscimani considerati bracconieri perché cacciano nelle loro terre ancestrali
Secondo Survival International, in Botswana «Un elicottero della polizia ha aperto il fuoco su un gruppo di Boscimani che stavano cacciando antilopi per nutrire le proprie famiglie ed è poi precipitato. Sei funzionari sono rimasti feriti. La polizia stava applicando il divieto di caccia che vige nel paese. Nove Boscimani sono stati arrestati e poi denudati e picchiati mentre erano sotto custodia». Survival International ricorda che «Nel 2014 il Botswana ha introdotto il “divieto di caccia” in tutta la nazione. Ma, mentre ci si accanisce sulla caccia di sussistenza praticata dai Boscimani, ai…