Skip to main content


Ultime news da "Territorio e smart city"

1 Apr, 2021
«La Toscana a due velocità non può reggere. Una costa che si dibatte tra mille problematiche e una parte interna che viaggia ad alti ritmi, ci consegnano una regione zoppa»
Dare vita al primo Piano di mobilità sostenibile che riguardi tutta la fascia costiera e la città metropolitana, puntando (anche) alle risorse europee che troveranno casa nel Pnrr per provare a realizzarlo: è questa l’ambizione che ha visto oggi riunire i sindaci di Firenze, Livorno, Lucca e Pisa – insieme ai rispettivi assessori alla Mobilità – per un progetto che punta già ad allargarsi, coinvolgendo le città di Prato e Pistoia. Il rilancio infrastrutturale, questa la tesi di fondo, è propedeutico a quello economico, occupazionale e sociale, dato che ormai la «Toscana a due velocità non può…

15 Mar, 2021
«Chiediamo un grande dibattito pubblico, che metta al centro lo straordinario patrimonio naturalistico, culturale, archeologico e testimoniale del nostro territorio»
Su San Vincenzo Legambiente può dire che “conosce” da tempo gli scempi ambientali che sono stati inferti al territorio, con tentativi reiterati di alterazione paesaggistica e consumo di nuovo suolo. Queste vicende hanno prodotto una vasta giurisprudenza di ricorsi al Tar e di demolizioni di manufatti autorizzati ma fuori legge, oltre a numerosi sigilli giustapposti su locali abusivi che da anni esercitavano nella stagione estiva. Legambiente, a queste latitudini, ha sempre “denunciato” una evidente sproporzione tra il dilagare del cemento e la progressiva diminuzione degli abitanti. Non è aff…

25 Gen, 2021
«Atteso da 40 anni, potrà finalmente essere completato con procedure snellite. Adesso è fondamentale che la realizzazione di quest’opera non trovi alcun motivo di rallentamento»
Nei giorni scorsi il Governo ha inviato alle competenti Commissioni parlamentari il Dpcm contente l’elenco di 58 opere infrastrutturali ritenute strategiche per il Paese, e i nominativi dei relativi commissari straordinari, per provare a sbloccare investimenti che non trovano la via della messa a terra talvolta da decenni, nonostante sia pressoché unanime la richiesta di realizzarli. In questa lista figura anche un’importante opera su ferro per la quale Legambiente si batte da tempo: la ferrovia Pontremolese. Tanto che oggi è arrivato il commento congiunto dei presidenti di Legambiente Toscan…

13 Nov, 2020
Ma il presidente dell'associazione lancia l'allarme: "Troppa burocrazia rischia di limitare il settore e ridurre la ricchezza"
La carica dei 2700. A tanto ammontano i giovani agricoltori under 35 toscani. Un ritorno alla campagna ben oltre le aspettative che ribalta storiche convinzioni. Dopo il ritorno dei minatori, si registra ora il ritorno degli agricoltori, ma quanto sono diversi da quelli tradizionali. Armati della sola cultura del lavoro e della fatica, spesso analfabeti, ma profondi conoscitori della terra, i contadini storici hanno progressivamente abbandonato le campagne fino agli anni 90 del Novecento. Poi un lentissimo ritorno, ma di agricoltori quasi naif oppure. Da qualche anno, invece, tutto è cambiato…

6 Nov, 2020
Il progetto europeo “Inclusive zone” gestito da Cospe ha restituito bellezza a un luogo in disuso per accendere un percorso di inclusione sociale
Quattro artisti per riqualificare un luogo e valorizzare un progetto di incontro per i giovani dell’area cittadina di Scadicci: il Ginger. Nel mese di ottobre infatti gli street artist di fama nazionale e internazionale – ma con forte legame al territorio toscano – James Boy, Ache 77, Exit/Enter e Millo, hanno lavorato allo spazio comunale di piazza Togliatti a Scandicci, nell’ambito del progetto europeo “Inclusive zone” gestito da Cospe. Un’operazione che ha unito l’arte al sociale e racconta meglio di tante altre iniziative quanto la bellezza sia fondamentale non solo per i luoghi fisici ma…

26 Ott, 2020
Nonostante le grandi potenzialità di sviluppo sia per il trasporto, sia per il territorio nel suo complesso, dal 13 settembre non ci sono treni
Il 13 settembre 2020, alla riapertura delle scuole, il treno non è tornato sui 30 km da Cecina a Saline di Volterra. Da anni la ferrovia era aperta soltanto nei giorni scolastici con 4 coppie di treni al giorno. Eppure questa linea ferroviaria, nota come “ferrovia letteraria” per i romanzi di Carlo Cassola, ha grandi potenzialità di sviluppo sia per il trasporto, sia per il territorio nel suo complesso. Il treno è prezioso per i pendolari che vanno a Volterra, a Cecina o a Pisa, ma importante anche per gli altri abitanti e i turisti, consentendo di viaggiare in sicurezza e comodamente. Una va…

5 Ott, 2020
L'associazione ambientalista: "Incombe una colata di cemento pari a 800 chilometri quadrati"
Sull’Italia – e in particolare sulle sue aree libere - incombe una colata di cemento pari a 800 chilometri quadrati. Ne è sicuro il Wwf, che riprendere i dati elaborati da Ispra dal gruppo di ricerca dell’Università dell’Aquila, storico collaboratore dell’associazione ambientalista. Per quantificare visivamente cosa voglia dire quella cifra,  il Wwf spiega che “rischiamo al 2050 che le aree urbanizzate in Italia (dove già oggi vive più di 1/3 della popolazione)  un’area equivalente a 2,5 “Rome” delimitate dal GRA (interamente edificate) e che l’assedio dei Siti Natura 2000  - le aree di pregi…

2 Set, 2020
Sulla strada statale in programma interventi di risanamento per 20 milioni di euro, ma occorre ristrutturare l'intero tracciato: «Avviare la costituzione di un apposito tavolo»
La strada statale 439 è l’unica arteria principale che attraversa l’Alta Val di Cecina, ma le sue condizioni dopo decenni di incuria, stanno da tempo penalizzando lo sviluppo socio-economico del territorio. Per questo i sindaci di Pomarance, Castelnuovo di Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo e Volterra si sono uniti in un fronte comune chiedendo un incontro urgente all’Anas, da cui è giunta adesso una prima ma incoraggiante risposta. Come spiega il Comune di Pomarance, innanzitutto Anas ha fornito importanti informazioni relative al vigente contratto di programma so…