Alia Servizi Ambientali SpA è la nuova grande società di gestione dei servizi ambientali della Toscana Centrale.Nasce dall’aggregazione delle società Quadrifoglio Spa, Publiambiente Spa, ASM Spa e CIS Srl. Le quattro aziende hanno infatti deciso di unire un patrimonio di risorse, conoscenze e competenze, accumulato in numerosi anni di attività, per realizzare un unico, forte soggetto industriale capace di fronteggiare nuove sfide, economiche e sociali.
Affermare l’unicità del territorio prendendosene cura ogni giorno, garantire la centralità del cittadino con il quale sarà costantemente in dialogo, educare le nuove generazioni alle buone pratiche di riduzione dei rifiuti, promuovere e sostenere l’incremento di una raccolta differenziata di qualità, affermare la sicurezza della gestione degli impianti e dei luoghi di lavoro: questi sono solo alcuni degli obiettivi che Alia Servizi Ambientali si pone di raggiungere con entusiasmo, passione e dinamismo, forte delle sue storiche radici e sicura dei suoi profondi valori.
Ultime news da "Alia Servizi Ambientali SpA"
11 Feb, 2022
“I Custodi del Bello per San Lorenzo”: cittadinanza attiva per la riqualificazione del quartiere
La cittadinanza attiva fa rete per la bellezza e il decoro di un quartiere importante e pieno di storia. È questo il senso del progetto “I Custodi del Bello di Firenze per San Lorenzo”, presentato oggi dalla vicesindaca Alessia Bettini, il presidente della Fondazione degli Angeli del Bello, Giorgio Moretti, ed il vicepresidente, Maurizio Brandini, Carlo Goggioli, Wealth Manager & Private Asset Advisor Azimut e rappresentanti delle Associazioni partecipanti al progetto.
L’iniziativa, dalla forte valenza sociale per il coinvolgimento della comunità che vive e opera nell’area, punta a creare…
8 Feb, 2022
“Firenze in Barattolo” rilancia: diventano partner del progetto le Associazione di categoria
Prosegue il progetto “Firenze in barattolo” con l’adesione delle principali Associazioni di categoria fiorentine che hanno siglato un Protocollo d’intesa con i promotori dell’iniziativa - Postini Fiorentini, Alia Servizi Ambientali SpA, Consorzio Ricrea – al fine di incentivare la partecipazione degli esercenti e diffondere campagne di sensibilizzazione sul tema. A sancire la nuova “alleanza” con Confindustria, Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio l’iniziativa di oggi, in cui sono stati consegnati agli esercenti dell’area di via Gioberti e Borgo la Croce circa 50 barattoli per la rac…
4 Feb, 2022
Pnrr, Prato preme sull'acceleratore dello sviluppo e presenta i progetti del Textile Hub pratese e dell'Essiccatore dei fanghi trattati di Baciacavallo
Prato guarda al futuro e presenta oggi nel Salone Consiliare del Comune i progetti del Textile Hub pratese per la selezione e il trattamento dei rifiuti tessili e dell’essiccatore per i fanghi di depurazione, candidati ad ottenere i finanziamenti europei del Piano nazionale di ripresa e resilienza tramite i bandi del Ministero della Transizione Ecologica per oltre 10 milioni di euro. Alla base della richiesta il Protocollo d'intesa per l'implementazione degli obiettivi del Next Generation Prato per la realizzazione dell'hub del riciclo del tessile, firmato stamani dalle istituzioni e part…
28 Gen, 2022
Prato: “#ZeroDegrado” al Macrolotto se ognuno fa la sua parte!
Accrescere il rispetto dell’ambiente, stimolare la responsabilità collettiva per migliorare la qualità della vita e il decoro dei luoghi sono alcuni degli obiettivi del nuovo progetto “#ZeroDegrado”, illustrato oggi a Prato alla presenza dell’Assessore alla Città Curata Cristina Sanzò, l'assessore alla Polizia Municipale Flora Leoni, il presidente di Alia Servizi Ambientali SpA, Nicola Ciolini, ed il direttore territoriale di Alia area pratese, Luca Silvestri.
Uno slogan semplice, poche parole con un evidente richiamo ai social visto l’utilizzo dell’hastag (#), frutto di un lavoro sinergico e…
18 Gen, 2022
Alia Servizi Ambientali, al via la nuova campagna di comunicazione per Firenze
Al via la nuova campagna di comunicazione realizzata da Alia Servizi Ambientali, con il patrocinio del Comune di Firenze, per sensibilizzare i cittadini sul corretto conferimento dei rifiuti, scoraggiare gli abbandoni sul territorio ed informare sui servizi messi a disposizione dall’azienda.
Con un tono leggero e provocatorio la campagna è realizzata attraverso affissioni nel circuito comunale fiorentino, con manifesti 6X3 e 70X100, posizionamento negli spazi visual, post sui profili social di Firenze città circolare, Alia ed Amministrazione comunale.
L’obiettivo del progetto di comunicazione…
14 Gen, 2022
Il primo anno di Firenze città circolare
Siamo ad oltre un anno dall'attuazione del progetto "Firenze città circolare", il nuovo piano di raccolta rifiuti voluto da Amministrazione Comunale ed Alia Servizi Ambientali che ha come obiettivo il cambiamento del sistema di raccolta differenziata, per migliorare la qualità e la quantità dei materiali da avviare a riciclo o compostaggio. La trasformazione dei sistemi di raccolta coinvolge 200 mila utenze domestiche e 28 mila utenze non domestiche, oltre ai rifiuti prodotti da turisti, city users, pendolari e studenti e permetterà di valorizzare quanto già oggi viene avviato a recupero prov…
13 Gen, 2022
In arrivo ad Agliana gli avvisi di pagamento TARI per il saldo 2021
Nel Comune di Agliana sono in consegna gli avvisi di pagamento relativi al saldo tari 2021: oltre 8.000 tra utenze domestiche e utenze non domestiche. Gli avvisi contengono le agevolazioni e le riduzioni previste dall'Amministrazione Comunale per le categorie economiche.
Gli avvisi riportano la scadenza del 31.12.2021. Il ritardo dell’invio è stato causato dal recente attacco informatico subito da Alia Servizi Ambientali SpA e dai conseguenti tempi tecnici necessari per il ripristino dei sistemi.
Il pagamento potrà avvenire entro 20 giorni dal ricevimento dell’avviso, senza l’applicazione di…
11 Gen, 2022
Alia, via al nuovo sistema di raccolta rifiuti degli utenti positivi o in quarantena
Cambiano le modalità di raccolta dei rifiuti per i cittadini positivi al Covid 19. La nuova Ordinanza RT (n° 3 dell’11.01.2022) firmata dal presidente Giani prevede infatti che non siano più utilizzati i sacchi rossi esposti due sere la settimana come fatto fino ad oggi, ma i rifiuti, ben confezionati in doppio sacco, uno dentro l’altro, di idoneo spessore e resistenza ma non utilizzando grossi sacchi condominiali, dovranno semplicemente essere conferiti in maniera indifferenziata, secondo le modalità di servizio previste nell’area di riferimento e nel rispetto delle indicazioni contenute nel…