Skip to main content

Al via i lavori di restauro ecologico e paesaggistico dei castagneti di Marciana (Isola d'Elba)

I castagneti a Marciana, habitat di interesse comunitario nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano, sono sempre stati oggetto di apprensione e di attenzione per le minacce che negli ultimi anni li hanno visti in sofferenza. Una pianta secolare che oltre a caratterizzare la bellezza dei boschi e dei sentieri rappresenta l’equilibrio tra il lavoro dell’uomo e l’espressione della natura, oltre che fonte di cibo e di molte prelibatezze nelle tradizioni culinarie  In passato il Parco in collaborazione con Università, il Comune e le Associazioni locali, ha attivato interventi mirati, che avevano bisogno di essere intensificati e che hanno ottenuto nuova linfa con il finanziamento che  l’Ente ha ottenuto candidando un progetto dedicato  al programma Ministeriale (MASE) Parchi per il Clima.

È stato questo il tema dell’incontro che si è svolto oggi 20 novembre a Marciana alla presenza del Presidente del Parco Giampiero Sammuri, il Direttore Burlando, la responsabile Ufficio Conservazione del PNAT Giannini, il Sindaco di Marciana Barbi e la Vicesindaco Berti, la Presidente dell’Associazione Pedalta Luana Anselmi e la progettista/direttore dei lavori Dott.ssa Claudia Pontenani della D.R.E.Am. Italia Soc. Coop. Agr. e la ditta Nanni Elba cooperativa agricolo forestale a r.l. di Marciana.

Sono stati illustrati gli obiettivi del progetto e le azioni programmate per gli interventi finalizzati alla riqualificazione e il restauro ecologico e paesaggistico dei castagneti del Comune di Marciana. L’incontro è stato organizzato per condividere con la comunità la notizia dell’avvio dei lavori di intervento che sono stati affidati alla ditta Nanni Elba cooperativa agricolo forestale a r.l. di Marciana  per una somma complessiva pari a € 149.786,72. La conclusione dei lavori è stimata entro l’autunno 2024. All’Isola d’Elba i castagneti sono, per estensione, tra le formazioni boscate meno rappresentative, come risulta dalle stime recenti dal quale si rileva che la superficie totale di boschi a prevalenza di castagno è di soli 432 ettari. L’importanza da un punto di vista conservazionistico è in ogni caso notevole, quale habitat di interesse comunitario. La rarefazione o la scomparsa delle attività di gestione e sfruttamento di tali boschi rappresentano fattori di pressione che portano alla loro degradazione, alla riduzione delle superfici dell’habitat e alla perdita di biodiversità. Altre minacce sono rappresentate dalla diffusione della cinipide del castagno Dryocosmus kuriphilus e dagli incendi.

L’obbiettivo degli interventi sarà tutelare la biodiversità, gli ecosistemi e le specie di interesse comunitario e la conservazione, il recupero e possibilmente l’incremento degli habitat dei castagneti; promuovere lo sviluppo di attività economiche compatibili con gli obiettivi di conservazione del sito.

Queste le azioni previste nel progetto:

  •  recupero di una parte dei castagneti da frutto presenti nel territorio del Comune di Marciana non più soggetti a cure ordinarie, attraverso il loro risanamento fitosanitario e la loro rimessa in produzione;
  •  abbattimento delle piante di conifera (Pino insigne, Douglasia, Pino marittimo) invadenti alcune delle superfici interessate dagli interventi;
  •  interventi di lotta alla cinipide galligeno con il prolungamento e intensificazione dei lanci di Torymus sinensis nelle aree di intervento, i monitoraggi periodici e  report sugli insediamenti realizzati in collaborazione con il DAGRI-UNIFI;
  •  interventi di prevenzione e controllo biologico delle fitopatie fungine;
  •  censimento delle piante da frutto.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.