Skip to main content

Festività pasquali: le variazioni ai servizi nei comuni dell’Ato Toscana Sud

 |  SEI Toscana

Di seguito tutte le variazioni ai servizi previste per i comuni dell’Ato Toscana Sud in occasione delle festività pasquali (cliccando sul nome del comune è possibile visualizzare tutte le relative info direttamente sul portale www.seitoscana.it).

PROVINCIA DI AREZZO Nei comuni della provincia di Arezzo dove è attiva la raccolta domiciliare (Arezzo, Castelfranco Pian di Sco'Castiglion FibocchiCastiglion FiorentinoCivitella in Val di ChianaCortonaFoiano della ChianaLaterina Pergine ValdarnoLoro CiuffennaLucignanoMarciano della ChianaMonte San SavinoSansepolcroTerranuova Bracciolini) lunedì 21 aprile (Pasquetta) tutti i servizi porta a porta saranno svolti regolarmente.

Domenica 20 e lunedì 21 aprile resteranno chiusi tutti i centri di raccolta e le stazioni ecologiche, gli sportelli al cittadino (per consegna sacchi, 6Card, Tari) e anche il numero verde non sarà attivo.

PROVINCIA DI GROSSETO A Grosseto, la raccolta domiciliare dell’indifferenziato nel territorio aperto di Alberese, Grancia, Rispescia e Valle maggiore prevista per lunedì 21 aprile sarà posticipata a giovedì 24 aprile.

A Follonica, lunedì 21 aprile, tutte le raccolte porta a porta - sia per i cittadini che per le utenze non domestiche - saranno svolte la mattina anziché il pomeriggio. Per tale motivo, i rifiuti dovranno essere esposti entro le ore 6 della mattina. La raccolta porta a porta degli sfalci e potature nelle zone di Capannino, Corti Nuove e San Luigi in programma per lunedì 21 aprile non verrà effettuata.

A Roccastrada, domenica 20 aprile, la raccolta porta a porta del multimateriale, solitamente effettuata nel pomeriggio, sarà anticipata alla mattina. Per questo motivo i rifiuti dovranno essere esposti entro le ore 6 del mattino.

Negli altri comuni della provincia di Grosseto dove è attiva la raccolta domiciliare (Castell’Azzara, Civitella Paganico, GavorranoMagliano in ToscanaMassa MarittimaMonterotondo Marittimo, MontieriScarlino) lunedì 21 aprile (Pasquetta) tutti i servizi porta a porta saranno svolti regolarmente.

Domenica 20 e lunedì 21 aprile resteranno chiusi tutti i centri di raccolta e le stazioni ecologiche, gli sportelli al cittadino (per consegna sacchi, 6Card, Tari) e anche il numero verde non sarà attivo.

PROVINCIA DI SIENA Nei comuni della provincia di Siena dove è attiva la raccolta domiciliare (Abbadia San Salvatore, Asciano, Casole d’Elsa, Chianciano TermeChiusi, Colle Val d’ElsaMontalcino, Montepulciano, Monticiano, Piancastagnaio, Pienza, PoggibonsiRadicondoli, Rapolano Terme, San Gimignano, Siena, Sinalunga, Sovicille, Torrita di SienaTrequanda) lunedì 21 aprile (Pasquetta) tutti i servizi porta a porta saranno svolti regolarmente. A Siena, lunedì 21 aprile le raccolte porta a porta dell’organico, multimateriale e indifferenziato (Zona A) e dell’organico e carta e cartone (Zona C) saranno quindi svolta regolarmente.

Domenica 20 e lunedì 21 aprile resteranno chiusi tutti i centri di raccolta e le stazioni ecologiche, gli sportelli al cittadino (per consegna sacchi, 6Card, Tari) e anche il numero verde non sarà attivo.

VAL DI CORNIA (PROVINCIA DI LIVORNO) A Piombino, lunedì 21 aprile, la raccolta del multimateriale alle Utenze non domestiche sarà svolta la mattina anziché il pomeriggio. Per tale motivo, i rifiuti dovranno essere esposti entro le ore 6 della mattina. Regolare invece la raccolta porta a porta per i cittadini.

Negli altri comuni della Val di Cornia (provincia di Livorno) dove è attiva la raccolta domiciliare (Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, San Vincenzo, SassettaSuvereto) lunedì 21 aprile (Pasquetta) tutti i servizi porta a porta saranno svolti regolarmente.

Domenica 20 e lunedì 21 aprile resteranno chiusi tutti i centri di raccolta e le stazioni ecologiche, gli sportelli al cittadino (per consegna sacchi, 6Card, Tari) e anche il numero verde non sarà attivo.

Confidando nella collaborazione dei cittadini, Sei Toscana raccomanda sempre il rispetto degli orari e dei giorni di conferimento previsti dai vari regolamenti comunali.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.