Skip to main content

Siena, più bella e curata: completato l’intervento di pulizia dei colonnini lapidei in via del Cavallerizzo

 |  SEI Toscana

Si è concluso l’intervento di pulizia e riqualificazione dei colonnini lapidei in via del Cavallerizzo, a Siena. L’operazione, svolta da Sei Toscana su richiesta del Comune, ha interessato uno degli elementi più caratteristici dell’arredo urbano senese, contribuendo a rendere la città ancora più pulita, ordinata e attrattiva, sia per i residenti che per i numerosi visitatori.

L’intervento si è svolto secondo modalità rispettose dell’ambiente e del contesto storico-artistico. È stata utilizzata una tecnica di idro sabbiatura a bassa pressione, unita a prodotti biodegradabili ed ecocompatibili, che hanno permesso di rimuovere lo sporco e i residui depositati nel tempo, senza alterare la superficie delle pietre.

“Siena è patrimonio di tutti, e mantenerla bella e ordinata è un dovere che sentiamo profondamente – commenta l’assessore all’ambiente Barbara Magi –. Questo intervento, fortemente voluto dal Comune, non è solo un’azione tecnica, ma un gesto di cura verso la nostra città e chi la vive ogni giorno. Grazie alla collaborazione con Sei Toscana, continuiamo a valorizzare ogni angolo del nostro centro, nel segno della sostenibilità e del rispetto”.

Una particolare attenzione è stata riservata anche alla sicurezza dell’area, grazie all’allestimento di un cantiere temporaneo e alla rimozione completa dei residui a fine intervento. Il risultato è un tratto urbano restituito al decoro originario, perfettamente integrato nella bellezza del centro storico.

“Siamo orgogliosi di aver contribuito a questo intervento che unisce efficienza operativa e attenzione al patrimonio urbano – aggiunge Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana –. Per Sei Toscana lavorare accanto alle Amministrazioni locali significa promuovere insieme una cultura della bellezza e del decoro, che migliora concretamente la qualità della vita”.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.