Sei Toscana è il nuovo gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nelle provincie dell’Ato Toscana Sud (Arezzo, Grosseto e Siena). Raggruppa l’esperienza dei gestori operanti nel territorio della Toscana del Sud e si propone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio territoriale e ambientale, gestendo il servizio in modo efficiente, efficace e sostenibile.
L’Ato Toscana Sud è la prima Area Vasta a concludere il percorso tracciato dalla Legge Regionale n°61/2007 che ha accorpato i bacini in 3 macroAto e ha previsto l’individuazione di un unico gestore tramite gara. Si tratta dunque della prima gara nel settore dei rifiuti che arriva a conclusione in Toscana e una delle prime in assoluto in Italia in questo settore.
Sei Toscana a fine marzo 2013 ha firmato il contratto di servizio con l’Ato Rifiuti Toscana Sud, avviando la cosiddetta “fase transitoria” che si concluderà con l’affidamento definitivo dei servizi di igiene ambientale a partire dal 1° gennaio 2014.Il territorio servito copre circa la metà della superficie toscana e racchiude 103 comuni (39 aretini, 36 senesi, 28 grossetani). Un territorio molto eterogeneo, che comprende zone montuose, collinari e marittime, fatto di piccoli borghi, città d’arte, luoghi patrimonio dell’Unesco, parchi e riserve naturali.Un territorio prezioso ed unico in cui la gestione sostenibile dei rifiuti riveste un ruolo strategico ai fini della salvaguardia e della tutela dell’ambiente.
Ultime news da "SEI Toscana"
25 Gen, 2018
I comuni dell’Ato Toscana Sud premiati con la “Bandiera arancione”
La Toscana fa incetta di “Bandiere arancioni”, il riconoscimento promosso dal Touring Club Italiano per i comuni dell’entroterra con meno di 15 mila abitanti che si distinguono per un’offerta turistica di eccellenza e un’accoglienza di qualità ed ecosostenibile. Son ben 38 (227 in tutta Italia) i riconoscimenti ottenuti dalla regione, fra i quali spiccano ben 24 comuni dell’Ato Toscana Sud: Anghiari, Casole d'Elsa, Castelnuovo Berardenga, Castiglion Fiorentino, Cetona, Chiusi, Lucignano, Massa Marittima, Montalcino, Montefollonico, frazione di Torrita di Siena, Montepulciano, Monteriggioni, M…
18 Gen, 2018
Numero verde Sei Toscana: più di 130mila contatti gestiti nel 2017
Sono oltre 130mila i contatti gestiti dal numero verde di Sei Toscana nel 2017 che hanno permesso ai cittadini dei 105 comuni dell’Ato Toscana sud di prenotare il ritiro gratuito a domicilio dei propri rifiuti ingombranti, ma anche di richiedere informazioni sui diversi servizi svolti dal gestore sul territorio ed effettuare segnalazioni.
Lo scorso anno sono state 119.636 le telefonate gestite. Di queste, 80.812 sono servite ai cittadini per prenotare il servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti, mentre 38.824 sono state segnalazioni e richieste di informazioni sui servizi in ess…
18 Gen, 2018
Sei Toscana attiva il porta a porta in altri tre comuni dell’Ato Toscana Sud
Tutto pronto per l’avvio e l’estensione della raccolta porta a porta in altri tre comuni dell’Ato Toscana Sud. Nelle prossime settimane il servizio di raccolta domiciliare verrà attivato a Sovicille, in provincia di Siena, coinvolgendo circa tremilacinquecento utenze; mentre a Civitella Val di Chiana, in provincia di Arezzo, e Follonica, nel grossetano, amplieranno il sistema di raccolta ad altre zone del territorio comunale. A Sovicille, l’Amministrazione comunale e Sei Toscana, insieme a ATO Toscana Sud, hanno lavorato per attivare la raccolta in paese e nelle frazioni di San Rocco a Pilli…
18 Gen, 2018
Gli studenti del Liceo Scientifico e dell’ITI di Manciano a lezione con Sei Toscana
Un incontro formativo sul tema rifiuti ha impegnato stamani i ragazzi della classe IV del Liceo Scientifico e delle classi III e IV dell’Istituto Tecnico Industriale di Manciano con un operatore di Sei Toscana. Oltre agli appuntamenti legati a “RI-Creazione”, il progetto di educazione ambientale promosso dal gestore che quest’anno coinvolge più di 7000 studenti delle scuole primarie e secondarie dei comuni dell’Ato Toscana Sud, cui partecipano anche le scuole di Manciano, il Comune ha chiesto la disponibilità del gestore a intervenire con un percorso di educazione ambientale anche nelle scuol…
11 Gen, 2018
Apre un altro centro di raccolta nell’Ato Toscana Sud
Riapre il centro di raccolta di Chianciano Terme in località Cavernano. A partire da oggi il centro tornerà a disposizione dei cittadini residenti nel comune senese dopo la fine dei lavori che hanno consentito di predisporre la struttura a norma ai sensi del D.M. 08/04/2008 e s.m.ii.. La struttura è un’area appositamente attrezzata e custodita, dove i cittadini possono effettuare la raccolta differenziata di materiali recuperabili come grandi e piccoli elettrodomestici, mobilia, olio alimentare esausto, pneumatici fuori uso, legno e metallo. Una soluzione pratica e veloce che permetterà a tut…
11 Gen, 2018
Non solo “RI-Creazione”: tutti gli appuntamenti di educazione ambientale di Sei Toscana
Prosegue a pieno ritmo l’attività di educazione ambientale di Sei Toscana. Oltre a tutti gli appuntamenti legati a “RI-Creazione”, il progetto di educazione ambientale promosso dal gestore che quest’anno coinvolge più di 7000 studenti delle scuole primarie e secondarie dei comuni dell’Ato Toscana Sud, sono tante le iniziative che vedranno gli operatori di Sei Toscana incontrare scuole, associazioni e cittadini nel territorio. Poche settimane fa si sono tenuti due momenti di formazione e informazione rivolti ai docenti dell’Istituto Comprensivo Folgore di San Gimignano. Durante i due incontri…
11 Gen, 2018
Sei Toscana potenzia la rete di punti di raccolta dell’olio alimentare esausto
Prosegue il lavoro di Sei Toscana, in collaborazione con le amministrazioni comunali, l’Autorità di ambito e le aziende partner, per estendere la rete di raccolta dell’olio alimentare esausto (quello utilizzato per la preparazione e conservazione del cibo) nel territorio dell’Ato Toscana Sud. Dopo le ultime attivazioni che hanno interessato diversi comuni della provincia senese e aretina, è il turno di Grosseto e Campagnatico, in provincia di Grosseto, dove da oggi sono a disposizione dei cittadini nuovi punti di raccolta. A Campagnatico sono stati posizionati quattro nuovi contenitori a Mont…
4 Gen, 2018
Stazioni ecologiche e centri di raccolta: alcune novità nei Comuni dell’Ato Toscana Sud
L’anno nuovo ha portato con sé alcune novità per le stazioni ecologiche e i centri di raccolta gestiti da Sei Toscana nei Comuni dell’Ato Toscana Sud. A partire dal primo gennaio, la stazione ecologica di Roccastrada, in località Il Bargio ha un nuovo orario di apertura. La struttura è a disposizione dei cittadini ogni lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9 alle 12, il giovedì dalle 15 alle 18, per un totale di 15 ore settimanali di apertura al pubblico. La modifica dell’orario di apertura della stazione ecologica è stata decisa dall’amministrazione comunale, in accordo con Sei Toscana…