Skip to main content

SEI Toscana
Sei Toscana è il nuovo gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nelle provincie dell’Ato Toscana Sud (Arezzo, Grosseto e Siena). Raggruppa l’esperienza dei gestori operanti nel territorio della Toscana del Sud e si propone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio territoriale e ambientale, gestendo il servizio in modo efficiente, efficace e sostenibile. L’Ato Toscana Sud è la prima Area Vasta a concludere il percorso tracciato dalla Legge Regionale n°61/2007 che ha accorpato i bacini in 3 macroAto e ha previsto l’individuazione di un unico gestore tramite gara. Si tratta dunque della prima gara nel settore dei rifiuti che arriva a conclusione in Toscana e una delle prime in assoluto in Italia in questo settore. Sei Toscana a fine marzo 2013 ha firmato il contratto di servizio con l’Ato Rifiuti Toscana Sud, avviando la cosiddetta “fase transitoria” che si concluderà con l’affidamento definitivo dei servizi di igiene ambientale a partire dal 1° gennaio 2014.Il territorio servito copre circa la metà della superficie toscana e racchiude 103 comuni (39 aretini, 36 senesi, 28 grossetani). Un territorio molto eterogeneo, che comprende zone montuose, collinari e marittime, fatto di piccoli borghi, città d’arte, luoghi patrimonio dell’Unesco, parchi e riserve naturali.Un territorio prezioso ed unico in cui la gestione sostenibile dei rifiuti riveste un ruolo strategico ai fini della salvaguardia e della tutela dell’ambiente.

Ultime news da "SEI Toscana"

13 Mar, 2014
Il portale web di SEI Toscana, www.seitoscana.it, si arricchisce con nuovi contenuti. In questi giorni, in contemporanea con l’avvio delle consegne dei sacchi per la raccolta domiciliare, sono stati pubblicati sulle pagine dei comuni interessati i calendari riportanti i  giorni di raccolta e tutte le informazioni utili per fare una corretta raccolta differenziata dei propri rifiuti domestici. Sulle pagine dei comuni di Arezzo, Castell’Azzara, Castel del Piano, Follonica, Grosseto, Pitigliano, Scarlino e Sorano, è così possibile non solo consultare, ma anche scaricare e stampare i diversi cale…

13 Mar, 2014
La Toscana non è immune dai problemi evidenziati dal rapporto della Cassa Depositi e Prestiti, anche se con la riforma degli ATO e l’avvio delle gestioni uniche tramite gara sta provando a ridurre le lacune sull’assetto gestionale e a recuperare sui tempi riguardo agli obiettivi europei e nazionali. Quest’ultimo elemento è fondamentale per poter contare sulle future risorse europee, dato che la Commissione ha dato come indicazione che il ricorso ai fondi strutturali sarà mirato maggiormente agli obiettivi della politica EU in materia di rifiuti e che, nel quadro 2014-2020, i fondi europei sar…

3 Mar, 2014
SEI Toscana ha avviato dal 1 gennaio di quest’anno la gestione del servizio di igiene urbana delle tre province dell’Ato Toscana Sud, Arezzo, Siena e Grosseto, che come previsto dalla gara durerà sino a dicembre del 2034. Venti anni in cui è richiesto all’azienda di raggiungere un sistema di gestione integrato in grado di raggiungere gli obiettivi regionali e nazionali di raccolta differenziata con avvio a riciclo dei materiali che ne derivano e rispettare gli standard di servizio previsti dalla gara. “Una sfida ambiziosa e innovativa per tutti” l’ha definita il presidente di SEI Toscana, Fab…

3 Mar, 2014
E’ online da qualche settimana il nuovo portale di SEI Toscana, a disposizione dei cittadini dei 103 comuni delle province di Arezzo, Siena e Grosseto. www.seitoscana.it è pensato per consentire a chi lo utilizza una ricerca di informazioni che sia il più possibile semplice, chiara e mirata ai servizi presenti sul territorio di riferimento. E’ per questo che fin dalla fase di progettazione, SEI Toscana ha previsto un’articolazione dei contenuti che tenesse conto delle specificità dei singoli comuni. Direttamente dalla home page del portale è possibile selezionare il comune di appartenenza ed…

13 Feb, 2014
Mercoledì 5 febbraio a Terranuova Bracciolini SEI Toscana ha presentato il progetto per la realizzazione del nuovo impianto di biodigestione anaerobica previsto nell’area di Podere Rota. All’assemblea pubblica, che si è svolta nella sala consiliare del Comune, introdotta dal sindaco Mauro Amerighi, erano presenti il presidente e l’amministratore delegato di SEI Toscana, Fabrizio Vigni e Eros Organni, e i tecnici incaricati dall’azienda di redigere il progetto e il relativo Studio di Impatto Ambientale. Il progetto del biodigestore anaerobico rientra nel piano interprovinciale dei rifiuti e ne…

13 Feb, 2014
Il progetto proposto a Terranuova Bracciolini prevede la costruzione di un impianto di digestione anaerobica con recupero energetico di biogas nell’area tecnologica di Podere Rota. L’impianto potrà trattare circa 30.000 t/anno di rifiuto organico (FORSU) proveniente dalla raccolta differenziata porta a porta e da cassonetto stradale nell’area aretina. La tipologia d’impianto progettata a Podere Rota permette di trasformare la frazione organica presente nei rifiuti selezionati in due prodotti: un materiale organico (digestato) che sarà raffinato per ottenere compost di qualità da utilizzare co…

23 Gen, 2014
Nelle scorse settimane è stato presentato il nuovo Piano interprovinciale dei rifiuti urbani e speciali per l'area vasta compresa nell'Ato Toscana Sud che dovrebbe essere portato ad approvazione dai consigli provinciali di Arezzo, Grosseto e Siena entro la fine del mese. Il Piano, previsto dalla legge regionale 61 del 2007 che ha ridotto a tre gli ambiti territoriali ottimali, indica le linee di programmazione della gestione dei rifiuti urbani e speciali fino al 2025 nelle tre province di riferimento (e di sei Comuni della Val di Cornia) e individua le necessarie dotazioni impiantistiche a su…

23 Gen, 2014
Sono 70.400 le tonnellate di Raee (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) trattati nel 2013 da Ecodom, il Consorzio Italiano per il Recupero e il Riciclaggio degli Elettrodomestici. Nell'anno appena concluso sono state riciclate 43.723 tonnellate di ferro, 1.684 di alluminio, 1.974 di rame e 6.840 di plastica. Inoltre, il corretto smaltimento delle sostanze inquinanti contenute nei Raee (come i gas CFC e HCFC) ha permesso una riduzione delle emissioni nell'atmosfera di 760.000 tonnellate di anidride carbonica (CO2). I Raee gestiti nel 2013 da Ecodom rappresentano circa il 32%…