Sei Toscana è il nuovo gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nelle provincie dell’Ato Toscana Sud (Arezzo, Grosseto e Siena). Raggruppa l’esperienza dei gestori operanti nel territorio della Toscana del Sud e si propone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio territoriale e ambientale, gestendo il servizio in modo efficiente, efficace e sostenibile.
L’Ato Toscana Sud è la prima Area Vasta a concludere il percorso tracciato dalla Legge Regionale n°61/2007 che ha accorpato i bacini in 3 macroAto e ha previsto l’individuazione di un unico gestore tramite gara. Si tratta dunque della prima gara nel settore dei rifiuti che arriva a conclusione in Toscana e una delle prime in assoluto in Italia in questo settore.
Sei Toscana a fine marzo 2013 ha firmato il contratto di servizio con l’Ato Rifiuti Toscana Sud, avviando la cosiddetta “fase transitoria” che si concluderà con l’affidamento definitivo dei servizi di igiene ambientale a partire dal 1° gennaio 2014.Il territorio servito copre circa la metà della superficie toscana e racchiude 103 comuni (39 aretini, 36 senesi, 28 grossetani). Un territorio molto eterogeneo, che comprende zone montuose, collinari e marittime, fatto di piccoli borghi, città d’arte, luoghi patrimonio dell’Unesco, parchi e riserve naturali.Un territorio prezioso ed unico in cui la gestione sostenibile dei rifiuti riveste un ruolo strategico ai fini della salvaguardia e della tutela dell’ambiente.
Ultime news da "SEI Toscana"
13 Giu, 2019
Proseguono gli incontri pubblici promossi da Sei Toscana e i Comuni per illustrare i nuovi sistemi di raccolta
Proseguono a pieno ritmo gli incontri pubblici promossi da Sei Toscana insieme alle Amministrazioni comunali per illustrare ai cittadini le nuove modalità di raccolta che il Gestore sta attivando in diversi Comuni del territorio servito. Dopo i partecipati incontri che si sono svolti nelle ultime settimane a Sarteano, Siena, Capolona e Subbiano, oggi sono in programma altri incontri a Montevarchi e Murlo, in provincia di Siena. Gli incontri sono propedeutici alle prossime attivazioni dei servizi di raccolta con contenitori ad accesso controllato che interesseranno i diversi territori comunali…
6 Giu, 2019
Sei Toscana ospite del programma di RAI Radio1 “Centocittà”
Sei Toscana, con il suo presidente, Leonardo Masi, è stata ospite del programma di RAI Radio1 “Centocittà”. Nella puntata si è parlato di Tarip, la Tariffa Rifiuti Personalizzata, con il Gestore che ha presentato il progetto europeo per la sua introduzione nella Toscana meridionale tramite Urban Agenda.
Per ascoltare la puntata clicca qui.
6 Giu, 2019
Centro storico di Arezzo: Sei Toscana prosegue la riorganizzazione del servizio di raccolta differenziata
Prosegue a pieno ritmo la riorganizzazione del sistema di raccolta dei rifiuti nel comune di Arezzo. Gli obiettivi sono quelli di aumentare la percentuale di recupero delle varie frazioni merceologiche, assicurando così una migliore gestione dei rifiuti finalizzata al recupero di materia secondo quanto previsto dalla normativa vigente, e di restituire un maggior decoro alla città. Dopo i positivi riscontri, sotto il profilo della quantità e qualità delle raccolte differenziate, registrati nei quartieri dove sono stati posizionati i cassonetti Easy alcuni mesi fa, è il turno del centro storico…
6 Giu, 2019
Tutela del mare: anche Sei Toscana a fianco del Porto della Maremma per ridurre l’utilizzo della plastica
Stop ai gadget di plastica e sforbiciata all'uso delle bottigliette di plastica usa e getta con l'arrivo di un distributore di acqua potabile. Il Porto della Maremma a Marina di Grosseto mette in campo azioni mirate a ridurre l’impiego della plastica e tutelare così l’ambiente e l’ecosistema marino. Un programma triennale di riduzione dei (e della plastica in particolare) che vedrà anche Sei Toscana a fianco della società gestore del porto. Il lancio dell’iniziativa è avvenuto ieri con la prima edizione del convegno "- plastica + mare" per la Giornata mondiale dell'ambiente. All'incontro, che…
31 Mag, 2019
A Marina di Grosseto e Principina a mare si attiva la raccolta a domicilio di aghi di pino, sfalci e potature
Nuovo servizio di raccolta nel comune di Grosseto. A partire da sabato primo giugno sarà attivato il servizio di ritiro a domicilio di aghi di pino, sfalci e potature a Marina di Grosseto e Principina a mare. Il servizio, fortemente voluto dal sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e dall’assessore all’ambiente Simona Petrucci, prevede un preciso calendario di ritiro. A Marina di Grosseto, le utenze residenti a nord del canale San Rocco, dovranno esporre sfalci, potature e i sacchi contenenti gli aghi di pino il lunedì e il giovedì entro le ore 8. Il servizio di raccolta infatti sarà effett…
30 Mag, 2019
Successo per la prima edizione del Mercatino del Riuso a Chiusi
Si è svolta in Piazza XXVI Giugno a Chiusi, in provincia di Siena, la prima edizione del Mercatino del Riuso, la manifestazione organizzata dal Comune con la collaborazione di Sei Toscana, Auser di Chiusi Scalo ed altre associazioni del territorio. L’evento si è svolto dopo che in consiglio comunale è stato approvato un apposito regolamento che ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini ad un consumo più consapevole riducendo gli sprechi, promuovere soluzioni per orientare le scelte dei consumatori verso prodotti e servizi che generano meno rifiuti e promuovere una coscienza ambientale che fav…
30 Mag, 2019
Sei Toscana alla Festa dei Musei Scientifici
Riflettere sui temi del riciclo e della sostenibilità, imparare a tutelare piante e animali, comprendere la lingua degli Etruschi o toccare con mano come si viveva nel Medioevo. C’è tutto questo e molto altro nella decima edizione della Festa dei Musei Scientifici che andrà in scena sabato 1 giugno, dalle 15 alle 23, all’Orto Botanico di Siena. Alla manifestazione quest’anno parteciperà anche Sei Toscana che organizzerà laboratori sul riuso e riciclo dei materiali e darà tutte le informazioni e i consigli utili per una corretta differenziazione dei rifiuti. Non solo, i ragazzi dello staff ind…
30 Mag, 2019
Sei Toscana a Poggibonsi con anziani e bambini in difesa dell’ambiente
“I rifiuti: vietato buttare”. E’ il nome dell’iniziativa organizzata da SPI Cgil di Poggibonsi, in collaborazione con il 1° Circolo didattico di Poggibonsi e Sei Toscana, che si è tenuta nella città senese ieri mattina. L’appuntamento, al quale hanno partecipato i docenti e gli alunni delle classi 1b e 2e della scuola media "F.C.Marmocchi" assieme agli associati del Sindacato pensionati italiani Cgil, ha visto la presentazione conclusiva dei lavori realizzati dai ragazzi durante il loro percorso di educazione ambientale. All’iniziativa ha partecipato anche Sei Toscana che ha spiegato a tutti…