Skip to main content

Sei Toscana è il nuovo gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nelle provincie dell’Ato Toscana Sud (Arezzo, Grosseto e Siena). Raggruppa l’esperienza dei gestori operanti nel territorio della Toscana del Sud e si propone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio territoriale e ambientale, gestendo il servizio in modo efficiente, efficace e sostenibile. L’Ato Toscana Sud è la prima Area Vasta a concludere il percorso tracciato dalla Legge Regionale n°61/2007 che ha accorpato i bacini in 3 macroAto e ha previsto l’individuazione di un unico gestore tramite gara. Si tratta dunque della prima gara nel settore dei rifiuti che arriva a conclusione in Toscana e una delle prime in assoluto in Italia in questo settore. Sei Toscana a fine marzo 2013 ha firmato il contratto di servizio con l’Ato Rifiuti Toscana Sud, avviando la cosiddetta “fase transitoria” che si concluderà con l’affidamento definitivo dei servizi di igiene ambientale a partire dal 1° gennaio 2014.Il territorio servito copre circa la metà della superficie toscana e racchiude 103 comuni (39 aretini, 36 senesi, 28 grossetani). Un territorio molto eterogeneo, che comprende zone montuose, collinari e marittime, fatto di piccoli borghi, città d’arte, luoghi patrimonio dell’Unesco, parchi e riserve naturali.Un territorio prezioso ed unico in cui la gestione sostenibile dei rifiuti riveste un ruolo strategico ai fini della salvaguardia e della tutela dell’ambiente.

Ultime news da "SEI Toscana"

22 Feb, 2019
Il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, l’assessore all’ambiente Marco Sacchetti e il direttore tecnico di Sei Toscana Giuseppe Tabani hanno illustrato i primi risultati in termini di raccolta differenziata ottenuti dal nuovo sistema Easy già attivo ad Arezzo nei quartieri Giotto, Mecenate e parte del centro città. Il sindaco Alessandro Ghinelli: “questi primi risultati si inseriscono nell'ambito di obiettivi importanti quali l'incremento della raccolta differenziata e della sua qualità, di conseguenza del suo valore anche in termini economici, e la cosiddetta tariffa puntuale. Quest'ultima…

22 Feb, 2019
Inaugurato il nuovo punto di raccolta dell’olio vegetale domestico residuo al supermercato InCoop di Scansano in via Orbetellana, in collaborazione con SEI Toscana, Calussi srl e Comune di Scansano. Alla presentazione del progetto, seguita dalla distribuzione dell’opuscolo informativo VOLIIAMOCI BENE con tutte le informazioni utili per differenziare correttamente l’olio vegetale esausto, hanno partecipato Paolo Bertini, responsabile settore soci Unicoop Tirreno; Massimiliano Davitti, responsabile di negozio Unicoop Tirreno; Matteo Ceriola del Comitato soci Scansano di Unicoop Tirreno; Frances…

22 Feb, 2019
Inaugurato il nuovo punto di raccolta dell’olio vegetale domestico residuo al supermercato InCoop di Scansano in via Orbetellana, in collaborazione con SEI Toscana, Calussi srl e Comune di Scansano. Alla presentazione del progetto, seguita dalla distribuzione dell’opuscoloinformativo VOLIIAMOCI BENE con tutte le informazioni utili per differenziare correttamente l’olio vegetale esausto, hanno partecipato Paolo Bertini, responsabile settore sociUnicoop Tirreno;Massimiliano Davitti,responsabile di negozio Unicoop Tirreno;Matteo Cerioladel Comitato soci Scansano di Unicoop Tirreno;Francesco Marc…

19 Feb, 2019
Sei Toscana entra, come socio fondatore, a far parte della Fondazione ITS, Istituto tecnico superiore Energia e Ambiente della Toscana, punto di riferimento regionale per la formazione di tecnici in campo ambientale. Questa mattina, presso la sede della Casa delle Energie ad Arezzo, l’ufficializzazione dell’ingresso con le firme del presidente di Sei Toscana, Leonardo Masi e del presidente di ITS Energia e Ambiente, Francesco Macrì. L’ingresso nella Fondazione di Sei Toscana dà il via ad una partnership che metterà in contatto giovani e impresa, garantendo ai primi un possibile futuro sbocco…

14 Feb, 2019
Proseguono a pieno ritmo gli incontri pubblici promossi da Sei Toscana insieme alle Amministrazioni comunali per illustrare ai cittadini le nuove modalità di raccolta che il Gestore sta attivando in diversi Comuni del territorio. In queste ultime settimane, nei comuni di Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Monteriggioni e Monteroni d’Arbia, in provincia di Siena, si sono tenuti una serie di incontri dove i tecnici del Gestore e delle Amministrazioni locali hanno illustrato ai cittadini tutte le novità legate al prossimo avvio della sperimentazione di raccolta con attrezzature ad ac…

14 Feb, 2019
Nelle scuole dei comuni della Toscana del sud proseguono a pieno ritmo le attività di “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto …e ritorno. La via delle 4 R”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana. In questa quarta edizione sono più di 8000 i ragazzi che seguono i percorsi educativi per approfondire l’argomento dei rifiuti e del ciclo dei materiali. L’obiettivo è quello di incentivare la diffusione di buone pratiche quotidiane, sia a casa che a scuola, e ridurre l’impatto dei nostri comportamenti quotidiani sull’ambiente. Sino ad oggi sono già state effettuate più di 600 ore…

14 Feb, 2019
Prosegue il lavoro di Sei Toscana, in collaborazione con le Amministrazioni comunali e ATO toscana Sud, per potenziare e migliorare la rete dei centri di raccolta e stazioni ecologiche sul territorio servito. Riaperto il centro di raccolta di Pratovecchio Stia: a partire da lunedì scorso, la struttura di via Mattei è nuovamente a disposizione dei cittadini dopo la fine dei lavori che hanno consentito di ristrutturare il centro e renderlo più funzionale. La struttura sarà aperta ogni lunedì e venerdì dalle 7 alle 10; il martedì e il giovedì dalle 10 alle 12 e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle…

14 Feb, 2019
Nelle scuole dei comuni della Toscana del sud proseguono a pieno ritmo le attività di “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto …e ritorno. La via delle 4 R”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana. In questa quarta edizione sono più di 8000 i ragazzi che seguono i percorsi educativi per approfondire l’argomento dei rifiuti e del ciclo dei materiali. L’obiettivo è quello di incentivare la diffusione di buone pratiche quotidiane, sia a casa che a scuola, e ridurre l’impatto dei nostri comportamenti quotidiani sull’ambiente. Ieri e oggi doppio appuntamento per gli alunni delle c…