Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

22 Ott, 2024
«I rifiuti vengono conferiti e ricaricati in mezzi di grande volume per il trasporto presso altri impianti, con aumento emissioni, costi di trattamento e acquisto energia dalla rete»
Il Polo di San Zeno (AR) per l’economia circolare, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, è dotato di una linea di termovalorizzazione da 45mila t/a – e un’altra da 75mila t/a è in fase di realizzazione –, che da domenica sera è ferma per un intervento di manutenzione programmata: resterà in stand by fino a sabato 9 novembre, offrendo un plastico esempio di cosa succederebbe in via definitiva se l’impianto non fosse disponibile sul territorio. In primo luogo il Polo non può, ovviamente, attingere all’elettricità prodotta dalla combustione dei rifiuti non riciclabili meccanicamente…

22 Ott, 2024
Macrì: «La transizione digitale rappresenta una priorità, accordo vincente per la competitività delle imprese»
Con una capillarità di diffusione di distretti industriali unica nel panorama italiano, la Toscana è una Regione che vanta ben 15 distretti produttivi, i principali in termini di Unità Locali e addetti sono Prato, San Miniato, Lucca e Arezzo. Un anno fa Estracom, società del Gruppo Estra e operatore di servizi di Tlc, e FibreConnect, operatore indipendente che offre servizi di telecomunicazioni a banda ultra larga, hanno avviato una partnership strategica  pensata per accelerare lo sviluppo dell’infrastruttura Fttp ed offrire connessioni ad alta velocità nella quasi totalità delle aree…

22 Ott, 2024
Sammuri: ribadito che la legge 394/1991 è legge speciale rispetto al codice della strada
Il 17 ottobre, l Tribunale Ordinario di Livorno ha respinto il ricorso per l’annullamento di 5 ordinanze ingiunzioni emesse dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la violazione del divieto di transito fuori strada nel Parco. All’Ente Parco spiegano che «La vicenda da cui trae origine il contenzioso risale al novembre 2017, quando gli Agenti del Raggruppamento Carabinieri Parchi – Stazione “Parco” Portoferraio contestavano a un gruppo di motociclisti la violazione del Regolamento delle sanzioni amministrative del Parco per il transito sul sentiero denominato “G.T.E.” (Grande Traversata Elb…

22 Ott, 2024
Martelli (geologi): «Gli ultimi due eventi alluvionali più estesi sono stati originati dalla rottura di tratti di argine»
Le alluvione più estese che hanno colpito nell’ultimo anno la Toscana sono state quelle avvenute nella Piana di Firenze, Prato e Pistoia nel 2023 e quello recente che ha interessato la frazione di Venturina. «Entrambi questi eventi – spiega Riccardo Martelli, presidente dell’Ordine dei geologi della Toscana – sono stati originati dalla rottura di tratti di argine, in muratura o in terra, una particolare situazione che rende inutili le previsioni riportate nelle tante cartografie della pericolosità idraulica, derivanti da modellazioni idrauliche, che non tengono conto di fenomeni di collasso…

22 Ott, 2024
Analizzare, studiare, bilanciare e ottimizzare i flussi energetici del sistema urbano per la mitigazione e l’adattamento climatico resiliente
Nell’ambito dei nuovi finanziamenti LIFE per il Programma per l'ambiente e l'azione per il clima, la commissione europea ha finanziato con 1.473. 387,43 euro il progetto Environment energy for Strategic CApillary urban POlicieS (Escap) che vede come capofila il Comune di Firenze, e come partecipanti l’università di Firenze, Baker Hughes-Nuovo Pignone, Nuovo Pignone Internationall, Vie en.ro.se Ingegneria e a Fondazione Futuro delle Città.e che punta all'ottimizzazione e alla sperimentazione di un nuovo approccio sia per la pianificazione dell'adattamento climatico sia per il monitor…

21 Ott, 2024
Legambiente: «Dobbiamo dare un contributo, consapevoli che la rivoluzione industriale cambierà ancora una volta il nostro paesaggio»
Un altro evento meteorico estremo, altri danni e, non lontano da qui, nuovi morti. Innanzitutto un ringraziamento a tutti i volontari ed ai cittadini che hanno espresso fattivamente la loro solidarietà a quanti sono stati colpiti dall’esondazione e agli addetti ai servizi essenziali: Vigili del fuoco, Forze dell’ordine, dipendenti pubblici e quanti altri hanno lavorato senza sosta per garantire assistenza. Come ha detto il presidente della Repubblica negare l’emergenza climatica è folle, anzi dobbiamo aver chiara la coscienza che questi fenomeni saranno sempre più frequenti e violenti e che…

21 Ott, 2024
Perra: «Mantenere il decoro è un gioco di squadra che parte dai comportamenti dei cittadini»
Il Comune di Sesto Fiorentino, Alia Multiutility – la partecipata interamente pubblica che ha in carico la gestione dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – e le associazioni di categoria (Confesercenti e Confcommercio) hanno firmato un protocollo d’intesa per aumentare la qualità e la quantità della raccolta differenziata effettuata nel corso del mercato settimanale, migliorando il decoro delle aree coinvolte e velocizzando le successive operazioni di pulizia. «Il mercato del sabato è un momento importante per la vita della nostra città, una tradizione che coniuga comm…

21 Ott, 2024
La città toscana già nel 2017 ha dovuto drammaticamente sperimentare il nuovo quadro dettato dalla crisi climatica: da allora investiti 110 mln di euro
Bimbi bloccati per ore nelle scuole di Celle Ligure nel Savonese e in Lombardia con i genitori che volevano andare a recuperarli mentre in ogni dove c’erano allagamenti pericolosi a causa del maltempo. Val di Cornia devastata e in ginocchio a causa dell’esondazione dei torrenti con una perturbazione che doveva riguardare l’area A6 del livornese e che ha preso una direzione piuttosto che un'altra nel giro di poche ore, sfiorando Livorno e Rosignano e coinvolgendo pesantemente il territorio da Cecina a Piombino. Questi sono i due riferimenti che più dovrebbero far riflettere tutti coloro che…