Skip to main content

Rossella Muroni

Rossella Muroni

Presidente nazionale dell’associazione Nuove Ri-Generazioni è sociologa, esperta nei temi della sostenibilità ambientale e sociale dei territori. Già presidente Nazionale di Legambiente, nel 2018 è stata eletta come indipendente alla Camera dei Deputati ricoprendo il ruolo di vicepresidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici di Montecitorio. Negli ultimi anni si è occupata di rigenerazione urbana, processi di partecipazione, democrazia energetica. Fa parte del Dipartimento Contrattazione Sociale e Benessere dello Spi Cgil. Per l'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) coordina il Gruppo di lavoro sul Goal 11, per città e comunità resilienti.

Archivio notizie di Rossella Muroni

15 Mag, 2025
Rigenerare gli spazi urbani italiani con soluzioni basate sulla natura è indispensabile per affrontare insieme la crisi demografica e quella climatica
Gli impatti dei cambiamenti climatici stanno già fortemente incidendo sulla vita e sui mezzi di sussistenza urbani, con effetti disastrosi per la salute e la vita quotidiana. Nelle città e nei territori si gioca la sfida posta dalla crisi climatica. Gli effetti devastanti di alluvioni e siccità con il loro portato di vittime e danni stanno mettendo a dura prova la sicurezza delle persone. L’evidenza dei dati scientifici a nostra disposizione sul fronte climatico ed ambientale deve però necessariamente incrociare un altro dato generale ed ormai ineludibile, quello demografico. L’Italia è seco…

10 Feb, 2025
Basta agli interventi a uso e consumo della finanza immobiliare, in Parlamento serve una legge sulla rigenerazione urbana per edilizia popolare e città a zero emissioni
Con le inchieste in corso e il cosiddetto Salva Milano bloccato ora al Senato, ha del tragico quanto accade da un anno a questa parte. È tragico vedere norme ad hoc con corsie preferenziali che rischiano di diventare un boomerang in molti altri luoghi sul fronte della pianificazione urbanistica; è tragico il contemporaneo silenzio assordante sulla cosiddetta emergenza casa, che ormai è diventata un buco strutturale: le politiche abitative sono scomparse dall’azione politica pubblica e di welfare sociale. Il diritto ad uno spazio dove abitare è un bisogno di ognuno talmente evidente che si st…

7 Ott, 2024
L’insostenibile “leggerezza” di Pichetto sta tutta nella nuova avventura nucleare in cui il Governo Meloni vorrebbe riportare il Paese rallentando contemporaneamente la necessaria corsa allo sviluppo delle energie rinnovabili. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato proprio pochi giorni fa la presentazione di un disegno di legge per il ritorno dell'Italia al nucleare prefigurando un risparmio pari a 34 miliardi all'anno sui costi dell’energia. Un'accelerazione sul nucleare, che già rientrava nei Piani del governo, ma che è arrivata dopo l'allarme lanciato dal pres…

30 Lug, 2024
Il 17 luglio scorso la sindaca di Parigi Anne Hidalgo aveva inforcato gli occhialetti e fatto un tuffo nella Senna per dimostrare al mondo intero che spendere un miliardo e mezzo di euro è servito a renderla di nuovo balneabile e pronta ad ospitare le Olimpiadi 2024. Doveva esserci anche il presidente Macron a celebrare i livelli più bassi di Escherichia coli degli ultimi 100 anni ma all’ultimo momento aveva declinato l’invito ed evitato di metterci la faccia. Non sappiamo se Macron avesse previsto quello che sta accadendo ma certo è che ora che le gare di triathlon rischiano di saltare a ca…

18 Lug, 2024
Come evitare che una delle esperienze più belle che un essere umano possa fare, il viaggio, diventi sinonimo di distruzione e scontro sociale? Le soluzioni ci sono
Una delle parole dell’estate 2024 sarà overtourism, letteralmente il “troppo turismo” che sta mettendo in crisi molte località che pure di turismo vivono. La stagione è partita con la rivolta dei barcellonesi che con tanto di pistole ad acqua e cartelli hanno invitato i turisti ad andarsene! Ma come succede che una delle attività più fiorenti della modernità, il turismo, diventi il casus belli di un conflitto sociale che attraversa città e territori? Ci sono innanzitutto i numeri: nel 2030 il flusso internazionale di turisti nel mondo supererà, secondo l’Organizzazione mondiale del turismo…

17 Giu, 2024
Per migliorare la qualità di vita dei cittadini dobbiamo aumentare la naturalità dei territori e le connessioni ecologiche locali
Era il 2015 quando in uno studio della Commissione Europea si definiva per la prima volta le soluzioni basate sulla natura o Nature based solutions (Nbs). Si stratta di uno "strumento utile a perseguire obiettivi quali l’incremento della sostenibilità dei sistemi urbani, il recupero degli ecosistemi degradati, l’attuazione di interventi adattivi e di mitigazione rispetto ai cambiamenti climatici e il miglioramento della gestione del rischio e l'implementazione della resilienza. Per l’Iucn (Unione mondiale per la conservazione della natura) le Nature based solutions sono anche azioni per pro…

6 Giu, 2024
Era stata raccontata come la tassa green sulla casa, l’eco patrimoniale targata Bruxelles. Una delle normative europee più contestate e dibattute (in Italia) in un crescendo di fraintendimenti e vere e proprie fake news elettorali. Per dipanare il bandolo polemico occorre riavvolgere il nastro e ricordare alcune cose importanti: la Direttiva sulla prestazione energetica degli edifici (Epbd) è uno dei pilastri del progetto Fit for 55, con cui l’Unione europea vuole ridurre del 55% entro il 2030 le emissioni nocive rispetto ai livelli del 1990. Secondo le stime dell’Ue, infatti, gli edifici so…

3 Giu, 2022
Muroni: «Tanta biodiversità in più, una nuova attenzione alle tipicità locali e a valutare i piatti anche in base all’impronta ecologica dei diversi ingredienti»
Più varietà, biologico, filiera corta e attenzione alla qualità delle materie prime; meno cibi processati e monoporzioni di plastica, un ritorno alle posate lavabili dopo la fase più critica della pandemia, durante la quale le mense scolastiche avevano adottato il monouso in plastica. Sono i principali miglioramenti emersi dal 7° rating dei menù scolastici di Foodinsider, l’indagine sulla qualità e sostenibilità del cibo nella refezione scolastica presentata in conferenza stampa alla Camera. E come sottolineato da Claudia Paltrinieri, presidente di Foodinsider, i cambiamenti verso pasti più e…