Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

22 Mar, 2021
Libro bianco di The European House – Ambrosetti: «Una risorsa destinata ad assottigliarsi sempre più nei prossimi anni e di cui è urgente occuparsi»
Secondo il Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia 2021”, presentato oggi   dall’Osservatorio Community Valore Acqua per l’Italia dell’European House – Ambrosetti, «L’Italia è un Paese a rischio quando si parla di acqua e Sviluppo Sostenibile»».   L’Italia è al 18esimo posto in Europa nell’indice “Valore Acqua verso lo Sviluppo Sostenibile”, un indicatore utilizzato per capire come la gestione efficiente della risorsa idrica impatti sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030. Il Libro Bianco contiene la prima mappatura completa della filiera estesa dell’acqua in Italia, che…

22 Mar, 2021
Lo Stato spende mediamente 3 miliardi e mezzo all’anno per riparare i danni delle alluvioni
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e della acque irrigue (Anbi), indica la strategia idrica che dovrebbe seguire il nostro Paese: «In Italia non dobbiamo compiere il miracolo di trasformare il deserto in una terra florida, bensì dobbiamo utilizzare al meglio i talenti affidatici con un territorio straordinario, che va altresì difeso dalla minaccia dell’aridità». Per l’Anbi,  «I “talenti” sono dati da un andamento pluviometrico che, nonostante l’estremizzazione degli…

22 Mar, 2021
L’Italia è un Paese a elevato consumo di acqua e il Mediterraneo è uno degli hotspot mondiali dove si verificherà una riduzione delle risorse idriche
Il 70% dei prelievi di acqua dolce sono dovuti all’agricoltura per l'irrigazione e il 92% dell'impronta idrica dell'umanità - che comprende l'uso diretto dell'acquacome quello domestico, e indiretto, come l’acqua necessaria per produrre beni e servizi – è causata dall’agricoltura. Un italiano consuma in media ogni giorno  circa 6.300 litri di acqua al giorno, il 30% in più di un francese, il  6% meno di uno spagnolo e il 20% in meno di uno statunitense. In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, la Fondazione Barilla invita ad immaginare che «80 lavatrici a pieno carico, o 33 docce da 1…

22 Mar, 2021
Dossier di Legambiente: Italia ancora indietro sui depuratori: per 30 milioni di italiani impianti inadeguati e non conformi alle direttive europee
Secondo il dossier  “Acque in Rete”, presentato oggi da Legambiengte in occasione della giornata mondiale dell’acqua. L’Italia, con oltre 9 miliardi di metri cubi all’anno, 25 milioni di m3, pari a 419 litri pro capite al giorno,  è prima in Europa per prelievi di acqua a uso potabile, ma l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) fa notare che il nostro Paese è,  nel complesso, stress idrico medio-alto: utilizza il 30-35% delle sue risorse idriche rinnovabili, con un incremento del 6% ogni 10 anni. »Una tendenza che, unita a urbanizzazione, inquinamento ed effetti dei cambiamenti climatici…

22 Mar, 2021
Candid camera nei supermercati italiani per denunciare il legame tra acqua contaminata e malnutrizione infantile
In occasione del World Water Day , la Giornata mondiale dell’acqua, Azione contro la Fame, l’ONG umanitaria internazionale specializzata nella lotta contro le cause e gli effetti della fame e della malnutrizione infantile, riaccende i riflettori sulla carenza di acqua potabile e lo fa  a partire da oggi “vendendo” acqua con il marchio “Water of Africa”: «E’ contaminata: può contenere batteri, parassiti e virus. E’ l’acqua che mai nessuno si azzarderebbe neanche a sorseggiare. Eppure, nell’Africa Subsahariana 319 milioni di persone, ogni giorno, non hanno un’alternativa». Ad Azione contro la F…

18 Mar, 2021
Gli interventi prioritari per natura, turismo sostenibile e cultura
Il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli ha redatto il piano per il recupero ambientale e culturale del Lago di Massaciuccoli, che punta a coniugare natura, turismo sostenibile, attività tradizionali grazie al «Miglioramento della qualità delle acque del lago, fitodepurazione, adeguamento idraulico, rimozione delle strutture abbandonate, ristrutturazione delle bilance e centri autorizzati per i ricoveri barchini in materiali naturali». I principali lavori da attuare sono contenuti nello studio scientifico commissionato dall'Ente Parco all'Istituto di scienze della vita della Scuola Su…

17 Mar, 2021
Utilitalia: la nuova Direttiva è in linea con Agenda 2030, tutelare salute e ambiente
Dal  webinar "Nuova Direttiva acque potabili: cosa cambierà per il mondo dell'acqua",  organizzato oggi da Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua, ambiente e energia) sono emersi con forza due elementi: recepimento della nuova Direttiva (2020/2184/Ue) sulle acque potabili, transizione ecologica e Recovery.  La discussione è partita dalla constatazione che «L’emanazione della nuova Direttiva 2020/2184/Ue “Qualità delle acque destinate al consumo” introduce elementi di grande innovazione non solo per quanto attiene gli aspetti tecnologici connessi ai nuovi parametri da monitorare ed…

16 Mar, 2021
Sull’Italia pendono al momento sei sentenze di seconda condanna, di cui la metà relative al settore ambientale. Complessivamente, dal 2012 sono costate più di 750 milioni di euro
Come per il resto dei Paesi europei, l’ambienta rappresenta l’ambito in cui l’Italia registra più inadempimenti per quanto riguarda il rispetto delle norme europee, una tendenza cui corrispondono non solo peggiori performance per quanto riguarda la tutela della salute – ambientale appunto, ma soprattutto umana – ma anche multe molto salate, come documenta l’Osservatorio sui conti pubblici italiani. Ma nonostante tutto il numero d’infrazioni attive è tornato a crescere. Guardando a tutte le procedure d’infrazione attive, l’Italia è passata dalle 62 aperte alla fine del 2017 al dato odierno di…