Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

26 Feb, 2021
Un modello pioneristico in Italia: i cittadini si prendono cura dell'acqua potabile e “fanno del bene” al territorio in cui vivono
Il fiume Brenta, in Veneto, è diventato «Una fonte di acqua potabile gestita e preservata non solo dalle amministrazioni e dagli enti preposti, ma anche e soprattutto dai cittadini che ne traggono beneficio, compensando gli impatti ambientali generati dal prelievo e adottando alberi per favorire l’infiltrazione nella falda». Si tratta di un bacino che serve circa 1,5 milioni di persone, dove 15 comuni hanno avviato un percorso virtuoso di salvaguardia delle fonti, di potenziamento della raccolta di rifiuti lungo il Brenta e di valorizzazione della ciclovia, aderendo e dando così vita a un nuo…

25 Feb, 2021
Nessun rischio su questo fronte per la salute umana, anzi: si tratta di un risultato utile «non solo per lo studio dei trend epidemici ma anche per esplorare la variabilità genetica del virus»
L’Istituto superiore della sanità (Iss) torna a guardare alle fogne per seguire la variabilità genetica del virus Sars-Cov-2, con una ricerca che ha permesso di individuare – per la prima volta nelle acque di scarico italiane – le varianti inglese e brasiliana che oggi tanto preoccupano per la diffusione della pandemia da Covid-19. In particolare sono state individuate sequenze con mutazioni tipiche di variante brasiliana e inglese in reflui raccolti a Perugia dal 5 all’8 febbraio e mutazioni tipiche della variante spagnola in campioni raccolti da impianti di depurazione a Guardiagrele, in Ab…

25 Feb, 2021
Eea: «Le acque superficiali e sotterranee d'Europa non sono in buono stato di salute e che anche lo stato dei mari regionali europei è allarmante»
Secondo il rapporto “Water and agriculture; towards sustainable solutions” appena pubblicato dall’European environment agency (Eea), «Ridurre le pressioni dell'agricoltura è fondamentale per migliorare lo stato dei fiumi, dei laghi, delle acque e dei mari, di transizione e costiere, nonché dei corpi idrici sotterranei».  E dimostra che «E’ necessaria una più ampia diffusione delle pratiche di gestione agricola sostenibile per migliorare lo stato dell'acqua e la biodiversità». Il rapporto evidenzia che «Le pratiche di gestione agricola dovrebbero essere basate su principi agroecologici, agrico…

25 Feb, 2021
Sardu: «Il prestigioso riconoscimento è il frutto soprattutto dell’impegno dei nostri lavoratori»
Oltre il 91% degli utenti di Acque spa si dichiara soddisfatto, con un voto medio di 7.5 e con punte di gradimento ancora più alte per segnalazione guasti, intervento tecnico, call center commerciale, operatori allo sportello e online, grazie anche all’introduzione del servizio di videochiamata: è il qui il cuore delle motivazioni che hanno spinto a insignire il gestore idrico del Basso Valdarno del premio 2021 per la categoria “Consumatori e territorio” a Top Utility, che ogni anno analizza le performance delle principali cento società italiane nel campo dei servizi di pubblica utilità (gas…

25 Feb, 2021
Il sindaco Salvetti: «Tre anni e mezzo fa quest'area era devastata ed a pochi metri da qui una famiglia di quattro persone ha perso la vita. Una tragedia che non deve più accadere»
I primi 5,1 milioni di euro per la messa in sicurezza del Rio Maggiore – provenienti da fondi statali ma destinati allo scopo dalla Regione – hanno portato i loro frutti: il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni, insieme al sindaco Luca Salvetti e al consigliere regionale Francesco Gazzetti, hanno inaugurato stamani a Livorno il primo lotto di sei dei lavori di messa in sicurezza sul Rio avviati dopo l’alluvione del 2017 che si è portata via otto vittime oltre a infierire numerosi danni al territorio. I lavori – iniziati il 13 gennaio…

24 Feb, 2021
Michaela Castelli (Utilitalia): «Grazie a un importante piano di investimenti su cui le nostre aziende si sono già impegnate e con l’auspicabile sostegno del Recovery fund, il contributo delle utility alla ripresa del Paese in chiave sostenibile può diventare decisivo»
Un cittadino può anche non preoccuparsi dei servizi pubblici – e spesso quando non ci sono problemi di sorta funziona proprio così –, ma si tratta di un’illusione scivolosa perché in ogni caso sono i servizi pubblici ad occuparsi del cittadino: da sole, le 100 maggiori utility nazionali coprono la metà dell’energia elettrica generata in Italia (51,6%) e quasi tre quarti delle vendite finali (73,6%), oltre al 36,7% dei volumi di gas distribuiti e il 57,4% di quelli venduti; infine, il 61,8% dell’acqua distribuita e il 36,7% dei rifiuti urbani raccolti. A mettere in luce questa realtà è lo stud…

24 Feb, 2021
Drammatico intervento al Consiglio di sicurezza dell’Onu: «Sono le persone che vivono oggi e, in particolare, i giovani, che vivranno con le conseguenze delle nostre azioni»
Aprendo un dibattito di alto livello al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, inil segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato che «E’ necessaria un'azione più collettiva per affrontare i rischi che i cambiamenti climatici rappresentano per la pace e la sicurezza globali». Guterres ha ribadito  che «Gli shock climatici come le alte temperature record e la "nuova normalità" di incendi, inondazioni e siccità non stanno solo danneggiando l'ambiente naturale, ma minacciano anche la stabilità politica, economica e sociale. La scienza è chiara: dobbiamo limitare l'aumento…

24 Feb, 2021
Gravi danni all'ambiente marino e costiero israeliano: morti numerosi uccelli, pesci e tartarughe marine
Il danno ambientale causato dal gigantesco spiaggiamento di catrame che dal 17 febbraio interessa circa 170 km della costa israeliana sembra essere ingentissimo.  La Israel Nature and Parks Authority lo ha definito «Il più grave disastro ecologico degli ultimi anni, e vedremo altre sue conseguenze». L’authority ambientale israeliana sta valutando i danni e le loro conseguenze, «Per capire le esigenze e determinare le priorità per il trattamento del pericolo. Purtroppo nel fine settimana abbiamo appreso che i problemi sul campo sono tanti, e dureranno a lungo. L' evento non è ancora finito e i…