Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

20 Mar, 2018
Ma è nuovamente emergenza maltempo su cinque fronti
Dall'ultima riunione della cabina di regia (alla quale erano presenti oltre alla Regione, Ait, Lamma, Arpat ed Anci) istituita per monitorare e gestire l'emergenza regionale per crisi idrica emanata nel giugno 2017 è emerso che «La Toscana sta uscendo progressivamente dalla siccità grazie agli effetti positivi delle precipitazioni sopra le medie in questo ultimo periodo. Viste anche le disponibilità di risorsa idrica, dunque, con marzo si chiude lo stato di emergenza idrica regionale». La fregione comunica che l'analisi dei dati pluviometrici, della portata fluviale, dei livelli delle falde e…

20 Mar, 2018
World water forum: la sicurezza idrica è fortemente influenzata dai cambiamenti climatici
Il team del  World Water Development Report (Wwdr) dell’Onu che è stato presentato al World water forum in corso a Brasilia, ha affrontato il tema "Le soluzioni idriche basate sulla natura". Durante il meeting organizzato da Convention on biological diversity, UN Environment, Unesco, Iucn, Wwf, World water council, WaterLex and the United Nations University, i relatori hanno presentato le alternative già disponibili per fare in modo che la natura venga utilizzata per migliorare la gestione delle risorse idriche, coinvolgendo la conservazione o il ripristino degli ecosistemi naturali. Secondo…

16 Mar, 2018
Anbi: «I principali invasi contengono attualmente circa 1500 milioni di metri cubi d’acqua, nel 2010 addirittura più del doppio: 3.139»
Il 2017 ha rappresentato per l’Italia un anno di grande siccità, con precipitazioni ridotte come non se ne vedeva dal 1800, e anche l’anno in corso minaccia gravi difficoltà. «Il paradosso non più sostenibile – spiega Massimo Gargano, direttore generale dell’Anbi – è che, nonostante il maltempo, il bilancio idrico del Paese resti deficitario e si guardi con preoccupazione all’arrivo della bella stagione. I Consorzi di bonifica, unitamente alle Autorità di distretto idrografico ed agli enti territoriali, si stanno adoperando per fare fronte ad una situazione di latente emergenza». I dati diffu…

15 Mar, 2018
Analizzate 250 bottiglie di 11 marche in tutto il mondo, c’è anche la San Pellegrino
Lo  studio “Synthetyc polymer contamination in bottled water” pubblicato da un team di ricercatori del Dipartimento di geologia e scienze ambientali della State University of New York -  Fredonia e rilanciato da Orb Media, una ONG di giornalismo investigativo di Washington, «Le analisi di più di 250 bottiglie di 11 marche rivelano contaminazioni di plastiche che includono il polipropilene, il nailon e il  tereftalato di polietilene (PET)». Le bottiglie di plastica analizzate sono quelle di 5 multinazionali: Aquafina, Dasani, Evian, Nestle Pure Life e San Pellegrino e di alv cuni marchi nazion…

12 Mar, 2018
Secondo il microbiologo Peter Pollard sono state fortemente sottovalutate le emissioni di CO2 dell’acqua dolce
Secondo Peter Pollard, un microbiologo australiano della  Griffith University, la microbiologia dell'acqua dolce è la chiave per comprendere come il ciclo globale del carbonio influenzi le emissioni di CO2 nell'atmosfera e questo è a sua volta essenziale realizzare accurati modelli del cambiamento climatico usati da scienziati, economisti e decisori politici di tutto il mondo per affrontare la più grande minaccia per il futuro della civiltà umana: il cambiamento climatico. Pollard ha chiamato la sua ricerca, svolta sul campo su specchi di acqua dolce, "il carbonio mancante" e l’ha iniziata st…

7 Mar, 2018
Anbi: l’Italia deve affrontare i cambiamenti climatici e la siccità, importante gestire al meglio la risorsa idrica
Si è tenuta all’Accademia dei Georgofili a Firenze la giornata di studio “Siccità e bacini artificiali: una giornata all’Accademia dei Georgofili. Esperti a confronto su aspetti scientifici e politiche agricole” che ha evidenziato che «Gli scenari climatici per il futuro confermano l’accentuarsi dei cambiamenti della variabilità delle precipitazioni con l’alternarsi di stagioni piovose e stagioni secche. Inoltre, aumenta ancora l’aggressività delle piogge che tendono ad intensificarsi e a distribuirsi in un numero minore di giorni, le cosiddette bombe d’acqua». All’Accademia dei Georgofili so…

28 Feb, 2018
«Con l’aiuto dell’IoT è possibile gestire i fenomeni alluvionali contribuendo, nel contempo, a risolvere il problema della scarsità idrica per l’agricoltura»
I cambiamenti climatici sono una realtà già molto concreta per il nostro Paese, che – sappiamo già – si troverà ad affrontare nei prossimi anni un incremento dei fenomeni meteorologici estremi, alluvioni comprese. E durante gli eventi piovosi intensi, gli allagamenti prodotti dalla saturazione della rete di drenaggio ed il sovraccarico degli impianti di depurazione rappresentano un ulteriore, potenziale rischio per la vita umana, le risorse economiche e l’ambiente. Come affrontarlo? Secondo una ricerca tutta italiana pubblicata sulla rivista Journal of Network and Computer Applications (Jnca)…

23 Feb, 2018
Coldiretti: «Siamo di fronte alla conferma che i cambiamenti climatici in atto si stanno manifestando in Italia con ripetuti sfasamenti stagionali ed eventi estremi»
A partire dal fine settimana anche in Toscana le masse d'aria molto fredda di origine artica-continentale causeranno un marcato abbassamento delle temperature, con l’apice del freddo che si attende arriveranno ai seguenti valori termici massimi e minimi: Montagna: -10/-15 °C a circa 1500 metri, -5/-10 °C tra i 600 e gli 800 metri. Collina: -2/-7 °C tra i 300 e i 600 metri. Pianure interne: +2/-6 °C. Nella mattina di mercoledì non si escludono poi valori minimi inferiori ai -10 °C. Un vero e proprio tracollo delle temperatura, soprattutto tenendo conto dei dati relativi a gennaio che, come ric…