Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

2 Feb, 2018
Le iniziative di Wwf e Legambiente per la Giornata mondiale delle Zone umide
Le zone umide sono gli ambienti con la più elevata ricchezza di biodiversità al mondo, insieme alle barriere coralline, tutelate fin dal 1971 dalla Convenzione Internazionale Ramsar. Il grande valore in termini di servizi ambientali è ancora tutto da esplorare, ma c’è chi ha calcolato in oltre 23,3 miliardi di dollari l’anno quello legato al ruolo delle zone umide nella protezione dagli uragani lungo le coste statunitensi. Oggi è il World Wetlands Day, la Giornata mondiale delle zone umide, e il Wwf ha presentato il dossier “One million Ponds – Campagna per la tutela e sensibilizzazione delle…

2 Feb, 2018
La giornata Mondiale delle Zone umide all'Isola d'Elba
Dal 2 al 4 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale delle Zone umide, che per il 2018 ha come tema “le zone umide per un futuro sostenibile delle città", un'occasione da non perdere per conoscere e visitare questi ambienti straordinari che accolgono la più grande biodiversità della Terra.  La Convenzione di Ramsar, firmata proprio il 2 febbraio 1971, ha permesso di identificare le più importanti aree umide mondiali: "paludi, acquitrini, torbiere e specchi d’acqua naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, inclu…

1 Feb, 2018
Dalla Corte dei conti Ue al via un audit che esamina l’efficacia della strategia Ue per combattere il fenomeno. Il nostro Paese tra i più a rischio
«La desertificazione può comportare un calo della produzione alimentare, infertilità del suolo e una diminuzione della naturale resilienza del terreno e della capacità di stoccaggio del carbonio». Phil Wynn è il membro della Corte dei conti europea responsabile di un importante audit appena avviato: sarà la Corte a valutare il quadro strategico posto in essere dall’UE per combattere la desertificazione, in modo da appurare se il rischio sia affrontato o meno in maniera efficace ed efficiente. Non è una domanda da poco, soprattutto nel nostro Paese. Gli effetti della desertificazione, spiega W…

31 Gen, 2018
La presidente Bachelet:«Lo Stato ha il dovere di valorizzare, preservare e potenziare la ricchezza naturale della Patagonia»
La presidente socialista del Cile Michelle Bachelet sta correndo per firmare decreti e leggi ambientali e sociali prima che si insedi  alla Moneda il nuovo presidente Sebastián Piñera. Uno dei più importanti è forse il decreto appena firmato per istituire la Red de Parques Nacionales de la Patagonia, e la Bachelet ha spiegato  che «In questo modo i Parchi nazionali aumenteranno la loro superficie del 38,5% arrivando all’81,1% del totale delle aree protette In Cile. Questo è il culmine del progetto che oggi abbiamo concretizzato». La firma del decreto istitutivo dei Parchi nazionali di Pumalín…

24 Gen, 2018
Per ricucire le ferite lasciate sul territorio – e scongiurare il rischio che se ne aprano altre – dall’alluvione che si abbatté sul livornese lo scorso 10 settembre, provocando ingenti danni e 8 vittime, gli investimenti messi sul tavolo dalle istituzioni ammontano a 65 milioni di euro. La somma è stata aggiornata ieri, in una riunione cui hanno partecipato l'assessore regionale alla Protezione civile insieme ai Comuni di Livorno, Rosignano, Collesalvetti, la Provincia di Livorno e i Consorzi di Bonifica 4 e 5. Si è dunque deciso di destinare 7 milioni e 530mila euro circa ai soccorsi, 28 mi…

24 Gen, 2018
Il politecnico di Milano presenta il primo Water Management Report
E’ stata presentata oggi la prima edizione del Water Management Report dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano che parte da una constatazione: «L’acqua è un bene prezioso e sempre più scarso che esige una strategia di gestione sostenibile, soprattutto per quel che riguarda l’acqua dolce, appena il 3% di quella disponibile. Anche in Italia si cerca un efficientamento della rete idrica che tuttavia è ancora un “work in progress”: a fine 2015 l’acqua erogata nelle reti di distribuzione nel nostro Paese è stata pari a circa 4,8 miliardi di metri cubi, c…

22 Gen, 2018
Le 50 maggiori utility dell’acqua hanno registrato una crescita di ricavi, investimenti e performance
Secondo le analisi che Top Utility, il think tank di Althesys sul settore di pubblica utilità, presenterà in occasione della sesta edizione di “Le utility, quale strategia per l’Italia?” che si terrà il 22 febbraio a Milano, nel 2016 sono cresciute le maggiori imprese italiane del settore idrico integrato: «Le 50 maggiori Top Utility del nostro Paese hanno aumentato ricavi e investimenti sulla scia di un trend che prosegue dal 2012, anno di avvio dell’attività di regolazione per i servizi idrici da parte dell’Autorità». L’economista Alessandro Marangoni, che coordina il think tank di Althesys…

19 Gen, 2018
I Lagos de Tarapoto riconosciuti come zona umida di importanza internazionale
Il presidente della Repubblica della Colombia, Juan Manuel Santos,ha ufficialmente istituito il sito Ramsar dei Lagos de Tarapoto, nel dipartimento di Amazonas, che così diventa la prima zona umida Ramsar di imprtanza internazionale dell’Amazzonia colombiana. La cerimonia della firma dei documenti istitutivi si è tenuta nel municipio di Puerto Nariño e il ministro dell’ambiente e sviluppo sostenibile della Colombia, Luis Gilberto Murillo, ha ricordato che «il complesso delle zone umide di Tarapoto è un sistema di circa 30 laghi che ospita un’enorme biodiversità che comprende più di 883 specie…