Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

5 Gen, 2018
Se non si vuole fare la piccola Oasi chiesta da anni da Legambiente alla Foce lo si dica e ci si assuma una volta per tutte la responsabilità di radere al suolo un innocuo canneto
Ci risiamo: ancora un trinciatore cingolato all’opera nella piccola zona umida creatasi alla Foce, a Marina di Campo, diventata un rifugio per una piccola popolazione di gallinelle d’acqua (Gallinula chloropus) nidificante – sono chiaramente presenti individui giovani – a altre specie protette e rare. Ancora una volta il Consorzio di bonifica Toscana Costa  interviene su una delle zone umide residue dell’Elba – come ha già fatto più volte in precedenza alla stessa Foce, ma anche a Schiopparello-Le Prade e a Mola – con lavori di dubbia efficacia, visto che un piccolo canneto e la vegetazione r…

3 Gen, 2018
Associazione Italiana per la Wilderness: le alternative ci sono
Riceviamo da Franco Zunino, presidente dell’ Associazione Italiana per la Wilderness (Aiw) il documento di opposizione al depuratore di Pescasseroli (Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise) - formalmente inviato anche alle autorità competenti - stilato da Franco Pedrotti dell'Università di Camerino, profondo studioso e conoscitore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, nonché suo storico difensore. Le opinioni dell’autore non coincidono necessariamente con quelle della redazione.             La Piana di Pescasseroli La Piana di Pescasseroli corrisponde al fondovalle alluvionale …

3 Gen, 2018
Nel 2018 arriverà La Niña? Temperature globali più fresche ma ancora condizioni meteorologiche estreme
Greg Puley, a capo della Sezione del Consiglio politico e pianificazione dell’ United Nations office for the coordination of humanitarian affairs (Ocha) «Nel 2018 La Niña dovrebbe avere un impatto sul meteo nel mondo» e su ONU Info, Puley  ha esortato i governi e la comunità internazionale ad «agire  rapidemente per attenuare gli effetti di questo fenomeno meteorologico e quelli del fenomeno similare  El Niño. Sappiamo che più presto saremo in grado di mettere in campo una risposta, più questo intervento sarà efficace». El Niño è il nome che viene dato al riscaldamento della regione centrale…

2 Gen, 2018
Tra le zone più a rischio l’Europa meridionale (e quindi anche l’Italia)
Secondo lo studio “Keeping global warming within 1.5 °C constrains emergence of aridification” pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori internazionale di ricercatori capeggiato dai cinesi  Chang-Eui Park e Su-Jong Jeong della Scuola di scienze ambientali e ingegneria della Southern university of science and technology (Sustech) di Shenzhen, anche se l'umanità riuscisse a limitare il riscaldamento globale a 2 gradi Celsius, l'obiettivo dell'Accordo di Parigi,  più di un quarto della superficie terrestre della Terra diventerà  significativamente più secco. Ma se riuscissimo…

27 Dic, 2017
Con l’approvazione dell’ultima legge di Bilancio all’Autorità per l'energia elettrica il gas ed il sistema idrico (Aeegsi) viene affidato il ruolo di regolatore anche il mondo dei rifiuti
La XVII legislatura della Repubblica è ormai agli sgoccioli, e lo scioglimento delle Camere da parte del presidente Mattarella si avvicina a grandi passi: forse il liberi tutti arriverà già domani, in ogni caso entro la fine dell’anno. Ma dall’approvazione della legge di Bilancio 2018 – l’ultimo lascito del Parlamento – arriva un altro segnale importante per una migliore economia circolare nel Paese, dopo l’introduzione di un (pur minimo) credito d’imposta per l’acquisto di prodotti derivati da materiali riciclati: la costituzione dell'Arera, l’Autorità di regolazione per l'energia, reti e am…

21 Dic, 2017
Firmato il protocollo d’intesa. Galletti: «La qualità delle acque del lago è una priorità assoluta»
Nel bel mezzo di in un momento di grande sofferenza per la più grande area lacustre del paese – secondo i più recenti dati, a causa della siccità il lago di Garda è oggi riempito per il 26,4% – arriva finalmente una buona notizia. Con la firma del Protocollo di intesa avvenuta ieri al ministero dell’Ambiente tra Dicastero, Regione Veneto e Regione Lombardia prende di fatto avvio l’iter per lavori che costeranno circa 220 milioni di euro, necessari per la realizzazione delle nuove opere di collettamento e depurazione del lago di Garda. «Sul lago di Garda – commenta il ministro dell’Ambiente Gi…

20 Dic, 2017
6 i laghi campionati i peggiori quello di Como e quello Maggiore
E’ stato presentato oggi il rapporto “Microplastiche nelle acque interne italiane: le indagini della Goletta dei Laghi di Legambiente ed Enea” che conferma che «Il problema del marine litter e delle microplastiche in acqua non riguarda solo mari e oceani, che rischiano di diventare zuppe di plastica, ma anche i bacini lacustri e fiumi«. I dati provengono dalla campagna itinerante Goletta dei Laghi 2017, realizzata per il secondo anno consecutivo da Legambiente in collaborazione con Endea, e che ha effettuato un campionamento ad hoc sulle microplastiche, con dimensione inferiore ai 5 millimetr…

18 Dic, 2017
Rossi: «Finalmente si potrà ridurre in modo sostanziale il rischio idraulico per Firenze»
Sono circa 100 i milioni di euro che la Toscana investe ogni anno per ridurre il rischio idrogeologico sul proprio territorio, tanto bello quanto fragile, ma ancora non bastano. Il lavoro da fare è ancora gigantesco, come testimonia la devastante alluvione che nel settembre scorso si è abbattuta sul livornese, provocando milioni di euro di danni e otto vittime. Ma servono risorse: per questo al ministero dell’Ambiente è stato siglato oggi un protocollo d’intesa – firmato dal ministro Gian Luca Galletti e dal governatore toscano Enrico Rossi –, che permetterà di investire ulteriori 63 milioni…