Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

2 Set, 2013
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2013 Anno Internazionale della Cooperazione sull’acqua. E il tema di questa edizione del World Water Week, dal 1 al 7 settembre, è proprio la partnership mondiale. Questa settimana, gli scienziati, le organizzazioni non governative  e i responsabili politici di tutto il mondo si riuniranno presso lo Stockholm International Water Institute in Svezia per discutere di nuove ricerche e sviluppi nella conservazione dell'acqua  e, soprattutto, ciò che deve essere fatto per garantire la tutela di una delle risorse più preziose del pianeta per…

30 Ago, 2013
Dal 3 settembre al 15 novembre saranno aperte le selezioni per il miglior progetto di pompa da irrigazione a energia solare destinata alle piccole fattorie indiane
Greenpeace lancia un concorso di idee appetibile e ambizioso: 30.000 euro per un progetto per la realizzazione in India di pompe da irrigazione alimentate da fonti rinnovabili. «In India – si legge sul sito della campagna – oltre 10 milioni di pompe da irrigazione alimentate a diesel hanno permesso alle piccole fattorie di innaffiare le loro coltivazioni durante tutto l’anno, di sfamare quindi le loro famiglie e condurre una vita modesta nei propri appezzamenti di terreno. Ma il diesel, come la maggior parte dei combustibili fossili, ad oggi è diventato sempre più un peso. Aumenta di prezzo o…

29 Ago, 2013
Le infrastrutture acquedottistiche necessitano nel complesso di 66 miliardi di euro di investimenti
L'arretratezza e l'inadeguatezza delle infrastrutture idriche nazionali sono confermate dai dati: le perdite di rete sono in media superiori al 35%, la rete fognaria ancora non serve il 15% degli italiani, i depuratori risultano mal gestiti, inadeguati o addirittura inesistenti per un italiano su tre, l'acqua esce a singhiozzo dai rubinetti, soprattutto a sud, e circa il 35% dei corpi idrici di superficie non raggiunge gli standard di qualità ambientale. Tutto ciò in un contesto complessivo di disponibilità idrica nazionale pari a 52 miliardi di metri cubi d'acqua, di cui circa l’80% è effett…

28 Ago, 2013
Migliorare la gestione delle risorse naturali e investire nell’ambiente potrebbe aumentare di circa un quarto la resa delle coltivazioni in Sud Africa, creare 170.000 posti di lavoro e contribuire significativamente alla tutela delle riserve idriche: sono alcuni degli spunti contenuti nel dossier redatto dall’Unep e commissionato dal ministero dell’Acqua e dell’ambiente del Sud Africa, che tenta di fornire un quadro esaustivo della green economy in questo Paese. Contestualmente al lancio del dossier è stato presentato anche il Green Fund Project per la municipalità di uPhongolo. Lo studio, in…

28 Ago, 2013
Ma secondo i ricercatori Usa nel lungo periodo le piante geneticamente modificate sono svantaggiose
I ricercatori israeliani sono convinti di aver realizzato superpiante resistenti alla siccità che potranno essere “game-changer” per risolvere la crisi alimentare globale, visto che richiedono meno acqua, producono raccolti  più abbondanti e marciscono molto dopo essere raccolti. La ricerca di Shimon Gepstein, professore di biologia alla Technion University di Haifa, pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences, è stata rilanciata da  United with Israel, un’organizzazione di amicizia tra Usa e Israele, scrive che lo scienziato «Ha aperto la strada di una ricerca che può rappr…

27 Ago, 2013
«Le attività antropiche stanno cambiando la chimica delle acque di molti torrenti e fiumi negli Stati Uniti orientali, con conseguenze per l'approvvigionamento di acqua e la vita acquatica»: è quanto emerge dal nuovo studio Increased River Alkalinization in the Eastern U.S., pubblicato su Environmental Science and Technology. Un team di ricercatori di istituti scientifici e università statunitensi ha esaminato le tendenze a lungo termine dell’alcalinità in 97 torrenti e fiumi, dalla Florida a New Hampshire, in siti che andavano dai piccoli ruscelli ai più grandi fiumi degli Usa, ed ha scopert…

26 Ago, 2013
La strategia comunitaria per combattere l’inquinamento idrico prevede l’individuazione di sostanze prioritarie tra quelle che rappresentano un rischio significativo per l’ambiente acquatico o proveniente dall’ambiente acquatico. Un primo elenco è stato elaborato nel 2001 e nel 2008 per le 33 sostanze o gruppi di sostanze prioritarie individuate e per altri otto inquinanti -  già regolamentati a livello di Unione - sono stati definiti gli standard di qualità ambientale (Sqa). Adesso la Commissione europea rivede l’elenco delle sostanze prioritarie, ne individua di nuove, definendone i relativi…

26 Ago, 2013
Un problema mondiale che in nel gigante asiatico minaccia 20 milioni di persone
La presenza di arsenico nelle falde freatiche utilizzate per l’acqua potabile minaccia la salute di circa 20 milioni di cinesi: è quel che emerge dallo studio Groundwater Arsenic Contamination Throughout China di un team di ricercatori dello Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology (Eawag) e della Scuola di salute pubblica dell’università madica della Cina di Shenyang. La ricerca, pubblicata su Science, si basa su una modellizzazione dei rischi realizzata attraverso dati geologici ed idrologici e sui livelli di arsenico riscontrati nei pozzi di captazione. I risultati sono st…