Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

4 Lug, 2013
All'isola d'Elba«Metà lavori sono completati o sul punto di esserlo, metà sono pronti a partire subito dopo l’estate per essere completati entro la primavera del 2014. E i rimborsi a privati in fase di liquidazione, quelli alle imprese a uno stadio avanzato dell’iter previsto»: è la sintesi che emerge dal monitoraggio presentato nel corso dell’ultima riunione alla quale hanno partecipato il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, i tecnici, i rappresentanti di Provincia di Livorno e i sindaci di Campo nell’Elba, Vanno Segnini, e di Marciana, Anna Bulgaresi, e che è servito a fare il pu…

2 Lug, 2013
Ma a monte serve un piano di conservazione della risorsa idrica
L’Associazione nazionale bonifiche e irrigazioni (Anbi) ha reso noti i dati sui volumi d’acqua presenti nei maggiori invasi di competenza dei Consorzi e per l’occasione ha fatto il punto sulla situazione idrica prevista per l’estate 2013, che appare confortante. L’Italia pare non debba fare i conti con la siccità, per merito delle cospicue precipitazioni dei mesi scorsi, abbondantemente sopra le medie del periodo. Si deve guardare però in prospettiva considerato che negli ultimi dieci anni, tre sono stati particolarmente siccitosi, e quindi è necessario ricorrere a strategie integrate di adat…

2 Lug, 2013
Per Goletta Verde quella che i suoi biologi hanno riscontrato in Abruzzo «È “mala depurazione” dalla costa teramana a quella chietina: 7 punti su 9 “fuorilegge”, 6 dei quali “fortemente inquinati”. L’80% dei campionamenti effettuati dai biologi della Goletta Verde lungo le coste abruzzesi, principalmente alle foci di fossi e torrenti, hanno evidenziato la presenza di una carica batterica eccessiva, ben oltre le soglie consentite dalla legge. Gravi e croniche carenze di un sistema depurativo che impone una svolta immediata: azioni risolutive e durature sul fronte della qualità delle acque abru…

28 Giu, 2013
Sono stati inaugurati oggi, al ponte di San Mauro a Signa (FI), i lavori del secondo lotto sul fiume Bisenzio. Si tratta di infrastrutture rigide (argini e muri di sponda) realizzate in un tratto in cui il corso d’acqua ha perso tutta la sua naturalità e che dovrebbero contribuire a rendere più sicuro il territorio fortemente urbanizzato. «Un'opera che mette in sicurezza l'abitato e che rende completamente impermeabile l'argine con lavori che non hanno avuto alcun impatto esteriore essendosi trattato di un intervento sottoterra. Inoltre, con i residui economici di questa operazione, completer…

27 Giu, 2013
Nella Cina centrale i lavori di un troncone del gigantesco progetto di deviazione delle acque da sud verso nord, del quale ha più volte scritto greenreport.it, sono stati fermati da un improbabile stormo di “combattenti”. Ruspe e trivelle si sono dovute fermare davanti ad un gran numero di topini, o rondini riparie, (Riparia riparia) che nidificano in un versante destinato ad essere demolito per far passare il gigantesco tubo  destinato a dissetare la megalopoli di Pechino. Come spiega addirittura il Quotidiano del Popolo, il giornale ufficiale del Comitato centrale del Partito comunista cine…

26 Giu, 2013
Realizzate due piattaforme web per la fruibilità delle informazioni
Integrare le condizioni future di gestione dell’acqua con lo sviluppo territoriale e la pianificazione urbanistica, tenendo conto dell'impatto del cambiamento climatico. Questo è l’obiettivo di WIZ (WaterIZe spatial planning: encompass future drinkwater management conditions to adapt to climate change), il progetto Life + della Commissione europea realizzato da Acque Spa, Autorità di Bacino del Fiume Arno, Ingegnerie Toscane Srl, Fundación Instituto Tecnológico de Galicia (A Coruña, Spagna), la cui conferenza finale* si terra giovedì 27 giugno a Firenze (Sala Blu, Educatorio di Fuligno, via F…

26 Giu, 2013
Legambiente: « Ci saremmo aspettati da Bortoni chiarezza sui 5 miliardi di Euro tra sussidi alle fonti fossili, oneri impropri e esenzioni che oggi troviamo in bolletta»
Il presidente dell'Autorità per l'Energia elettrica e il gas (Aeeg), Guido Bortoni (nella foto) ha presentato in Parlamento la relazione annuale sullo stato dei servizi, che non ha soddisfatto per niente ambientalisti e non solo. Numerose lacune sono state individuate già da Legambiente, in particolare su rinnovabili ed efficienza energetica. «Ci saremmo aspettati da Bortoni chiarezza sui 5 miliardi di Euro tra sussidi alle fonti fossili,  oneri impropri e esenzioni che oggi troviamo in bolletta. Per aiutare realmente le famiglie e le imprese a risparmiare occorre cambiare il modo di guardare…

26 Giu, 2013
La scarsità di acqua, ne abbiamo avuto prova nell’ultimo decennio in cui sono stati rilevati tre anni fortemente siccitosi, è un elemento sempre più tangibile, condizionato dai cambiamenti climatici, anche in realtà come quella italiana e più in generale del bacino del Mediterraneo, per le quali i  climatologi prevedono nei prossimi anni, condizioni ancora di maggiore aridità e irregolarità delle precipitazioni. Tutti i settori produttivi quindi sono chiamati a risparmiare acqua non solo per le priorità di carattere ambientale ma anche per rimanere competitivi. Questo vale specialmente per il…