Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

26 Giu, 2013
«La depurazione deve diventare una priorità»
La tappa veneziana di Goletta Verde è stata l’occasione anche per consegnare la prima Bandiera Nera dei pirati del mare 2013  che è toccata al presidente dell’Autorità Portuale di Venezia Paolo Costa, «Per i tentativi di ingerenza nelle scelte di pianificazione della città e per i suoi preoccupanti progetti lo sviluppo del porto del capoluogo». Il Cigno Verde ce l’ha in particolare con le «Inaccettabili» proposte  di Costa , esponente del Pd  e già sindaco di Venezia,  di scavo del canale Contorta-Sant’Angelo e di porto nell’area di Santa Maria del Mare al Lido. Secondo Luigi Lazzaro, preside…

24 Giu, 2013
Una legge ad hoc per fermare le attività minerarie e tutelare così le risorse idriche del Paese. El Salvador si sta muovendo in questa direzione e, qualora la normativa dovesse essere approvata, il precedente sarebbe di assoluto rilievo a livello mondiale. Oltre il 60 per cento della popolazione è a favore di un provvedimento del genere, visti gli effetti che l'attività estrattiva ha avuto sul territorio salvadoregno. Qualche dato:  il 90 per cento dell'acqua di superficie del paese del Centro America è inquinato e il 25 per cento della popolazione non ha accesso a fonti idriche pulite. Dal 2…

20 Giu, 2013
Anche se adesso in Toscana il caldo impera, l’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) ci ha ricordato recentemente che gli eventi estremi che conducono anche ad alluvioni possono aumentare in Europa, a causa anche dei cambiamenti climatici. E’ necessario quindi quanto prima elaborare una strategia di adattamento quantomeno per ridurre il rischio idrogeologico e limitare i danni. Del resto i Paesi membri anche per ottemperare alla normativa vigente devono Pianificare in materia. A tal proposito in Toscana si è chiusa la prima fase del percorso di elaborazione del piano di gestione del rischio allu…

20 Giu, 2013
Per contrastare gli incendi nelle aree boscate impervie, difficilmente raggiungibili con mezzi terrestri, la provincia di Siena pensa a piccoli invasi. Ne saranno realizzati dieci nel biennio 2013-2014 per un ammontare complessivo di 850 mila euro (nella cifra è compresa la riapertura di quattro chilometri di viabilità forestale). Questo è quanto deciso dalla giunta provinciale che ha approvato il programma degli interventi del Settore sviluppo rurale e forestazione in materia di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi. «L’investimento fa parte del Piano pluriennale della Provincia che…

18 Giu, 2013
Un cittadino europeo consuma in media tra i 200 e i 250 litri di acqua al giorno, un abitante dell’Africa ne ha a disposizione soltanto 20
Nell’anno internazionale della cooperazione nel settore idrico, anche la XXI edizione del concorso “Immagini per la Terra”, l’iniziativa di educazione ambientale organizzata da Green Cross Italia, in collaborazione con il ministero dell'Istruzione, dell’università e della ricerca, è stata incentrata sul tema “Inizia da te: l’acqua”. E i ragazzi under 12, studenti delle scuole primarie e dell’infanzia,  hanno risposto alla grande: circa 18.500 su un totale di 30.000 partecipanti al concorso, hanno partecipato all’iniziativa di sensibilizzazione sul tema, allo scopo di impegnarsi in prima perso…

17 Giu, 2013
Dopo l’interruzione causata dalle avverse condizioni meteo dei mesi scorsi, sono ripresi i lavori  del Consorzio di Bonifica dell’Area Fiorentina su diversi fossi e canali della piana, che a causa di eventi di piena avevano subito rotture arginali o altri dissesti. In particolare si sta intervenendo per consolidare le sponde sul fosso di Piano e sul Canale Allacciante i fossi Piano e Monaca a Signa. Si dovrà quindi proseguire fino alla fine di luglio con gli interventi di sistemazione di movimenti franosi in altri tratti del Canale Allacciante Piano Monaca e con il rivestimento di sponda sul…

13 Giu, 2013
Oltre 26 milioni di italiani due anni fa, per quanto riguarda il referendum sull’acqua, si sono espressi inequivocabilmente per una gestione pubblica. E’ il segnale politico che sintetizziamo non le specifiche dei quesiti referendari a cui tra l’altro non è stata data compiutamente risposta. Il percorso verso la ripubblicizzazione del servizio idrico non è certo breve, ma per andare in questa direzione è necessaria sintonia politica che pare mancare. Ieri, su invito del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua è nato l'intergruppo parlamentare per l'Acqua Bene Comune. Hanno aderito tutti i pa…

7 Giu, 2013
«La competitività dell'economia Usa non deriva dal fracking, è il dollaro che ha perso il 30% del suo valore dal 2002»
Lo Sachverständigenrat für Umweltfragen (Sru), il Consiglio consultivo per l’ambiente della Germania, al quale il governo di Angela Merkel ha chiesto un rapporto per determinare la sua posizione  nel dibattito sulla fratturazione idraulica in corso nell’Unione europea, ha pubblicato la dichiarazione "Fracking per la produzione di gas di scisto - Un contributo alla sua valutazione nel contesto della politica energetica e ambientale", che «Sostiene un approccio più razionale per le opportunità ed i rischi connessi al fracking». Il gruppo di ricercatori tedeschi sottolinea che «Lo shale gas non…