Skip to main content

Scuole chiuse, ma in Toscana l’educazione ambientale continua a distanza con Ri-creazione

Le classi che faranno Ri-creazione a distanza sono al momento più di 30 e coinvolgeranno circa 1000 studenti divisi fra le province di Arezzo, Grosseto e Siena
 |  Approfondimenti

La quinta edizione del progetto di educazione ambientale Ri-Creazione, da oggetto a rifiuto e ritorno, promossa come sempre da Sei Toscana nei 104 Comuni della Toscana del sud, a partire dallo scorso novembre ha coinvolto oltre 14000 ragazzi: la gran parte dei era già stata completata quando, lo scorso 4 marzo, le scuole sono state chiuse per effetto dei primi provvedimenti governativi relativi all’emergenza sanitaria. Alcune delle classi iscritte però rischiavano di non poter concludere i percorsi avviati, e per questo Sei Toscana si è fin da subito attivata con i suoi educatori per verificare la possibilità di tornare “a scuola” con le nuove modalità della didattica a distanza.

Dopo una breve interruzione, Ri-creazione torna dunque nelle aule virtuali delle classi iscritte al progetto grazie alla didattica a distanza, una scelta accolta in maniera molto favorevole dagli insegnanti.

«Sei Toscana crede molto nell’educazione ambientale rivolta alle giovani generazioni – commenta Leonardo Masi, presidente di Sei Toscana – e, anche in un periodo difficile e complicato come questo, ha voluto essere a fianco degli studenti e degli insegnanti che da cinque anni scelgono il nostro progetto per formare i ragazzi su ambiente e rifiuti. Entrare ufficialmente a far parte del circuito della didattica a distanza credo sia una ulteriore dimostrazione della validità dell’offerta formativa del progetto e dell’impegno di tutte le persone che da anni vi lavorano».

Le classi che faranno Ri-creazione a distanza sono al momento più di 30 e coinvolgeranno circa 1000 studenti divisi fra le province di Arezzo, Grosseto e Siena che potranno così completare il loro percorso, iniziato all’interno delle classi, direttamente da casa, attraverso le piattaforme individuate.

Accanto all’attività rivolta alle scuole, con  #ricreazioneacasa, Sei Toscana ha pensato a portare i contenuti del progetto anche sui social, con una serie di videolaboratori su riuso ed economia circolare per i bambini. I laboratori sono a disposizione di tutti sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di Sei Toscana.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.