Skip to main content

Al via all’Isola d’Elba il progetto Verde Pubblico

Incontri e laboratori per confrontarsi con i/le giovani del territorio sulle questioni ambientali
 |  Approfondimenti

Tra le proposte estive del circolo Legambiente Arcipelago Toscano c’è un ciclo di incontri dedicati ai/alle più

giovani con il progetto “Verde Pubblico”, finanziato da Regione Toscana – Giovanisì attraverso il bando realizzato dal Cesvot “Siete presente. Con i giovani per ripartire”. Il progetto, presentato in partnership con

Arci Livorno, prevede la partecipazione attiva di giovani under 30 in un percorso di approfondimento delle

tematiche ambientali più urgenti, legate sia al cambiamento climatico che agli aspetti territoriali (come la

conservazione della biodiversità). A seguire i/le giovani coinvolti/e costruiranno, con il supporto degli

operatori, una serie di attività da proporre in una festa di fine estate anche questa da progettare e

organizzare insieme, in un’ottica di reale partecipazione dei ragazzi e delle ragazze coinvolti/e. Il percorso

sarà portato avanti in sinergia con altri/e giovani di Livorno e i due gruppi si incontreranno nei due eventi

finali organizzati all’Elba e a Livorno promuovendo anche lo scambio tra esperienze e giovani di territori

diversi.

Il progetto nasce dalla consapevolezza che molti/e giovani sono interessati/e alle questioni ambientali e

siano consapevoli dell’urgenza di modificare i comportamenti collettivi per far fronte alle sfide ambientali

del prossimo futuro, prima fra tutte quella climatica. Vuole quindi essere un’occasione per rafforzare le

proprie conoscenze e competenze ma anche per confrontarsi, dare spazio alla propria creatività e diventare

attivatori e attivatrici della propria comunità.

Per partecipare scrivere o chiamare il 329 2762443 (Lucrezia – Legambiente Arcipelago Toscano).

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.