Skip to main content

Ecorinascimento: boom di visitatori

 |  Approfondimenti

Apprezzamenti oltre ogni previsione per Ecorinascimento, evento di cui greenreport.it è media partner, sulle tematiche di arredo urbano con pannelli fotovoltaici ed eco mobilità sopraelevata ad energia solare. Ma anche soluzioni green nella gestione del traffico cittadino. L’evento è stato accolto con un successo di pubblico – oltre 15 mila visitatori – veramente notevole. Una mostra di eco urban design ed eco mobilità (a cura dell’architetto fiorentino Massimiliano Silvestri) ed otre 40 conferenze su tutti temi riguardanti l’ecosostenibilità.

Le proposte di pensare una Firenze proiettata al futuro e quindi a pensare ad un rinascimento dello stile di vita  con una visione ecologica è piaciuta molto ai fiorentini ed agli stranieri.

Anche il pensare a una terza via – la soprelevazione delle linee di trasporto – ha riscosso un successo impensabile, superando le difficoltà che questo progetto avrebbe come impatto visivo sulla città. Il posizionamento di questo eco-shuttle simile ad una ovovia urbana, lungo il Mugnone o su viali periferici come via di Novoli, lascerebbe libero il centro urbano e dunque è stata apprezzata per funzionalità, risparmio nei tempi di esecuzione e soprattutto nei costi di gestione.

La struttura è sospesa a un binario sostenuto da enormi fiori fotovoltaici che in primavera ed estate possono garantire una buona autonomia. Ovviamente  l'energia prodotta va in rete, contabilizzata e ripresa per l’utilizzo. I costi di esecuzione sono molto  contenuti rispetto ad un sistema metropolitano o tranviario. Gli stessi fiori fotovoltaici possono essere inseriti con dimensioni più ridotte in piazze o in parchi per illuminare con i led o ricaricare le bici elettriche.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.